L’assalto neofascista alla democrazia è uno sforzo disperato da parte del capitalismo neoliberista per salvarsi dalla crisi. L’unica soluzione è un deciso ritiro dalla finanza globalizzata.

di Prabhat Patnaik (India)

http://bostonreview.net/class-inequality-politics/prabhat-patnaik-why-neoliberalism-needs-neofascists

Sono passati quattro decenni da quando la globalizzazione neoliberista ha iniziato a rimodellare l’ordine mondiale. Durante questo periodo, la sua agenda ha decimato i diritti dei lavoratori, imposto rigidi limiti ai deficit fiscali, concesso massicci sgravi fiscali e salvataggi ai grandi capitali, sacrificato la produzione locale per catene di approvvigionamento multinazionali e beni del settore pubblico privatizzati a prezzi usa e getta.

—–

Poiché l’economia a cascata (tricklr down economy) stava perdendo credibilità, era necessario un nuovo sostegno per sostenere politicamente il regime neoliberista. È arrivato sotto forma di neofascismo.

Il risultato oggi è un regime perverso definito dalla libera circolazione dei capitali, che si muove relativamente senza sforzo attraverso i confini internazionali, anche se la libera circolazione delle persone è spietatamente controllata da un forte aumento della disuguaglianza di reddito e da un costante vaglio della democrazia. Non importa chi arriva al potere, non importa quali promesse vengono fatte prima delle elezioni, vengono seguite le stesse politiche economiche. Poiché il capitale, in particolare la finanza, può lasciare un paese in massa en con un preavviso estremamente breve – precipitando un’acuta crisi finanziaria se la sua “fiducia” in un paese è minata – i governi sono restii a sconvolgere lo status quo; perseguono politiche favorevoli al finanziamento del capitale e anzi da esso richieste. La sovranità del popolo, insomma, è sostituita dalla sovranità della finanza globale e delle corporazioni nazionali integrate con essa.

Questa riduzione della democrazia è solitamente giustificata dalle élite politiche ed economiche sulla base del fatto che le politiche economiche neoliberiste introducono una maggiore crescita del PIL, considerato il summum bonum al quale dovrebbe mirare tutta la politica. E in effetti, in molti paesi, specialmente in Asia, l’era neoliberista ha inaugurato una crescita notevolmente più rapida rispetto al precedente periodo di dirigismo. Tale crescita non avvantaggia, ovviamente, la maggior parte della popolazione: infatti, le politiche neoliberiste sono ancora più fortemente associate alla crescita della disuguaglianza di reddito che alla crescita del PIL. (Anche gli economisti del Fondo Monetario Internazionale Jonathan D. Ostry, Prakash Loungani e Davide Furceri ammettono questo punto nel loro articolo del 2016 “Neoliberalism: Oversold?”https://www.imf.org/external/pubs/ft/fandd/2016/06/ostry.htm). Ma i neoliberisti hanno venduto una risposta potente a questa obiezione: un aumento della disuguaglianza di reddito dovrebbe essere considerato un prezzo accettabile da pagare per una crescita più rapida, poiché potrebbe di nuovo tradursi in un miglioramento assoluto delle condizioni dei più svantaggiati. Il concetto ideologico fondamentale del neoliberismo è stato che la crescita solleverà tutte le barche, anche se alcune barche si alzano molto più di altre.

Forse non c’è miglior controesempio a questa affermazione dell’India, dove le politiche neoliberiste furono introdotte nel 1991, stimolando sia un drammatico aumento della disuguaglianza e, allo stesso tempo, un aumento di alcune misure di povertà assoluta e una decimazione dell’agricoltura contadina.

Nel 1982, dopo più di sei decenni di forte tassazione sul reddito, l’1 per cento più ricco rappresentava solo il 6 per cento del reddito nazionale, secondo a Lucas Chancel e Thomas Piketty. Nel 2014 quella cifra era salita al 22%, la più alta mai raggiunta in un secolo. Nel frattempo, come ha mostrato l’economista Utsa Patnaik in un recente rapporto all’Indian Council of Social Science Research, anche la povertà è aumentata. Nell’India rurale, dove la norma per definire la povertà è stata la mancanza di accesso a 2200 calorie per persona al giorno, la proporzione dei poveri nella popolazione totale è aumentata dal 58% nel 1993-94 al 68% nel 2011-12 (l’ultimo anno per i quali sono disponibili ampi dati di indagine campionaria). Lo stesso modello si è verificato nelle regioni urbane, dove la norma è stata di 2100 calorie per persona al giorno: la percentuale dei poveri è aumentata dal 57 percento al 65 percento nello stesso periodo di tempo.

Nonostante queste e altre crepe nell’argomento della marea crescente che era diventato fin troppo evidente all’inizio del secolo, la narrativa secondo cui il neoliberismo avrebbe beneficiato tutti ha mantenuto una certa valuta fino all’inizio degli anni 2000, per almeno due ragioni. In primo luogo, si diceva che la globalizzazione neoliberista avesse contribuito alla sorprendente riduzione della povertà in Cina: l’economista Pranab Bardhan ha messo in dubbio con forza questa storia convenzionale in queste pagine – e un segmento significativo della classe media globale ha fatto bene: le sue opportunità si sono ampliate grazie all’esternalizzazione di una serie di attività dai paesi avanzati e all’aumento della quota di surplus economico, causato da salari languidi ma aumento della produttività della classe operaia. In secondo luogo, anche coloro che sono stati colpiti dal regime neoliberista hanno spesso nutrito la speranza che prima o poi una crescita persistente e elevata sarebbe “gocciolata” su di loro, una speranza alimentata incessantemente da un’establishment mediatico dominato dalle classi medie e alte.

Questa speranza, tuttavia, si è ritirata in modo più deciso, poiché la fase di forte crescita del capitalismo neoliberista si è conclusa nel 2008 con il crollo della bolla immobiliare statunitense, lasciando il posto a una crisi prolungata e alla stagnazione dell’economia mondiale. Poiché il vecchio sostegno dell’economia a cascata perdeva credibilità, era necessario un nuovo sostegno per sostenere politicamente il regime neoliberista. La soluzione è arrivata sotto forma di un’alleanza tra il capitale aziendale globalmente integrato ed elementi neofascisti locali.

Questa dinamica si è verificata in paesi di tutto il mondo, dall’ascesa di Narendra Modi in India e Jair Bolsonaro in Brasile a Donald Trump negli Stati Uniti. Per alcuni osservatori, aspetti dell’amministrazione Trump – le sue proposte protezionistiche, il suo sostegno alla Brexit – riflettono un allontanamento del neofascismo dal neoliberismo. Ma questa analisi sopravvaluta l’importanza delle rotture di Trump dall’ortodossia neoliberista e allo stesso tempo trascura il legame distintivo tra neofascismo e neoliberismo nei paesi in via di sviluppo. Per provare la connessione tra neofascismo e neoliberismo, non dobbiamo guardare oltre il fatto che nessuna formazione politica neofascista ha effettivamente imposto controlli sui flussi finanziari transfrontalieri. In definitiva,

separatore di sezione

Per valutare le prospettive di tale spostamento, è essenziale apprezzare i tratti distintivi del nuovo fascismo. I gruppi neofascisti esistono in tutte le società moderne, ma tipicamente solo come elementi marginali. Sono al centro della scena in periodi di crisi solo con il sostegno del capitale aziendale, che fornisce l’accesso a massicce risorse finanziarie e il controllo sui media di proprietà aziendale e altri mezzi di opinione.

Una strategia caratteristica del neofascismo, come i suoi predecessori classici, è quella di demonizzare “l’altro”, che si tratti dei musulmani in India o delle minoranze razziali e sessuali negli Stati Uniti e in Brasile. Il modo esatto in cui ciò avviene varia da paese a paese, ovviamente. Tale diffamazione può assumere molteplici forme: potrebbe non fare alcun riferimento alla crisi economica, concentrandosi invece sulla necessità della comunità di maggioranza di recuperare il suo “rispetto di sé” che sarebbe stato danneggiato dalla minoranza in passato. Oppure potrebbe ritenere la minoranza responsabile di problemi economici, a prescindere dal suo presunto ruolo nel danneggiare il rispetto di sé della comunità di maggioranza. I governi non fascisti sono accusati di “assecondare” questa minoranza giocando la politica di “appeasement”.

Oltre ai suoi attacchi all'”altro”, il neofascismo echeggia anche il fascismo classico nell’attaccare tutti i suoi critici. Li chiama “antinazionali” equiparando le critiche al governo al tradimento della nazione. Denuncia tutti i tipi di illeciti nei partiti di opposizione (si pensi all’accusa di Lula in Brasile). Crea un’atmosfera pervasiva di paura nella società, mettendo le persone in prigione senza processo; per intimorire o armare la magistratura; abrogando i diritti costituzionali del popolo; terrorizzando i politici dell’opposizione per disertare al partito neofascista nei luoghi in cui perdono le elezioni; scatenando bande di teppisti per le strade e sui social media per attaccare gli avversari; facendo accuse false contro i dissidenti; sovvertendo l’indipendenza delle istituzioni statali; e così via. In tutto questo il neofascismo è aiutato da un media arrendevole e docile. E nonostante tutto, usa la sua ascesa per aiutare il settore aziendale ad attaccare i diritti dei lavoratori conquistati attraverso decenni di lotte.

Mentre tutti questi elementi attingono al fascismo classico, anche il neofascismo si discosta in modo significativo dai suoi predecessori storici. Il fascismo classico è emerso prima della globalizzazione del capitale, nel senso che portava più chiaramente il marchio della sua origine nazionale: era impegnato in un’intensa rivalità interimperialista con il capitale di altri paesi avanzati, rivalità in cui ha ottenuto l’appoggio dei suoi proprio stato. L’obiettivo fascista era di ripartire un mondo già suddiviso in territori economici. Il neofascismo di oggi, al contrario, occupa un regime di finanza globalizzata in cui la rivalità interimperialista è attenuata dal fenomeno della libera circolazione del capitale. Poiché il capitale globalizzato è intento a mantenere il mondo intero aperto alla sua libera circolazione,

L’India fornisce una vivida illustrazione della relazione tra neofascismo e neoliberismo. Per prima cosa, i suprematisti indù neofascisti saliti al potere nel 2014 non hanno mai avuto nulla a che fare con la lotta anticoloniale dell’India (anzi, uno di loro ha persino assassinato il Mahatma Gandhi). Invece sono neoliberisti arcani, ancor più dei precedenti governi neoliberisti; la loro intera posizione politica, anche durante la pandemia, è incentrata sul tenere sotto controllo il deficit fiscale per paura di offendere la finanza globalizzata, a causa della quale l’India è stata uno dei paesi che offrono l’assistenza governativa più avara alle persone colpite dal blocco. Il governo indiano oggi è anche più desideroso che mai di privatizzare le imprese del settore pubblico e di fornire assistenza alle corporazioni, specialmente a quelle favorite.

In effetti, sin dai primi giorni del neoliberismo in India c’è stato un tragico picco di suicidi di contadini – più di 300.000 nei due decenni e mezzo successivi al 1991. Ciò è dovuto al crescente indebitamento dei contadini. Il debito è esploso di fronte all’aumento dei costi per i servizi essenziali privatizzati e al forte calo dei profitti per l’agricoltura contadina in seguito al ritiro del sostegno statale ai prezzi delle colture da reddito e alla riduzione di tale sostegno nei cereali. La stretta sull’agricoltura contadina, un settore che impiega quasi la metà della forza lavoro totale, è stata così drastica che il numero di “coltivatori” si è ridotto di 15 milioni tra due censimenti, 1991 e 2011. Alcuni sono diventati braccianti e altri sono emigrati nelle città in cerca di di posti di lavoro inesistenti, gonfiando un esercito di lavoratori disoccupati o sottoccupati che ha indebolito la posizione contrattuale dei relativamente pochi lavoratori sindacalizzati. Il tasso di crescita del PIL è aumentato, ma c’è stata una riduzione, anzi un dimezzamento, del tasso di crescita dell’occupazione, che lo ha portato anche al di sotto del tasso di crescita naturale della forza lavoro.

La massiccia agitazione contadina che attualmente sta scuotendo il paese ha lo scopo di annullare tre leggi agricole emanate l’anno scorso dal governo di Modi che non fanno altro che estendere ulteriormente questo regime neoliberista. L’amministrazione statunitense e il Fondo monetario internazionale, pur criticando la gestione dell’agitazione da parte del governo indiano, sostengono la spinta delle tre leggi. Il neofascismo di Modi è quindi abbastanza inequivocabile nella sua difesa e promozione dell’agenda neoliberista.

separatore di sezione

Quanto è stabile questa alleanza globale tra neoliberismo e neofascismo? Per quanto tempo possiamo aspettarci che il sostegno dell’altro neofascista sostenga un neoliberismo afflitto dalla crisi? Da un lato, poiché la finanza globale non tollererà guerre tra potenze capitaliste maggiori o anche minori, si potrebbe pensare che il neofascismo sia qui per restare. Ma d’altra parte, gli stessi regimi neofascisti sono soggetti ai vincoli imposti dall’egemonia della finanza globalizzata, e per un verso questa limitazione è fatalmente vincolante: vizia la capacità del neofascismo di rilanciare l’occupazione.

Il fascismo classico ha rianimato l’occupazione attraverso la spesa pubblica per gli armamenti finanziata in modo significativo dall’indebitamento, vale a dire, gestendo un ampio disavanzo fiscale. Fu attraverso tali sforzi che il Giappone era stato il primo paese a uscire dalla Grande Depressione nel 1931 e la Germania era stata il primo paese europeo a generare una ripresa degli affari nel 1933 sotto il governo nazista. Di conseguenza, c’era stato anche un breve periodo, tra la fine della disoccupazione di massa e l’inizio degli orrori della guerra, in cui i governi fascisti avevano goduto di un considerevole sostegno di massa.

Il neofascismo contemporaneo, al contrario, è incapace di porre fine alla disoccupazione di massa. Non è solo che un tale obiettivo richiede maggiori spese governative, già oggetto di scherno tra i neoliberisti; quelle spese devono essere finanziate tassando i capitalisti o con un deficit fiscale, entrambi esclusi dal neoliberismo. Secondo la dottrina neoliberista, si suppone che tassare i capitalisti, attraverso una tassa sui profitti o una tassa sul patrimonio, influisca negativamente sui loro “spiriti animali”, come direbbe Keynes, cioè la somma degli atteggiamenti che promuovono maggiori investimenti da parte di i capitalisti. Un deficit fiscale più ampio, d’altra parte, è disapprovato dalla finanza, poiché mina la legittimità sociale dei capitalisti (specialmente degli interessi finanziari che costituiscono quelli che Keynes chiamava “investitori senza funzione”).

Questa situazione pone un problema alla presa del potere da parte del neofascismo. La sua incapacità di alleviare la crisi del neoliberismo può portare alla sua sconfitta alle elezioni (ammesso che non le trucchi o le aggiri del tutto): probabilmente questo è ciò che è successo negli Stati Uniti con la sconfitta di Trump contro Joe Biden. Ma anche se il neofascismo perde nel breve termine, rimarrà un forte contendente per il ritorno al potere finché i governi successori torneranno alle solite attività neoliberali, come è stato il modello per qualche tempo. Per spezzare questo ciclo, è essenziale che un governo successore non riprenda semplicemente le vecchie politiche neoliberiste che producono disuguaglianza crescente, povertà crescente e disoccupazione crescente. Ci deve essere uno spostamento decisivo verso un solido stato sociale con servizi sociali pubblici rianimati, beni pubblici,

Quantitativamente, un tale spostamento è perfettamente fattibile. In India, è stato stimato che per istituire cinque diritti economici universali e giustificabili nel paese: il diritto al cibo, il diritto al lavoro (o salario pieno se non viene fornito un impiego), il diritto all’assistenza sanitaria gratuita attraverso un National Health Il servizio, il diritto all’istruzione gratuita e finanziata con fondi pubblici (almeno fino al termine della scuola) e il diritto a una pensione di vecchiaia e a un’adeguata indennità di invalidità richiederebbero un ulteriore 10% del PIL rispetto a quanto già spendendo sotto queste rubriche. In pratica, ciò richiederebbe la raccolta di risorse aggiuntive pari al 7% del PIL, poiché l’aumento del PIL dovuto a queste spese genererà comunque automaticamente entrate extra. We the People: stabilire diritti e approfondire la democrazia a cura di Nikhil Dey, Aruna Roy e Rakshita Swamy.)

Questo 7% può essere aumentato attraverso solo due tasse, riscosse solo sull’1% più ricco della popolazione del paese: un’imposta sul patrimonio del 2% e un’imposta di successione riscossa sullo stesso gruppo nella misura di appena un terzo di quello che è tramandato ogni anno. Una tassa sul patrimonio ha anche guadagnato terreno nei dibattiti pubblici negli Stati Uniti a seguito delle proposte di Bernie Sanders ed Elizabeth Warren nella stagione elettorale del 2020; alcuni miliardari americani hanno persino approvato la proposta di Warren. In breve, in tutto il mondo si sta sviluppando una comprensione generale che per sfuggire all’attuale congiuntura è necessario muoversi verso un rafforzamento delle misure dello stato sociale che sono state ritirate durante l’ascesa del neoliberismo.

Politicamente, questo cambiamento sarà ovviamente impegnativo. I tentativi di tassare i ricchi allontaneranno gli investitori e alimenteranno i timori di fuga di capitali o di flussi finanziari insufficienti per coprire l’ampliamento del deficit commerciale che ne deriverebbe. Prima o poi, la risposta deve coinvolgere il controllo sui deflussi finanziari. Tuttavia, tali misure non comportano necessariamente un disastro per il mondo in via di sviluppo. Le grandi economie diversificate possono gestirne le conseguenze: le difficoltà di breve periodo di gestione dei disavanzi commerciali – a causa di un prosciugamento degli afflussi finanziari a seguito di tali controlli – possono essere superate, nel tempo, attraverso una diversificazione della produzione con l’obiettivo di maggiore autosufficienza. Le piccole economie possono farcela unendosi per formare blocchi commerciali locali. Il vero motivo di preoccupazione sarà se i paesi avanzati, i “guardiani” della globalizzazione,

L’assalto neofascista alla democrazia è uno sforzo disperato da parte del capitalismo neoliberista per salvarsi dalla crisi. Per sfuggire a questo stato di cose, l’opinione pubblica mondiale deve essere mobilitata con decisione contro il neoliberismo e deve essere raccolto il sostegno dei movimenti democratici globali. Solo allora questo terreno fertile per il neofascismo sarà finalmente disfatto.

Da pagina FB Maurizio Acerbo PRC

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy