In questo articolo, giornalisti e scrittori che il governo permetta a tutti di vivere senza una protesi connessa

Pubblichiamo questo appello promosso da un giornale francese, L’âge de faire, che racconta di modi alternativi per recuperare l’economia, creare legami sociali, promuovere l’ecologia e impegnarsi come cittadini. Può sembrare paradossale che un giornale come Popoff, letto soprattutto da un device come lo smartphone, suggerisca l’allontanamento da una protesi ormai connessa a doppio filo con gli stili di vita di tutte e tutti ma le questioni poste dall’articolo non sono affatto banali e meritano, se non un’adesione, almeno una consapevolezza diffusa. Il nodo, probabilmente, è lo stesso dei rapporti di potere di prima del digitale: chi controlla cosa. Perché la tecnologia quasi mai è neutrale. Buona lettura (popoff)

Appello per la de-smartphonizzazione della società

Lo smartphone è apparso solo quindici anni fa ed è diventato rapidamente un elemento centrale della nostra società. Basta osservare i nostri contemporanei per strada, in metropolitana, nei ristoranti, ovunque, per rendersi conto del posto predominante che occupano. Secondo le ultime statistiche dell’INSEE, il 77% della popolazione francese dai 15 anni in su ne possiede uno. Questa percentuale sale al 92% per la fascia di età compresa tra i 30 e i 40 anni e al 94% per la fascia di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Va sottolineato che queste statistiche si riferiscono al 2021 e che il tasso di possesso è in costante aumento e sicuramente oggi è ancora più alto. Va inoltre notato che i minori sono sempre più piccoli. Secondo uno studio di Médiamétrie, i bambini ricevono il loro primo smartphone, in media, prima dei 10 anni. Anche in questo caso, le statistiche risalgono al 2020 e c’è motivo di credere che l’età media si sia ulteriormente abbassata.

Tra qualche anno, ogni essere umano sarà sistematicamente connesso al “tutto” attraverso uno smartphone?

Alcuni di noi non lo vogliono e vogliono vivere senza smartphone, per molte ragioni. Questo piccolo oggetto è un concentrato di inquinamento industriale. Contiene circa cinquanta metalli diversi, praticamente impossibili da riciclare, la cui estrazione sta creando situazioni drammatiche in tutto il mondo (1). Nelle fabbriche cinesi di smartphone, i lavoratori e le lavoratrici sono sottoposti alle condizioni più estreme di sfruttamento, quando non sono sottoposti a lavori forzati, come gli Uiguri (2). Riteniamo che in un momento in cui si annunciano tagli all’elettricità, l’energia disponibile non debba essere monopolizzata da queste apparecchiature e dalle gigantesche infrastrutture necessarie al loro funzionamento (antenne di collegamento, server, ecc.). Riteniamo che le onde elettromagnetiche associate a questa tecnologia sollevino seri problemi di salute pubblica.

Ci rifiutiamo di essere costantemente sollecitati e seguiti da aziende private e di permettere loro di appropriarsi di uno dei nostri beni più preziosi: la nostra attenzione. Possiamo vedere fino a che punto quello che viene chiamato “strumento di comunicazione” altera in realtà le nostre relazioni sociali.

Lo smartphone crea una tale dipendenza da moltiplicare le tensioni e i conflitti in casa. È il peggior nemico dei genitori, che devono lottare per tenere i figli lontani da questi mondi paralleli e commerciali.

Con l’introduzione del “pass sanitario”, abbiamo anche scoperto l’uso che si poteva fare di questo oggetto, cioè gestire in modo individualizzato i nostri minimi spostamenti dandoci o meno l’autorizzazione a entrare in un determinato luogo. Il punto non è se questo dispositivo abbia limitato la diffusione del virus. Il punto è che lo smartphone si è dimostrato un’interfaccia tra l’uomo e il governo centrale, conferendo a quest’ultimo poteri di sorveglianza e controllo senza precedenti.

L’industria e il governo stanno intensificando il numero di decisioni che rendono lo smartphone sempre più indispensabile: scomparsa delle cabine telefoniche, delle biglietterie “umane” e persino dei terminali automatici nelle stazioni ferroviarie, invio di codici per effettuare pagamenti online, codici QR da scansionare nei musei o nei ristoranti, amministrazioni sempre più disumanizzate (“dematerializzate”, come si suol dire), e così via. Non è possibile obbligare tutti ad avere uno smartphone” (3).

Chiediamo quindi al governo di ripristinare le alternative allo smartphone, in modo che tutti i cittadini possano accedere ai loro diritti e ai beni comuni senza doverli usare. Rivendichiamo il diritto di vivere pienamente in questa società senza essere dotati di questa protesi incredibilmente invasiva.

Allo stesso tempo – e senza ignorare i vincoli, soprattutto professionali, che possono essere imposti ad alcune persone – invitiamo coloro che sono ancora in grado di farlo a rinunciare al più presto allo smartphone.

Come ammoniva il filosofo Bernard Charbonneau nel 1967, “si pensa di fare automobili, ma si fa una società”. Oggi, immersi nel modello “all-car”, e pur consapevoli delle sue devastazioni ecologiche, ci rendiamo conto di quanto sia estremamente difficile uscirne. In quindici anni, lo smartphone non ci ha reso né più felici né più liberi. Ha semplicemente aumentato la nostra dipendenza da catene di produzione insostenibili e incrementato i profitti dell’industria digitale. Un bilancio così disastroso richiede una risposta collettiva. Ecco perché chiediamo che la società dello smartphone venga smantellata finché siamo in tempo.

– Matthieu Amiech, editore, autore di L’industrie du complotisme (La Lenteur)

– Fabien Benoit, giornalista, autore di Techno-luttes (Seuil/Reporterre);

– Nicolas Bérard, giornalista, autore di Ce monde connecté qu’on nous impose (Le passager clandestin/L’âge de faire);

– Nicolas Celnik, giornalista, autore di Techno-luttes (Seuil/Reporterre) ;

– Alain Damasio, autore di Les Furtifs (La Volte);

– Sabine Duflo, psicologa, autrice di Il ne décroche pas des écrans (Marabout);

– Lisa Giachino, caporedattrice del mensile L’âge de faire;

– Celia Izoard, giornalista, autrice di Merci de changer de métier (La dernière lettre) ;

– François Jarrige, storico, autore di On arrête (parfois) le progrès (L’échappée) ;

– Fabien Lebrun, ricercatore, autore di On achève bien les enfants. Écrans et barbarie numérique (Le bord de l’eau).

– Yves Marry, delegato generale dell’associazione Lève les yeux, autore di La guerre de l’attention (L’échappée);

– Geneviève Pruvost, sociologa, autrice di Quotidien politique – féminisme, écologie, subsistance (La découverte).

1- https://www.systext.org/node/1724 ; Minerais de sang, C. Boltanski, Gallimard, 2014 ; Voilà pourquoi on meurt, Amnesty International, 2015 ; https://www.aspi.org.au/report/uyghurs-sale.

2- La Machine est ton seigneur et ton maître, Jenny Chan, Xu Lizhi et Yang, Agone, ed. 2022.

3- Durante la trasmissione mattutina di France Inter del 5 luglio 2022

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy