Proteste, tensioni e forum mondiali: verso il G20 a Buenos Aires

di Alioscia Castronovo

 

Cinque immagini in movimento dalle giornate convulse a Buenos Aires a pochi giorni dall’inizio del G20 che inaugura il mese di dicembre tra proteste sociali e conflitti di piazza. Il Forum Mondiale del pensiero critico di Clacso, il controvertice e le mobilitazioni femministe, l’uccisione da parte della polizia di due lavoratori delle economie popolari ed un fine settimana caotico segnato dalle violenze e dal rinvio della finale di Coppa Libertadores.

LA FINALE DEL MONDO

«Avremo un G20 da gestire, cosa volete che sia una finale di calcio?»: così poche settimane fa aveva dichiarato la ministra della sicurezza Bullrich. Oggi esplodono le polemiche dopo la sospensione della finale tra River Plate e Boca Juniors a causa dell’assalto al pullman della squadra ospite e degli scontri.

Poche settimane fa addirittura il presidente Macri aveva sostenuto la possibilità di far partecipare tifosi ospiti alla finale (in Argentina sono vietate le trasferte ai tifosi, sia in campionato che in coppa) ed il superclasico di ritorno era stato anticipato a sabato 24 novembre per evitare la coincidenza con le giornate del G20.

 

Ma questo fine settimana la finale di Libertadores, la prima volta di River e Boca ribattezzata da queste parti del mondo la partita del secolo, non si è giocata.

Due ore prima della partita, l’assalto a colpi di pietre e bottiglie al bus che portava la squadra ospite allo stadio, seguendo un tragitto che stranamente lo ha portato in mezzo a migliaia di tifosi avversari, è finito con diversi giocatori e l’autista del bus feriti all’ospedale. Mentre il Monumental si era già riempito è arrivata la decisione della Comenbol di sospendere la partita per un’ora, poi due, poi per 24 ore e infine rinviarla a data da destinarsi.

Una scena drammatica e una serie di indecisioni grottesche hanno portato alla sospensione della partita tra le polemiche sul dispositivo di controllo fallimentare, le accuse alla polizia e alla prefettura rispetto al tragitto del pullman e ai lacrimogeni lanciati sulla folla che hanno colpito anche i giocatori del Boca Juniors,  le polemiche sulla violenza negli stadi e fuori, con gli scontri che si sono propagati per ore e una forte repressione dei corpi di polizia e prefettura contro gruppi di tifosi da più di sette ore bloccati dentro lo stadio.

La sospensione della finale ed un pomeriggio di delirio nella caldissima primavera argentina anticipano di poche ore il G20 che arriverà con la militarizzazione completa della città.

 

IL FORUM MONDIALE DEL PENSIERO CRITICO

Ma ben prima dell’inizio del vertice, previsto per il 30 di novembre, sono cominciate le assemblee e gli incontri portati avanti da movimenti sociali, organizzazioni politiche popolari, università e partiti progressisti che si oppongono al G20 e al FMI a tredici anni dalla Cumbre de las Americas che segnava la crisi dell’egemonia neoliberale nella regione.

Di quel memorabile giorno ricordiamo il famoso “Alca, Alca, al carajo” lanciato da Chavez al vertice di Mar del Plata dove fu affossato il Trattato di libero commercio delle Americhe.

Ma era un’altra epoca e oggi all’immagine di Maradona, che davanti a migliaia di manifestanti in piazza contro il neoliberismo annunciava il discorso di Chávez, che assieme a Kirchner, Lula e Vazquez fermava l’avanzata di Bush in America Latina, dobbiamo sostituire un Venezuela in piena crisi, Macri al governo in Argentina e Bolsonaro in Brasile nel pieno di una profonda avanzata reazionaria nel continente.

Alllora erano i movimenti contro il neoliberismo dopo le insurrezioni in Bolivia, Argentina, Venezuela e le lotte contro le privatizzazioni che avevano segnato il ritmo della trasformazione politica. Ma anche oggi, nel pieno di una crisi di civiltà del capitalismo, nuovi movimenti di resistenza e trasformazione stanno nascendo nel continente in questi ultimi anni, aprendo nuovi spazi di conflitto contro il neoliberismo a livello globale, con il protagonismo del femminismo e delle lotte territoriali, indigene ed ambientali, dei lavoratori precarizzati e dei sindacati che resistono allo smantellamento dei diritti e al ricatto del debito.

Tanti e diversi spazi di discussione e mobilitazione contro il neoliberismo e l’intervento del FMI che ha di fatto commissariato la politica economica del paese, su gentile richiesta del governo Macri, si stanno tenendo in queste settimane a Buenos Aires.

 

La settimana scorsa decine di migliaia di persone hanno partecipato al primo Forum mondiale del pensiero critico, organizzato da CLACSO.

 

Durante le prime giornate di apertura, è stata centrale la presenza di diverse figure di riferimento dei governi progressisti dell’America Latina e di partiti e movimenti della sinistra latinoamericana ma anche spagnola e portoghese, da Cristina Fernandez Kirchner a Dilma Roussef, da Juan Carlos Monedero a Manuela D’Avila, da Alvaro Garcia Linera al candidato progressista colombiano Petro fino al Frente Amplio cileno, ma anche intellettuali e accademici critici ed indipendenti come Rita Segato, Arturo Escobar, Bonaventura da Sousa, Edgardo Lander, Chantal Mouffe, Ignacio Ramonet, Alfredo Molano, Isabel Allende, tra gli altri.

Tra dibattiti sulla fase politica, il neoliberismo e l’avanzata reazionaria, migliaia di persone hanno affollato lo stadio di Ferro nel quartiere di Caballito. Una sorta di social forum latinoamericano con presenze dagli Stati Uniti e dall’Europa, dove lo spazio e i termini del dibattito sono stati fortemente legati alla discussione politica del campo politico popolare e progressista, che ha generato critiche e tensioni sia all’interno dello stesso CLACSO sia nelle università e nei movimenti.

In diversi dibattiti è emersa nel Forum la critica rispetto a questa linea di discussione, che ha ribadito la continuità con i processi, oggi profondamente in crisi, dei governi progressisti, come segnalato da diversi intellettuali e ricercatori.

 

A partire da posizioni critiche rispetto all’estrattivismo e allo sviluppismo si sono aperti spazi di dibattito radicale e anticapitalista.

 

A partire da critiche radicali al discorso incentrato sul discorso dello sviluppo, che ha caratterizzato (e continua a caratterizzare) queste esperienze di governo, in molti ambiti del Forum sono state messe al centro del dibattito la ricerca di nuove pratiche e prospettive di trasformazione sociale femminista, ecologista e radicalmente anticapitalistica.

Differente è stato infatti la modalità di discussione e anche il tenore dei dibattiti che si sono tenuti nei giorni successivi, estremamente eterogenei, quando settemila espositori hanno partecipato a centinaia di tavoli di lavoro, presentazioni di libri e documentari, dibattiti e panel  organizzati da studenti, ricercatori e dottorandi appartenenti alle centinaia di facoltà di scienze sociali latinoamericane che partecipano del Consiglio Latinoamericano delle Scienze Sociali.

Un evento accademico e politico al tempo stesso, dove nella discussione critica hanno avuto spazio militanti, esperienze sociali, migranti, indigeni, una discussione che ha ampiamente trovato spazio nelle università e nei vari centri culturali che per ben tre giorni sono stati affollati da migliaia di dibattiti su diversissime tematiche, tra cui la lotta all’estrattivismo, i movimenti femministi, le economie popolari e le resistenze territoriali, la critica dello sviluppismo e le pratiche indigene, femministe e comunitarie.

 

L’EDUCAZIONE NON SI VENDE

Mentre si svolgeva il Forum di Clacso,  a Buenos Aires il Municipio veniva assediato da studenti e docenti in protesta contro la votazione in consiglio comunale della UNICABA, la nuova istituzione che pretende riunire in un solo campus le ventisette scuole pedagogiche finalizzate alla formazione di insegnanti della capitale argentina.

Un processo di centralizzazione contestato per mesi da docenti, studenti e sindacati del mondo educativo, che denunciano un attacco diretto alla possibilità di accesso allo studio e di autonomia dei percorsi formativi per gli studenti della capitale.

Al tempo stesso, denunciano interessi immobiliari dietro al progetto del sindaco macrista Larreta rispetto tanto al nuovo campus quanto alla svendita delle attuali sedi degli istituti. Dopo mesi di manifestazioni e proteste, la polizia ha represso duramente docenti e studenti davanti alla legislatura mentre il voto favorevole della maggioranza di Larreta imponeva la contestatissima riforma scolastica della capitale, impedendo l’ingresso al dibattito a rappresentanti sindacali e scolastici.

La protesta nel mondo educativo va avanti da mesi in diversi ambiti e ha portato a scioperi nelle scuole e nelle università per oltre un mese, occupazioni delle facoltà e manifestazioni moltitudinarie. Di certo non finisce qui, visto che i tagli sono stati approvati nella finanziaria votata a forza di idranti e lacrimogeni.

 

LA POLIZIA SPARA E UCCIDE ANCORA

A una settimana esatta dall’inizio del G20 a Buenos Aires, la violenza, che permea la vita quotidiana dall’inizio del governo Macri,  con il ritorno del FMI si è pericolosamente innalzata assieme alla povertà, alla disoccupazione e al livello di repressione delle proteste sociali.

Si sta svolgendo proprio in queste ore a Buenos Aires una manifestazione lanciata dai movimenti sociali e dalla Confederazione dell’economia popolare per chiedere giustizia e verità per gli omicidi di Rodolfo Orellana e di Marcos Soria, entrambi affiliati alla CTEP, uccisi a distanza di poche ore dalla polizia a Buenos Aires e a Córdoba, e per chiedere la liberazione dei vari lavoratori e militanti arrestati nei giorni scorsi durante occupazioni di terre e conflitti con venditori ambulanti e comunità indigene nell’ultima settimana.

Lo scorso mercoledì, in un territorio indigeno nel nord del paese, una fortissima repressione poliziesca ha colpito la comunità di Cuenca del Rio a Tilcara, nella provincia di Jujuy, una repressione terminata con sei arresti. Giovedì è stata sgomberata una fabbrica occupata dai lavoratori a Buenos Aires. Sempre giovedì scorso, nell’area metropolitana di Buenos Aires, è stato ucciso Rodolfo Orellana,  di trentasette anni, lavoratore dell’economia popolare dell’organizzazione Libres del Pueblo, esperienza territoriale che è parte della CTEP, il sindacato dell’economia popolare.

All’alba di giovedì è stato colpito alla bocca e alla schiena da due proiettili sparati dalla polizia durante una violenta repressione contro una occupazione di terra alla Matanza, un distretto popolare dell’area metropolitana di Buenos Aires, alla quale stava partecipando assieme alla famiglia e a un centinaio di persone.

 

 «Questo assassinio non resterà impunito» hanno dichiarato in una conferenza stampa poche ore dopo i fatti i rappresentanti della CTEP e di altre organizzazioni sociali che accompagnano la lotta dei senza casa e settori popolari che più stanno soffrendo la crisi nella metropoli argentina.

 

Durante la conferenza stampa, i movimenti hanno denunciato che la repressione all’occupazione di terra da parte di un centinaio di famiglie senza tetto è avvenuta senza ordine giudiziario, e che la polizia ha iniziato sparando proiettili di gomma, ma subito dopo sono stati sparati colpi di arma da fuoco, come quelli che hanno colpito a morte Rodolfo.

Il giorno dopo a Córdoba è stato ucciso dalla polizia Marcos Soria, trentaduenne lavoratore di un orto popolare dell’EO (Encuentro de Organizaciones), che secondo le testimonianze è stato fermato e picchiato duramente dalla polizia, assieme a un compagno c tuttora agli arresti e, dopo essere riuscito a sfuggire ai maltrattamenti arbitrari delle forze di polizia, è stato colpito a morte alle spalle. I vicini e i testimoni denunciano di essere stati minacciati dalla polizia e l’organizzazione Correpi, attiva contro le violenze istituzionali, ha denunciato che si tratta di una nuova politica violenta dello Stato che punta a disciplinare e controllare i movimenti e le organizzazioni sociali in tempi di austerità.

 

ARRIVA IL G20

In questo clima, con l’economia in caduta libera (meno 5,8%) che inaugura la lunga fase di recessione, si terrà tra pochi giorni il vertice del G20, che vorrebbe segnare simbolicamente un passo in avanti del processo di conquista neocoloniale dell’America Latina da parte del FMI.

In una città blindata, militarizzata (con retate ed arresti di anarchici e cittadini musulmani, con accuse vaghe da stato di emergenza, in piena isteria pre-vertice) e in gran parte bloccata rispetto alla mobilità e all’accessibilità per milioni di abitanti, i 20 presidenti dei paesi che guidano le economie mondali e il saccheggio del pianeta si riuniranno per dirimere controversie commerciali e definire il futuro del capitalismo globale.

Per le giornate del G20 la ministra della sicurezza Bullrich ha invitato gli abitanti  di Buenos Aires a lasciare  la città, stabilendo il 30 novembre, giorno di inizio del vertice, come giorno festivo. Non solo non si lavorerà quel giorno, ma saranno totalmente bloccate, per ben tre giorni, tutte le linee della metropolitana e i treni metropolitani, il porto e il secondo aeroporto cittadino, in una area metropolitana di quasi quindici milioni di abitanti. Una città totalmente bloccata per una intero fine settimana, mentre si svolgeranno attività di protesta, dibattito e mobilitazioni e 22mila poliziotti saranno mobilitati in difesa del vertice.

 

In piazza e nelle università, nei centri culturali e in diversi spazi della città si terranno attività organizzate dalla rete Fuera G20 in confluenza con le reti contro il FMI, con un ampio programma di attività e mobilitazioni.

 

Movimenti sociali, sindacati e organizzazioni politiche si mobiliteranno in una città blindata, piena di zone rosse e forze di polizia il prossimo venerdì 30 novembre e durante tutta la settimana di azioni contro il G20.

Un evento tra i più importanti sarà il Forum femminista contro il G20, che comincia con la manifestazione femminista contro la violenza delle donne che si terrà oggi pomeriggio, in occasione della giornata mondiale contro la violenza di genere. Durante la settimana , decine di attività nell’ambito di questo incontro internazionalista e femminista contro l’indebitamento e il neoliberismo, organizzate dalla Scuola di economia femminista e delle reti che hanno cominciato a riunirsi e a mobilitarsi fin da ottobre quando si è tenuto in Argentina il W20, foro del G20 dedicato alle donne.

«Vogliamo costruire una narrazione differente che smascheri la dimensione patriarcale e violenta del G20 e del neoliberismo», dicono le organizzatrici, «siamo davanti a una crisi di civiltà e la nostra lotta va molto al di là del G20, andremo avanti per fermare e contrastare l’agenda del FMI e cominciamo da qui a costruire lo sciopero internazionale delle donne del prossimo 8 marzo».

 

Foto di copertina: Emergentes.

 

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Un pensiero su “Proteste, tensioni e forum mondiali: verso il G20 a Buenos Aires”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy