L’UE ha impedito alle informazioni dei media statali russi di raggiungere i cittadini europei. Si tratta di una misura eccezionale che lede il diritto fondamentale alla libertà di espressione, ma per l’UE non sembra richiedere alcun controllo giurisdizionale.
Il regolamento europeo sui servizi digitali (DSA, per il suo acronimo in inglese) ha completato la sua elaborazione con una formulazione molto più moderata rispetto al testo iniziale, seppur con una ‘sorpresa’: l’introduzione di un articolo (27 bis), che descrive un ” protocollo di crisi” con cui la Commissione Europea -il Community Executive- può richiedere a uno o più grandi fornitori di servizi Internet in caso di grave crisi di applicare immediatamente misure “specifiche, efficaci e proporzionate” per prevenire, eliminare o limitare qualsiasi contributo – ovvero, contenuto – a “gravi minacce”.
Si tratta di un provvedimento eccezionale che lede il diritto fondamentale alla libertà di espressione, ma per la cui applicazione, secondo questa nuova norma, non sembra necessario istituire alcun controllo giurisdizionale.
La risoluzione è stata introdotta a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e della “manipolazione delle informazioni online”, come afferma apertamente la stessa Commissione nella sua nota informativa. E l’idea è quella di stabilire un sistema veloce di blocco delle informazioni — di “moderazione” — in casi “eccezionali” o come risposta a una crisi.
Affinché l’Esecutivo comunitario possa adottare tali misure, deve sussistere una grave crisi con “circostanze straordinarie che danno luogo a una grave minaccia per la sicurezza o la salute pubblica nell’Unione o in parti significative di essa”: casi come “conflitti armati o atti di terrorismo, conflitti emergenti, disastri naturali come terremoti e uragani, nonché pandemie e altre gravi minacce transfrontaliere per la salute pubblica.
Si ricorda che il Regolamento già approvato, in quanto tale, sarà direttamente applicabile su tutto il territorio comunitario al momento della sua entrata in vigore e senza che sia necessario il suo recepimento in ciascun Paese.
E la separazione dei poteri?
Questo provvedimento, già discusso lo scorso aprile ma ora fissato nel testo del Regolamento, dà copertura giuridica a decisioni dubbie come quella annunciata a febbraio dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e dall’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, per bloccare la trasmissione dei media pubblici russi Russia Today (RT) e Sputnik, considerata “la macchina mediatica del Cremlino”, e delle sue filiali. Quella decisione senza precedenti è stata supportata da un decreto di emergenza europeo pubblicato il 1 marzo, giorni dopo il suo annuncio.
Diversi gruppi europei hanno avvertito nell’aprile di quest’anno che “il meccanismo proposto è un’autorizzazione troppo ampia della Commissione europea a dichiarare unilateralmente lo stato di emergenza in tutta l’UE”, dato che “le decisioni che riguardano la libertà di espressione e di accesso all’informazione, in particolare in tempi di crisi, non possono essere presi legittimamente attraverso il solo potere esecutivo.
(di Pablo Romero – Publico.es)

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy