In dieci anni di “supervisione” Ue nessuno dei problemi della crisi greca è stato risolto. Ma l’Europa non vuole più sentir parlare di Grecia [Martine Orange]

Il 20 agosto la Grecia ha terminato i dodici anni di supervisione europea. Alla fine di giugno la Commissione europea ha deciso che i rigidi controlli imposti ad Atene dal 2010 non erano più giustificati, dopo che il governo greco aveva rimborsato l’ultima tranche di prestito (1,58 miliardi di dollari) al FMI alla fine di aprile. Dopo dodici anni […], si chiude un capitolo difficile per il nostro Paese”, ha dichiarato il ministro delle Finanze greco Chrístos Staïkoúras. La Grecia sta tornando alla normalità europea e non sarà più un’eccezione nella zona euro.

Nonostante le rassicurazioni del primo ministro greco Kyriákos Mitsotákis (destra conservatrice), i greci faticano a credere che la situazione sia tornata alla normalità. Non riescono a cancellare il decennio del 2010, che è stato sinonimo di crollo, impoverimento, regressione e talvolta umiliazione. E probabilmente ci vorranno decenni prima che il Paese si riprenda dalla strategia di austerità shock che gli è stata imposta e che ha causato danni considerevoli.

La Commissione europea finge di ignorare il problema. In una lettera del suo vicepresidente, Valdis Dombrovskis, e del commissario per l’economia, Paolo Gentiloni, si sottolinea che il governo greco ha rispettato la maggior parte degli impegni presi. Questa è la cosa più importante, ai suoi occhi. Per il resto, non ha alcuna voglia di soffermarsi sull’argomento: dalla fine del terzo piano di salvataggio europeo nel 2018, tutto è stato fatto per dimenticare la Grecia

Eppure gli europei non hanno dimenticato la crisi greca più di quanto lo abbiano fatto i greci. Rimane un trauma nella costruzione dell’Europa. È stato il momento in cui l’Unione ha cambiato natura. Da riunione di Paesi liberamente associati, divenne un’assemblea di creditori e debitori. Bruxelles ha quindi assunto poteri coercitivi incontrollati per imporre le sue regole e le sue opinioni in nome della difesa della moneta unica e dell’integrità della zona euro. Il precedente ha colpito tutti. Una dinamica di adesione e sostegno si è spezzata, forse irrimediabilmente.

Durante il suo ultimo viaggio ad Atene, nell’ottobre 2021, l’ex cancelliera tedesca Angela Merkel, considerata in Grecia la principale responsabile della gestione della crisi greca, ha tentato qualche parola di scuse. Confessando che è stato “il momento più difficile del suo mandato”, ha detto di essere consapevole “dei vincoli e delle sfide che i greci hanno dovuto affrontare” durante gli anni di austerità imposti al Paese.

Prima di lei, il Fondo Monetario Internazionale (FMI), che è stato coinvolto come membro della cosiddetta troika che supervisiona i piani di austerità imposti alla Grecia, aveva scritto diversi rapporti sulla questione. Le sue conclusioni sono state chiare: i programmi, basati su modelli errati e distorti, sono stati un fallimento per la Grecia. Gli esperti sottolineano che i programmi sono serviti più a salvare le banche tedesche e francesi, che si erano impegnate indiscriminatamente dopo la creazione dell’euro nel 2000, che a risanare il Paese. L’istituzione non avrebbe mai dovuto accettare di essere associata e non avrebbe dovuto partecipare a un simile progetto, hanno concluso.

La Banca Centrale Europea, altro membro della troika, non ha mai tratto conclusioni da questo esperimento. Ha solo detto che non l’avrebbe fatto di nuovo nello stesso modo. Quanto alla Commissione europea, non ha imparato alcuna lezione, nemmeno sul funzionamento opaco e antidemocratico dell’Eurogruppo, denunciato con forza dall’ex ministro delle Finanze greco Yánis Varoufákis. Per lei la Grecia è storia antica.

Un record schiacciante

Nessuno, è vero, vuole reclamare il bilancio, tanto è dannoso. Il PIL del Paese, che nel 2008 era di 355,9 miliardi di dollari, è sceso a 216,2 miliardi di dollari nel 2021, con un calo del 39%. Si tratta di un risultato senza precedenti per un Paese appartenente a una zona economica sviluppata. Lungi dall’essere stato assorbito, il debito pubblico è peggiorato: nel 2012 rappresentava il 110% del PIL; ora supera il 200%. Ma quello che all’epoca era un problema per l’Europa, oggi non lo è più: lo Stato sta registrando un’eccedenza di bilancio sufficiente a ripagare i creditori.

Questo risultato è stato ottenuto a costo di distruggere l’intero stato sociale.

I servizi pubblici, a partire da ospedali, scuole e università, sono stati smantellati. Il diritto del lavoro è stato saccheggiato, così come tutte le tutele sociali. Il salario minimo è stato quasi dimezzato. Sono state attuate più di quindici riforme pensionistiche consecutive che hanno ridotto le pensioni di oltre il 30%. Tutto ciò che valeva la pena di privatizzare è stato privatizzato, senza guardare alle conseguenze: con ritardo, la Commissione europea si morde le dita per aver sottovalutato la strategia di espansione della Cina e per aver lasciato che la cinese Cosco Shipping prendesse il controllo del porto del Pireo.

Allo stesso tempo, le riforme fiscali sono ancora in lista d’attesa: le grandi fortune, gli armatori, così come la Chiesa ortodossa, grande proprietario terriero, rimangono i campioni dell’evasione fiscale. Ma il tema, a quanto pare, non è all’ordine del giorno in Europa.

È vero che la disoccupazione è diminuita. Mentre negli anni 2015-2016 aveva superato il 27%, ora è solo il 12,5%. Ma questo è avvenuto al prezzo della precarietà del lavoro e, soprattutto, di un esodo massiccio della popolazione. Demoralizzati e senza futuro, negli ultimi dieci anni circa 500.000 giovani, soprattutto quelli più istruiti, hanno lasciato il Paese. La Grecia ha ora la più alta percentuale (22%) di persone con più di 65 anni nella zona euro

Un’economia caduta nella trappola della povertà

Secondo i modelli proposti, Atene avrebbe dovuto tornare a crescere e recuperare terreno a partire dal 2019. La recessione economica globale causata dalla crisi di Covid ha sconvolto tutte le previsioni: a causa della mancanza di afflussi turistici, l’economia greca è crollata di nuovo. Ma quest’anno tutto era da recuperare. Alla fine del 2021, il FMI prevedeva una crescita di circa il 6% e la Commissione Europea di circa il 3-4% per il 2022-2023: la guerra in Ucraina e l’impennata dei prezzi dell’energia hanno nuovamente sconvolto tutti i piani.

A giugno l’inflazione ha raggiunto il 12,1%, il livello più alto dal novembre 1993. Benzina, elettricità, casa, trasporti, cibo… Le famiglie greche non possono più permettersi di pagare: i loro stipendi sono troppo bassi. La vita quotidiana sta diventando sempre più difficile. Le vacanze sono diventate un lusso quasi inaccessibile.

All’inizio dell’anno, il governo ha adottato un programma di aiuti da 6,5 miliardi di euro, che si sta rivelando insufficiente. All’inizio di maggio ha approvato un aumento del salario minimo di 50 euro, portandolo a 713 euro lordi al mese. Ma i sindacati sostengono che questo non è ancora sufficiente. Chiedono che il salario minimo raggiunga almeno 825 euro al mese. E anche a quel livello, non sarà ancora tornata ai livelli precedenti al 2008.

Per molti economisti, la Grecia è intrappolata nella trappola della povertà, con posti di lavoro poco qualificati, insicuri e mal pagati. La crisi del debito ha ulteriormente amplificato questa tendenza. Incoraggiati dagli esperti della Commissione, i governi che si sono succeduti hanno fatto tutto il possibile per promuovere lo sviluppo del turismo: è la fonte di reddito più semplice e rapida per il Paese. Il settore è più che mai il principale motore dell’economia greca. Con l’afflusso di europei e americani in Grecia quest’estate, il governo si aspetta un anno record, superando di gran lunga i 13 miliardi di euro dell’anno scorso. Ma questo denaro non viene riciclato nel resto dell’economia.

Debolmente industrializzata prima della crisi del debito, la Grecia è rimasta ancora più indietro da allora. Ha uno dei tassi di investimento più bassi d’Europa. A differenza di tutti i membri dell’eurozona, nell’ultimo decennio ha ristagnato. Per mancanza di opportunità e di domanda. Ma anche per la mancanza di credito. Il sistema bancario greco è ancora malato di morosità e prestiti non pagati. Il problema rimane più o meno allo stesso livello di dieci anni fa: il volume dei crediti inesigibili non è praticamente diminuito e si aggira ancora intorno al 30%. La maggior parte delle piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto economico del Paese sono considerate fallite o quasi.

Dimenticare la Grecia

I piani europei e gli interventi della BCE avrebbero dovuto favorire la ripresa delle banche greche. In realtà, la BCE li ha semplicemente tagliati fuori dal sistema bancario e finanziario europeo per evitare che contaminino l’intero sistema. Spettava a loro risolvere il problema come meglio credevano.

L’incapacità delle banche greche di finanziare l’economia potrebbe avere un impatto duraturo sullo sviluppo del Paese. Tanto più che il governo, anche se ne avesse la volontà – cosa tutt’altro che certa – non è in grado di fornire sostegno. Sebbene sia ufficialmente finanziato sui mercati, il suo destino è legato al programma di riacquisto di titoli della BCE. È la BCE a fornire finanziamenti indiretti allo Stato. Ciò non impedisce alla Grecia di avere i tassi di interesse più alti dell’Eurozona, oltre il 3%.

Grazie ai programmi di stimolo e sostegno lanciati al momento della crisi sanitaria, la Grecia è diventata uno dei maggiori beneficiari del denaro europeo. 17,8 miliardi di garanzie e 12 miliardi di prestiti. È anche uno dei primi destinatari dei piani per il clima e l’economia digitale. A metà del 2021, il Primo Ministro ha annunciato il lancio del programma “Grecia 2.0” con una grande quantità di pubblicità e dichiarazioni. Con l’aiuto dei fondi europei, il Paese cambierà modello ed entrerà nell’economia di domani.

La guerra in Ucraina, l’aumento dell’inflazione e le tensioni sociali sembrano aver indotto il governo a ridurre le proprie ambizioni. Non si parla più di cambiare il modello. Al contrario, sembra voler perpetuare alcune pratiche della vecchia: i metodi di distribuzione degli aiuti e dei finanziamenti forniti dall’Europa sono stati concepiti in modo tale da avvantaggiare solo le grandi imprese, anche straniere, che rappresentano solo una parte molto piccola dell’economia. Tutte le PMI sembrano essere escluse.

In questa fase, la Commissione europea, che dovrebbe controllare il buon funzionamento dei suoi programmi, non ha reagito. Ma questa sembra ormai un’abitudine quando si parla di Grecia, qualunque sia l’argomento. Bruxelles non ha nulla da dire sulle condizioni di accoglienza e sul trattamento dei rifugiati che arrivano sulle coste greche. Né sembra preoccuparsi dello spionaggio dei deputati e delle deputate dell’opposizione da parte dei servizi di sicurezza interni. Lo stesso silenzio circonda tutte le misure adottate da questo governo di destra che minano la libertà universitaria, la libertà di espressione e i media. La Grecia è ora in fondo alla lista dei Paesi democratici in termini di libertà di stampa.

Questo crollo democratico, che ha accompagnato lo shock dell’austerità, sembra lasciare l’Europa indifferente. Ufficialmente, la Grecia fa ancora parte della zona euro: l’integrità dell’Unione e della sua moneta è stata mantenuta. Ma a parte la moneta, è come se Atene se ne fosse andata

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy