Da due anni e mezzo i ricchi emirisceicchiresultani del Golfo (sola eccezione l’Oman) bombardano le capanne di terra degli yemeniti. Nemmeno l’Orco cattivo delle favole arrivava a tanto.

Il 18 luglio scorso, i caccia della coalizione a guida saudita hanno centrato il villaggio di Al Asheerah, vicino alla città di Mawa controllata dagli Houti. Sono morti 18 civili, fra i quali 10 bambini e due donne. Incredibile la loro sfortuna: tre mesi fa, in seguito ad altri attacchi aerei, erano fuggiti da un altro villaggio e si erano accampati in ripari costruiti alla bell’e meglio, proprio ad Al Asheerah.
Il campo militare di Al Walid, dove si scontrano gli Houti e le forze pro-saudite, si trova a ben otto chilometri di distanza.

In Yemen queste stragi sono all’ordine del giorno. Come la fame. La sete. Il colera. Eppure l’Italia non ha problemi. Continua a vendere armi ai Saud, che guidano la coalizione di bombardieri. E il ministro degli esteri italiano Alfano incontra senza problemi il ministro degli esteri saudita Jubayr. Avranno parlato dei morti di Al Asheerah, tragedia accaduta solo due giorni prima del loro incontro?

Scommettiamo?

Marinella Correggia

http://www.lantidiplomatico.it/dettnews-cos_si_muore_nelle_capanne_yemenite_grazie_anche_allitalia/82_20936/

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: