In questi giorni ho visto molti amici esibire con orgoglio il proprio tesserino dell’ordine dei “pennivendoli”. Vi capisco, amici giornalisti, umanamente e professionalmente vi capisco. Io sono stato un funzionario di partito e ora sono un impiegato comunale, due categorie che non godono di una buona stampa, e quindi mi sono sempre incazzato – e mi incazzo ancora – quando si fanno generalizzazioni sulla categoria a cui appartengo, perché ho conosciuto funzionari di partito molto seri e conosco impiegati pubblici che lavorano molto. Quindi quando vi dicono che siete delle “puttane” avete ragione di arrabbiarvi.
Ma proprio perché solidarizzo con la vostra incazzatura, permettetemi di sottolineare due cose. Voi fate un lavoro molto particolare, così particolare che se chi è al governo non si arrabbia con voi, significa che lo state facendo male. Ovviamente so che le parole sono pericolose come le pietre, ma un conto è dirvi che siete “puttane” e un altro conto è impedirvi di fare il vostro lavoro. Non difendo quelli che oggi sono al governo – sono ormai molti anni che non difendo quelli che sono al governo – e sono convinto che siano capacissimi non solo di insultarvi, ma anche di limitare la vostra libertà: e su questo tutti noi dobbiamo vigilare e non dobbiamo lasciarvi soli nella battaglia. L’altra nota che vorrei farvi è che, come io mi arrabbio di più con i miei colleghi fancazzisti piuttosto che con quelli che ci chiamano genericamente “fannulloni”, credo che anche voi dovreste essere molto arrabbiati con i vostri colleghi che fanno le “puttane”, e mi pare non siano pochissimi.
Tra l’altro una vostra battaglia seria e non corporativa contro le “puttane” potrebbe aiutare tutti noi a riflettere sulla libertà di stampa, che è un tema vitale per la società. E lo è tanto di più oggi che non esiste più la stampa e in cui la libertà scarseggia. Viviamo in una società in cui sono spariti – anzi in cui qualcuno ha fatto sparire – i cosiddetti corpi intermedi, e in cui vengono sempre più drammaticamente ristretti gli ambiti democratici, in cui chi è al potere cerca un contatto diretto e plebiscitario con il “popolo” e in cui le libertà democratiche sono compresse, magari a favore di quelle civili. In questo quadro i giornalisti possono o difendere i corpi intermedi e i i cittadini o diventare strumenti di quel collegamento plebiscitario tra potere e popolo. Mi pare che molti di voi abbiate scelto questa seconda opzione, anche perché avete partecipato con accanimento a distruggere i corpi intermedi, ad esempio i partiti, anche perché pensavate di prenderne il posto. C’è un quotidiano in Italia, uno dei più importanti – non ne farò il nome, ma è facilmente intuibile – che si è dedicato con abnegazione – e con successo – a distruggere la sinistra politica di questo paese, pensando di diventarne in una fase successiva il soggetto egemone, fatto salvo che invece la sinistra è morta, anche per colpa di quel giornale, e ora quei giornalisti temono giustamente per l’insorgere di una destra sempre più pericolosa.
E così in Italia assistiamo a una riduzione della libertà – anche di stampa – che si accompagna a una riduzione drammatica della stampa. In poco più di un decennio i due maggiori quotidiani italiani sono passati da 960mila copie vendute a 370mila e una riduzione analoga hanno avuto tutti gli altri quotidiani italiani. So bene che in questo decennio sono cambiate molte cose, c’è la rete, ci sono i social, c’è una diffusione incredibile di free-press, che spesso è l’unica carta stampata che il popolo legge. Ma questo crescere di strumenti non ha fatto aumentare la libertà di informazione. Tutt’altro.
Un’altra piccola cosa: è giusto protestare quando il potere cerca di limitare la libertà di azione dei giornalisti, ma cosa succede quando è il mercato che limita questa libertà, quando sono i padroni dei giornali a mettere dei paletti? Io scenderei volentieri in piazza a fianco dei giornalisti italiani se cominciassimo a farci anche queste domande. Non pretendo nemmeno di avere delle risposte, anche perché immagino che le mie sarebbero un po’ troppo radicali per molti di voi, ma credo sarebbe già sufficiente condividere domande e preoccupazioni. Oppure possiamo far finta che ci vada bene così, che tanto passeranno anche questi – in fondo è passato anche Napoleone – e che voi resisterete avvinghiati ai vostri tesserini.

 

 

 

 

se avete tempo e voglia, qui trovate quello che scrivo…

Di Luca Billi

Luca Billi, nato nel 1970 e felicemente sposato con Zaira. Dipendente pubblico orgoglioso di esserlo. Di sinistra da sempre (e per sempre), una vita fa è stato anche funzionario di partito. Comunista, perché questa parola ha ancora un senso. Emiliano (tra Granarolo e Salsomaggiore) e quindi "strano, chiuso, anarchico, verdiano", brutta razza insomma. Con una passione per la filosofia e la cultura della Grecia classica. Inguaribilmente pessimista. Da qualche tempo tiene il blog "i pensieri di Protagora" e si è imbarcato nell'avventura di scrivere un dizionario...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy