Una ricerca rivela il negazionismo climatico e la narrativa greenwashing del colosso petrolifero francese Total [Mickaël Correia]

La Total è consapevole del cambiamento climatico fin dai primi anni ’70. Da allora, la multinazionale ha scientemente messo in atto varie strategie per annientare qualsiasi volontà politica. Questo è il succo di uno studio scientifico senza precedenti pubblicato sulla rivista Global Environmental Change dai ricercatori Christophe Bonneuil (direttore di ricerca in storia al CNRS e docente all’EHESS, Parigi), Pierre-Louis Choquet (borsista post-dottorato al Centre de sociologie des organisations, Sciences Po Paris) e Benjamin Franta (storico dell’Università di Stanford, USA).

Dopo aver scavato negli archivi dei gruppi Total e Elf ( la cui fusione è avvenuta all’inizio del secolo), i tre accademici rivelano che TotalEnergies, il nuovo nome dell’azienda dal maggio 2021, era stato avvertito internamente già nel 1971 dell’impatto potenzialmente disastroso dei suoi prodotti petroliferi sul riscaldamento globale.

Informata sulla questione durante gli anni ’80, la compagnia petrolifera ha tuttavia deliberatamente mantenuto il dubbio sulle basi scientifiche dell’alterazione del clima. Dopo aver lavorato attivamente per ritardare qualsiasi decisione politica a favore del clima negli anni ’90, Total ha adottato un processo di greenwashing a partire dagli anni 2000, orchestrando la sua adesione al consenso scientifico.

Questo lavoro va contro la narrazione dominante secondo cui i rapporti scientifici ci hanno gradualmente illuminato sul riscaldamento globale. Inoltre, solleva l’inevitabile questione di una possibile causa contro Total per l’inazione sul clima, come quella che attualmente prende di mira le compagnie petrolifere negli Stati Uniti. L’intervista.

Il punto di partenza del suo lavoro è l’anno 1971, quando, per la prima volta, il gruppo Total ha pubblicato un articolo nella sua rivista che menzionava l’esistenza del cambiamento climatico.

Nel numero 47 di Total Information, il geografo François Durand-Dastès ha pubblicato sette pagine intitolate “Inquinamento atmosferico e clima”, compresa un’intera sezione dedicata al riscaldamento globale. Questo articolo sull’impatto climatico dei combustibili fossili è stato letto da migliaia di impiegati e dirigenti di Total, in un dossier con la prefazione del CEO e del segretario aziendale del gruppo.

L’autore aveva lavorato sui modelli monsonici in India e il loro legame con la produzione alimentare. All’epoca, la comunità francese della scienza del clima era piccola, ma François Durand-Dastès leggeva la letteratura anglosassone e conosceva le ricerche e le recensioni che erano apparse negli Stati Uniti.

Nel suo articolo per Total Information, avverte di un aumento “preoccupante” del livello atmosferico di CO2, che “potrebbe raggiungere 400 parti per milione entro il 2010”, con “effetti significativi” sul tempo e l’aumento del livello del mare. Dice che “la previsione è incerta” ma parla di “conseguenze catastrofiche che sono facili da immaginare” – ha già familiarità con gli impatti delle forti piogge in India.

Qual era lo stato delle conoscenze scientifiche sul riscaldamento globale?

Questo testo, che non nasconde le incertezze pur lanciando un chiaro avvertimento, riproduce fedelmente la posizione dei rapporti coordinati dagli scienziati del MIT nel 1970 e 1971, rispettivamente lo Study of Critical Environmental Problems (SCEP) e lo Study of Man’s Impact on Climate (SMIC), che stabilirono uno stato dell’arte nella conoscenza del clima. Gli scienziati hanno previsto un aumento della temperatura da 3 a 4°C entro il 2100, con un aumento stimato di 2°C entro il 2030.

Già nel 1965, un rapporto del comitato scientifico della Casa Bianca aveva affermato che l’aumento del CO2 atmosferico poteva “produrre cambiamenti misurabili e possibilmente marcati nel clima”.

In Francia, nel 1968, i principali circuiti energetici discutevano già in un simposio della Datar (Délégation interministérielle à l’aménagement du territoire et à l’attractivité régionale) dei problemi comparativi posti dalle scorie nucleari e “dall’aumento del livello di anidride carbonica nell’intera atmosfera, che potrebbe forse, entro un decennio o mezzo secolo, cominciare a porre problemi di modificazione globale del clima terrestre”.

Tuttavia, poiché c’è stato un leggero raffreddamento dell’emisfero nord tra il 1945 e il 1975, la comunità scientifica rimane cauta – da qui la dichiarazione di François Durand-Dastès nel suo articolo che “la previsione è incerta”. Alcuni si chiedono addirittura se la Terra non sia sull’orlo di una nuova era glaciale e se l’inquinamento industriale, bloccando l’ingresso della radiazione solare sulla Terra, non stia contribuendo al raffreddamento registrato. Entrambe le ipotesi erano ancora in gioco nel 1971 – riscaldamento globale contro raffreddamento globale – ma con il progredire degli anni ’70, l’osservazione che il riscaldamento globale causato dalle attività umane si stava effettivamente verificando divenne prevalente nelle pubblicazioni scientifiche. Con il rapporto del 1979 dell’Accademia Americana delle Scienze (noto come “Rapporto Charney”), una certezza si è consolidata. Lo studio, visto dalla rivista Nature come un punto di svolta, nota che al ritmo attuale, un raddoppio dei livelli di CO2 rispetto all’era preindustriale sarebbe raggiunto nel 21° secolo e causerebbe un riscaldamento da 1,5 a 4,5°C. Il rapporto conclude che “una politica di attesa significherebbe aspettare fino a che non sia troppo tardi”.

Naturalmente, dal 1965, 1971 o 1979, le osservazioni sono diventate più sistematiche, i modelli sono diventati più sofisticati e la nostra comprensione scientifica dell’origine umana del riscaldamento globale è aumentata. Ma è interessante notare che, già nel 1972, il Datar dichiarava nella sua rivista: “Ora sappiamo abbastanza sulla teoria del clima e la costruzione di modelli climatici per vedere che l’uomo può benissimo causare il cambiamento climatico”.

Qual era la consapevolezza della questione climatica all’epoca in Francia?

Questo era un periodo in cui le questioni ecologiche stavano diventando sempre più importanti nella società francese. Nel 1966, un incidente alla raffineria Feyzin causò la morte di diciotto persone. L’anno seguente, le coste della Bretagna subirono la loro prima grande fuoriuscita di petrolio in seguito all’incaglio della petroliera Torrey Canyon. Le prime grandi manifestazioni antinucleari iniziarono nel 1971 contro la centrale di Bugey. L’inizio di quel decennio vide anche la nascita di Friends of the Earth e Greenpeace.

In ambito amministrativo, l’alto funzionario Serge Antoine, il numero due del Datar, tornò da un viaggio di studio negli Stati Uniti dove vide l’aumento delle questioni ambientali e, in una nota al primo ministro nel 1969 che portò alla creazione del ministero dell’ambiente nel 1971, menzionò la questione del CO2.

Era una persona influente che dirigeva la Revue 2000 di Datar: faceva parte di quei circoli di tecnocrati illuminati della Quinta Repubblica che già sapevano che bisognava intervenire sull’inquinamento industriale.

Come ha reagito l’industria francese dei combustibili fossili a questa crescente preoccupazione per l’ambiente?

Negli Stati Uniti, nel 1970, è stata approvata una legge in California che imponeva ai produttori di automobili degli standard per limitare le emissioni nocive. E con l’avvento delle prime mobilitazioni ecologiche in Francia, l’arrivo della questione “ambiente” nel dibattito pubblico è apparso agli imprenditori francesi come un misto di vincoli (norme sull’inquinamento, proteste pubbliche) e opportunità (il mercato del controllo dell’inquinamento).

Per affrontare meglio la questione ambientale, il Conseil national du patronat français (CNPF, il precursore del Medef) ha creato una “commissione ambiente” nel 1971. Lo stesso anno, Elf fonda il suo Centre d’information et de recherche sur les nuisances e Total crea una nuova ” structure d’environnement ” che diventerà poi il suo ” dipartimento dell’ambiente “.

Sempre nel 1971, un opuscolo del sindacato dei datori di lavoro dell’industria petrolifera intitolato “L’industria petrolifera e l’ambiente” ammetteva “un lento aumento del contenuto medio di CO2 nell’atmosfera” che “dovrebbe normalmente portare a un leggero effetto di riscaldamento del clima della terra entro la fine del secolo”.

In breve, quando Total pubblica il suo articolo su Total Information che si riferisce per la prima volta alla minaccia climatica, non è un avvertimento isolato. Piuttosto, era un segno che una serie di studi scientifici sul riscaldamento globale erano entrati nell’attenzione delle compagnie petrolifere francesi, che venivano discussi anche nei circoli degli ingegneri del Corps des Mines, del Datar o degli scienziati e funzionari ambientali.

Nel 1972, il primo vertice mondiale sull’ambiente si è tenuto a Stoccolma. L’inquinamento dell’atmosfera globale divenne una preoccupazione internazionale, e delle 109 raccomandazioni della sua dichiarazione finale, due chiedevano più ricerca e vigilanza sul cambiamento climatico indotto dall’uomo. René Dumont ha anche parlato del riscaldamento globale nel suo libro del 1973 L’Utopie ou la mort e nella sua campagna come candidato verde alle elezioni presidenziali del 1974.

Qual è la risposta di Total ed Elf a questi crescenti avvertimenti sul clima?

Negli Stati Uniti, le principali compagnie petrolifere e l’American Petroleum Institute (API) hanno commissionato dei rapporti a degli scienziati alla fine degli anni ’60. Negli anni ’70, la Exxon ha persino equipaggiato un’enorme petroliera per realizzare studi sulla cattura del carbonio da parte degli oceani e ha pubblicato articoli su riviste scientifiche che confermano la gravità del problema del riscaldamento globale. Durante questo decennio, queste multinazionali stanno cercando di vedere se c’è un ammortizzatore naturale per contrastare le crescenti emissioni di gas serra, ma non riescono a trovare nulla.

La storia delle major petrolifere è una storia di doppiezza: promemoria interni e rapporti che sono stati resi pubblici mostrano che queste compagnie erano ben consapevoli del preoccupante riscaldamento globale che si stava verificando intorno al 1980. Già nel 1979, un rapporto scientifico interno della Exxon stimava che “l’attuale livello di consumo di combustibili fossili causerà drammatici effetti ambientali prima del 2050”.

Tuttavia, a partire dal 1983, le major smisero di pubblicare le loro ricerche sulla questione e adottarono un trattamento di fabbricazione del dubbio sulla reale gravità del riscaldamento globale e sul legame tra le emissioni umane di gas a effetto serra e il cambiamento climatico. Questa strategia negazionista è particolarmente illustrata dalla Exxon e dalla coalizione dell’industria negativa al clima creata nel 1989, la Global Climate Coalition.

Sia alla Total che alla Elf, non abbiamo trovato traccia nei loro archivi di ricerche o studi interni sul cambiamento climatico negli anni 1972-1987, probabilmente perché sono meno ricchi di major come Exxon, PB o Shell. È più sorprendente che tra il 1972 e il 1988, le riviste Elf e Total abbiano taciuto sul lavoro e gli scenari del cambiamento climatico: niente sulla prima conferenza mondiale sul clima a Ginevra nel 1979 o, nello stesso anno, il rapporto “Charney” dell’Accademia americana delle scienze.

Al contrario, nella rivista Pétrole Progrès della Esso France, abbiamo trovato due pagine sul riscaldamento globale che risalgono al 1983. Ripetono e rendono popolare un discorso tenuto da Edward David, presidente della divisione R&S della Exxon, alla Columbia University nel 1982.

Ma dopo l’articolo di François Durand-Dastès su Total Information nel 1971, fu solo nel 1989 che la questione del clima fu nuovamente discussa nella rivista, e nel 2004 che un climatologo presentò lo stato delle conoscenze sul cambiamento climatico. Nella rivista Elf’s, creata nel 1966, non è prima del dicembre 1992 che si è parlato per la prima volta del riscaldamento globale, anche se in modo molto difensivo.

qui il documento originale 

total-information-ndeg47_1971_la-pollution-atm-et-le-climat

Total ed Elf erano allora in una sorta di rimozione della questione climatica?

È difficile da dire. Quello che è certo è che dopo la crisi petrolifera del 1973, gli allarmi ambientali sono passati in secondo piano. Inoltre, queste due compagnie francesi sono in difficoltà finanziarie, a differenza delle grandi compagnie petrolifere, che hanno potuto approfittare meglio dell’aumento dei prezzi del greggio.

C’è anche la prova che mentre gli ambientalisti spingevano già per l’energia rinnovabile, Total sta cercando di diversificare nell’uranio e nel carbone. Insieme alla British Petroleum, il gruppo iniziò ad estrarre carbone dalla miniera di Ermelo in Sudafrica – allora sotto l’apartheid – già nel 1976, e nel 1979 costituì la Anthracorp Inc. per estrarre carbone negli Stati Uniti.

Nonostante la nostra ricerca, c’è ancora una zona grigia su chi sapeva cosa a Elf e Total sul riscaldamento globale antropogenico tra il 1973 e il 1984. Dopo gli avvertimenti del 1968-1972, i primi elementi positivi di conoscenza che abbiamo potuto trovare risalgono al 1984. Bernard Tramier, direttore ambientale di Elf dal 1983 al 1999, ci ha raccontato di essere stato messo in guardia sulla gravità del cambiamento climatico solo nel 1984 dalla presentazione di un collega della Exxon sull’argomento durante una riunione dei membri dell’International Petroleum Industry Environmental Conservation Association (Ipieca) a Houston – l’associazione era stata fondata nel 1974 per rappresentare l’industria petrolifera al programma ambientale delle Nazioni Unite.

Questa conoscenza è stata trasmessa oralmente ai suoi superiori e colleghi di Elf, e poi registrata nel rapporto annuale del Dipartimento dell’Ambiente, che è stato discusso al comitato esecutivo della società nazionale nel marzo 1986. In esso, Bernard Tramier ha spiegato che “l’accumulo di CO2 e CH4 nell’atmosfera e il conseguente effetto serra modificheranno inevitabilmente il nostro ambiente”, ma ha concluso soprattutto che di fronte alla volontà dei politici di tassare i combustibili fossili in futuro, l’industria petrolifera dovrà “prepararsi a difendersi”.

In un mondo perfetto, si sarebbe sperato che, venendo a conoscenza della gravità del riscaldamento globale in arrivo, le grandi compagnie petrolifere francesi avvertissero il governo e l’opinione pubblica e – sogniamo un po’ – partecipassero a un grande dibattito verso l’uscita dai combustibili fossili… Ma non è quello che è successo, e abbiamo invece visto le grandi compagnie francesi usare le loro conoscenze anticipate per lavorare a frenare le nascenti politiche climatiche.

Alla fine degli anni ’80, c’era una volontà politica da parte dei leader di agire sul clima. Allo stesso tempo, Elf e Total stavano instillando incertezza nell’opinione pubblica sulle origini umane del riscaldamento globale…

A quel tempo, sono emerse tre proposte solide per frenare il riscaldamento globale. Dopo la conferenza intergovernativa di Toronto del giugno 1988, è stata raccomandata una riduzione del 20% delle emissioni tra il 1990 e il 2005. Nel 1989, la Commissione europea ha proposto l’idea di un’ecotassa sui combustibili fossili. Infine, il primo ministro francese, Michel Rocard, alla conferenza dei ministri e dei capi di stato sul clima all’Aia nel marzo 1989, ha chiesto la creazione di un’autorità atmosferica globale con poteri vincolanti, simile all’Autorità dei fondi marini.

Alla fine, queste tre proposte sono state silurate o abbandonate sia nella convenzione sul clima adottata al Summit della Terra di Rio de Janeiro nel giugno 1992, sia nelle politiche energetiche europee e americane degli anni ’90 attraverso il rifiuto dei progetti di ecotassa.

Prendiamo il caso dell’ecotassa in Europa e in Francia. Anche se la Francia aveva sostenuto il principio nel 1990, sono state organizzate attività di lobbying e un contrattacco. “Per difendere la competitività delle imprese, il CNPF si è mobilitato contro l’ecotassa” titolava Le Monde l’11 aprile 1992, riferendosi a una conferenza organizzata dagli imprenditori il 7 aprile. E nel maggio 1992, il ministro dell’industria francese, Dominique Strauss-Kahn, era tra quelli che bloccavano il progetto europeo di ecotassa. All’epoca, The Economist descrisse la battaglia dell’ecotassa come “il lobbismo più feroce mai visto a Bruxelles”.

Francis Girault, direttore delle previsioni, dell’economia e della strategia di Elf, scrisse una nota interna alla fine del 1992 in cui si congratulava per il ruolo attivo svolto dalla direzione della sua azienda nella sconfitta dell’ecotassa. Durante il vertice di Rio, Jean-Philippe Caruette, direttore ambientale di Total, ha scritto nella rivista della compagnia che, per quanto riguarda il riscaldamento globale, “non c’è certezza sull’impatto delle attività umane, compresa la combustione di combustibili fossili”.

Durante il vertice di Rio, Total ha distribuito una cartella fatta di carta riciclata e inchiostri vegetali, in cui si affermava che “i notevoli progressi fatti in climatologia dall’inizio del secolo non hanno dissipato le incertezze sull’effetto serra”. E il giorno dopo il vertice, Elf ha dichiarato: “Non possiamo rispondere frettolosamente a un problema reale e ancora sconosciuto come l’effetto serra tassando solo l’industria europea.

Questa fabbrica del dubbio è ancora all’opera dopo il vertice di Rio. Il presidente onorario di Total, François-Xavier Ortoli, ha parlato al Congresso del Consiglio Mondiale dell’Energia a Madrid nel settembre 1992, dicendo che il ciclo completo del carbonio è ancora poco compreso e che, per quanto riguarda il riscaldamento globale, “Ippocrate ha detto sì, ma Galeno ha detto no. C’è un dubbio”.

Nel marzo 1993, Francis Girault di Elf ha proposto un piano d’azione per il comitato di gestione dell’azienda per promuovere l’idea che “ci sono dubbi scientifici sull’effetto serra”. Infine, l’anno seguente, la società ha ospitato una riunione Ipieca nella sua torre a La Défense, riunendo dirigenti ambientali di Shell, Texaco e Chevron, con un workshop sull’esperienza delle sfide del settore nucleare francese.

Dopo aver vinto la battaglia contro i tentativi di limitare le attività legate ai combustibili fossili, Elf e Total adotteranno un nuovo linguaggio.

Il secondo rapporto sul clima dell’IPCC nel 1996 e la conferenza di Kyoto nel 1997 hanno segnato una svolta. Le compagnie europee di combustibili fossili sentivano che la loro posizione di disconoscimento del clima stava diventando controproducente di fronte ai progressi della conoscenza scientifica e all’impegno della società civile. Il loro discorso è segnato da un nuovo linguaggio come “sviluppo sostenibile” e “responsabilità sociale delle imprese”.

Elf ha proposto una nuova strategia, quella di mostrare una buona volontà di diventare verde, promuovendo impegni volontari e un sistema di scambio di emissioni basato sul mercato. Nel 2006, Total è arrivato a qualificare e relativizzare le origini umane del riscaldamento globale attraverso formulazioni retoriche. Nel suo primo “rapporto sociale e ambientale” del 2002, Total ha dichiarato, per esempio, che le emissioni dovute alle attività umane “sono ritenute essere” la causa del cambiamento climatico.

Non è stato prima del 2006-2008 che Total ha orchestrato la sua adesione al consenso scientifico. Nel settembre 2006, Total ha organizzato una conferenza sul cambiamento climatico a cui hanno partecipato più di 280 scienziati, compresi i climatologi. Due anni dopo, il gruppo ha finanziato una cattedra al Collège de France intitolata “Sviluppo sostenibile”, che è stata poi assegnata a Nicholas Stern, un’autorità scientifica in materia di clima.

Nel nostro articolo, mostriamo che, se questo è un progresso rispetto alla fabbricazione strategica del dubbio degli anni ’90, questo riconoscimento della competenza scientifica dell’IPCC permette a Total di sviluppare una nuova narrazione, una sorta di divisione del lavoro in cui, da un lato, gli scienziati sono responsabili di fare il punto sul cambiamento climatico e, dall’altro, le aziende si presentano come i più legittimati ad attuare le soluzioni appropriate per la transizione energetica.

Nel 2016, dopo la firma dell’accordo di Parigi, Patrick Pouyanné, il CEO di Total, ha presentato “One Total 2035”, la tabella di marcia della società per ridurre le sue emissioni, elaborata dalla società stessa.

Ma tra il 2015 e il 2019, Total ha speso 77 miliardi di dollari per l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas in cinque anni, rispetto ad appena 5 miliardi di dollari di investimenti in fonti di energia rinnovabili nello stesso periodo.

In che modo fare questa storia delle multinazionali ci offre un’altra visione della nostra conoscenza del riscaldamento globale?

Guardare i documenti interni delle multinazionali del petrolio ci permette di riconsiderare la storia della conoscenza e della politica del clima sotto una nuova luce. Ciò che è comunemente accettato, la narrazione standard a cui gli scienziati dell’IPCC hanno naturalmente contribuito, è che prima dell’IPCC non sapevamo molto del riscaldamento globale. Prima del 1988 ci sarebbero stati solo sospetti. Poi, dal primo rapporto del 1990 al sesto rapporto del 2021, grazie a modellizzazioni più precise, osservazioni da tutto il mondo, satelliti e la crescita di una comunità scientifica dinamica, è arrivato il momento di avere conoscenze sempre più certe sia sull’origine umana che sugli impatti del cambiamento climatico.

Tuttavia, nella nostra ricerca, abbiamo visto il Datar e altri considerare già nel 1972 che “ne sappiamo abbastanza”, e poi le major del petrolio (in documenti non pubblici!) considerano il riscaldamento globale problematico per l’umanità già nel 1978-1986. Questo è un invito ad abbandonare una visione troppo lineare della storia, in cui la “scienza” illumina progressivamente il mondo nel corso dei decenni, per una visione più complessa in cui diversi gruppi di attori partecipano alla produzione di conoscenza, ma anche di ignoranza, attenzione e disattenzione.

Vedendo nel passato solo una incompleta conoscenza, ci priviamo di un’analisi dei giochi fatti dagli attori, analisi che sarebbe molto utile per darci delle chiavi di lettura della situazione contemporanea, che è molto laboriosa, delle politiche climatiche.

Da qui alla fine dell’anno, i capi di Exxon, Shell e BP saranno chiamati a testimoniare davanti al Congresso degli Stati Uniti nell’ambito di un’inchiesta sulla disinformazione dei giganti del petrolio sul clima. Il suo lavoro può anche alimentare una possibile causa contro la Total per l’inazione sul clima?

Tutto il lavoro di ricerca della verità e il lavoro per portare alla luce nuove fonti e fenomeni può alla fine essere utile ai cittadini, ai politici o ai giudici. Le fonti stampate, le interviste e gli archivi che abbiamo rivelato sono solo l’inizio, il frutto di meno di due anni di ricerca, mentre molte altre strade devono essere seguite, molti altri documenti devono essere portati alla luce, e molte altre domande di ricerca devono essere esplorate.

Negli Stati Uniti, il primo lavoro su ciò che la Exxon sapeva è iniziato dieci anni fa. È stata portata avanti sia da storici, come Naomi Oreskes ad Harvard e i suoi colleghi, sia da giornalisti investigativi e attivisti, e alcuni casi giudiziari hanno reso pubblici documenti aziendali interni, aiutando così a far avanzare la ricerca storica. C’è quindi una certa sinergia nella ricerca di stabilire i fatti e contestualizzarli.

Da lì si passa all’azione legale in Francia sul nostro lavoro. Il tempo del clima, il tempo dell’accesso agli archivi e il tempo della giustizia si sviluppano in tre temporalità diverse.

Per il periodo 2000-2020, la nostra visione è meno perspicace, meno documentata. Più ci avviciniamo agli anni recenti – quelli durante i quali le violazioni del dovere di assistenza sociale e ambientale possono dar luogo a procedimenti legali – meno gli archivi sono accessibili agli storici. Eppure queste decisioni, prese nel silenzio della torre Total, sono tra quelle che rischiano di permettere o ritardare il vero cambiamento di direzione da prendere, per limitare o peggiorare il riscaldamento globale.

I materiali del passato forniscono anche spunti di riflessione per il presente. Per esempio, Total si è appena ribattezzata TotalEnergies, per significare che è una società multi-energia che è un attore nella transizione. Ma nel 1977, dopo una crisi petrolifera e le prime fuoriuscite di petrolio in Bretagna, l’azienda, pur investendo nel carbone, comunicava i suoi timidi sforzi nell’energia solare, e lanciava una campagna pubblicitaria firmata “TotalEnergies” per convincerci che il gruppo era più di una multinazionale del petrolio. Vorrei sperare che gli annunci del 2021 siano più efficaci nella riduzione delle emissioni di quelli del 1977.

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy