Thomas Piketty (Clichy, Francia, 1971) propone un contributo statale per tutti i cittadini, la modifica della struttura di distribuzione della ricchezza per cambiare il potere negoziale degli attori, discute le conseguenze politiche della disuguaglianza.

Intervista a Thomas Piketty a cura di Nuestra Republica

In questa intervista l’economista espone i punti salienti di un possibile programma di sinistra per uscire dall’attuale impasse storica. Piketty è dottore di ricerca presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, professore alla Scuola di Economia di Parigi e co-direttore del World Inequality Database. È autore dei libri Capital in the 21st Century e Capital and Ideology.

Uno degli argomenti principali del suo libro Capitale e ideologia è che “la disuguaglianza è un’ideologia”. La disuguaglianza non è un processo naturale, ma si basa su decisioni politiche. Come è arrivato a questa conclusione?

Nel mio libro il termine “ideologia” non ha una connotazione negativa. Tutte le società hanno bisogno di una ideologia per giustificare il loro livello di disuguaglianza o una certa visione di ciò che è bene per gli altri. Non c’è una società nella storia dove i ricchi dicono “noi siamo ricchi, voi siete poveri, fine della storia”. Non funzionerebbe. La società crollerebbe immediatamente.

I gruppi dominanti hanno sempre bisogno di inventare narrazioni più sofisticate che dicano “siamo più ricchi di voi, ma in realtà questo è un bene per l’organizzazione della società nel suo insieme, perché portiamo loro ordine e stabilità”, “vi diamo una guida spirituale”, nel caso del clero o del Vecchio Regime, o “portiamo più innovazione, produttività e crescita”. Naturalmente, questi argomenti non sono sempre del tutto convincenti. A volte sono chiaramente interessati. Hanno una certa dose di ipocrisia, ma almeno in parte questo tipo di discorso deve avere una certa credibilità. Se fossero completamente falsi, non funzionerebbero.

Nel libro, esamino la storia di quelli che chiamo “regimi di disuguaglianza”, che sono sistemi di giustificazione dei diversi livelli di disuguaglianza. Ciò che dimostro è che c’è effettivamente un cammino verso la giustizia. A lungo termine si registra una certa riduzione delle disuguaglianze. Abbiamo imparato a promuovere l’uguaglianza attraverso un accesso più equo all’istruzione e un sistema fiscale più progressivo, per fare alcuni esempi.

Ma questo progresso e questo conflitto ideologico continuerà. In pratica, il cambiamento storico deriva da idee e ideologie concorrenti e non solo dal conflitto di classe. C’è questa vecchia concezione marxista secondo cui la posizione di classe determina completamente la nostra visione del mondo, la nostra ideologia e il sistema economico che vogliamo, anche se in realtà è molto più complesso di così, perché per una data posizione di classe ci sono diversi modi di organizzare il sistema dei rapporti di proprietà, il sistema educativo e il sistema fiscale. C’è una certa autonomia nell’evoluzione dell’ideologia e delle idee.

Anche se nelle democrazie il popolo decide collettivamente, attraverso il voto, di vivere in società così disuguali. Perché?

In primo luogo, è difficile determinare l’esatto livello di uguaglianza o di disuguaglianza. La disuguaglianza non è sempre un male. Le persone possono avere obiettivi molto diversi nella loro vita. Alcuni attribuiscono un valore elevato al successo materiale, mentre altri hanno altri tipi di obiettivi. Non è facile raggiungere il giusto livello di uguaglianza.

Quando dico che le determinanti della disuguaglianza sono ideologiche e politiche non intendo dire che devono scomparire e che domani avremo una completa uguaglianza. Mi sembra che trovare il giusto equilibrio tra le istituzioni sia un compito molto complicato per le società anche se, insisto, a lungo termine le disuguaglianze sono state in qualche modo ridotte. Credo che dovremmo avere un accesso più equo alla proprietà e all’istruzione e che dovremmo continuare in questa direzione.

Abbiamo imparato che la storia non è un processo lineare. Con il tempo ci si muove verso una maggiore uguaglianza e questo è ciò che ha creato anche una maggiore prosperità economica nel XX secolo. Tuttavia, ci sono state anche delle battute d’arresto. Ad esempio, il crollo del comunismo ha prodotto disillusione sulla possibilità di stabilire un sistema economico alternativo al capitalismo, e questo spiega in gran parte l’aumento delle disuguaglianze dalla fine degli anni Ottanta.

Ma oggi, a trent’anni di distanza, cominciamo a renderci conto che forse ci siamo spinti troppo verso quella direzione. Così abbiamo iniziato a ripensare a come cambiare il sistema economico. La nuova sfida introdotta dal cambiamento climatico e dalla crisi ambientale ha anche posto l’accento sulla necessità di cambiare il sistema economico. È un processo complesso in cui le società cercano di imparare dalle loro esperienze.

A volte si dimentica il passato lontano, si esagera e si va troppo oltre in una direzione. Ma mi sembra che se mettiamo sul tavolo l’esperienza storica, e questo è lo scopo del libro, possiamo capire meglio le lezioni e le esperienze positive del passato.

Dice che la disuguaglianza porta al nazionalismo e al populismo. In Germania e in altri paesi i partiti di destra sono in crescita, perché spesso la destra ha più successo della sinistra?

La sinistra non si è sforzata di proporre alternative. Dopo la caduta del comunismo, la sinistra ha attraversato un lungo periodo di disillusione e scoraggiamento che non le ha permesso di presentare alternative per cambiare il sistema economico. Il Partito socialista in Francia o il Partito socialdemocratico in Germania non hanno cercato di cambiare le regole del gioco in Europa come avrebbero dovuto.

A un certo punto hanno accettato l’idea che il libero flusso di capitali, la libera circolazione di beni e servizi e la concorrenza per i mercati tra i paesi fossero sufficienti per raggiungere la prosperità e che tutti ne avremmo tratto beneficio. Invece, quello che abbiamo visto è che ciò ha avvantaggiato soprattutto i settori ad alto capitale umano e finanziario e i gruppi economici con maggiore mobilità. I settori inferiore e medio si sono sentiti abbandonati.

Ci sono stati anche partiti nazionalisti e xenofobi che hanno proposto un messaggio molto semplice: vi proteggeremo con i confini dello Stato-nazione, espelleremo i migranti, proteggeremo la vostra identità di europei bianchi, ecc. Naturalmente, alla fine non funzionerà. Non ridurrà le disuguaglianze né risolverà il problema del riscaldamento globale. Ma poiché non esiste un discorso alternativo, gran parte dell’elettorato si è orientato verso questi partiti.

Anche così, una parte ancora più grande dell’elettorato ha deciso di rimanere a casa. Semplicemente non votano, non dobbiamo dimenticarlo. Se i gruppi socio-economici inferiori mostrassero entusiasmo per Marine Le Pen o l’AfD, il tasso di partecipazione al voto salirebbe al 90%. Non è quello che sta succedendo. Abbiamo un livello di partecipazione molto basso, soprattutto tra i gruppi socio-economici inferiori, che sono in attesa di una piattaforma politica o di una proposta concreta che possa davvero cambiare la loro vita.

Lei propone un pagamento unico statale (“sussidio universale”) di 120.000 euro per tutti i cittadini al compimento del 25° anno di età. Cosa otterrebbe?

In primo luogo, questo sistema di “sussidio universale” sarebbe un passo verso un sistema di accesso universale ai beni e servizi pubblici fondamentali, tra cui l’istruzione, la salute, le pensioni e il reddito del cittadino. L’obiettivo non è quello di sostituire questi benefici, ma di aggiungere questo strumento a quelli già esistenti.

A cosa servirebbe?

Se hai una buona istruzione, una buona salute, un buon lavoro e un buon salario, ma devi spendere metà del tuo stipendio per pagare l’affitto ai padroni di casa che ricevono un reddito da affitto per tutta la vita, penso che ci sia un problema. La disuguaglianza di proprietà crea un’enorme disuguaglianza di opportunità nella vita: Alcune persone devono pagare l’affitto per tutta la vita. Altri ricevono affitti a vita. Alcuni possono avviare un’attività o ricevere in eredità l’azienda di famiglia. Altri non arrivano mai a possedere un’impresa perché non hanno nemmeno un minimo di capitale iniziale. Soprattutto, è importante rendersi conto che la distribuzione della ricchezza è rimasta altamente concentrata in poche mani nella nostra società.

La metà dei tedeschi ha meno del 3% della ricchezza totale del paese e, di fatto, la distribuzione è peggiorata dalla riunificazione della Germania. È questo il meglio che possiamo fare? Cosa proponiamo per cambiarla? Aspettare la crescita economica e l’accesso all’istruzione senza fare nulla non è un’opzione. È quello che facciamo da un secolo e la metà della popolazione svantaggiata nella distribuzione del reddito non ha ancora niente.

Cambiare la struttura della ricchezza nella società significa cambiare la struttura del potere contrattuale. Quelli senza ricchezza sono in una posizione di contrattazione molto debole. Devi trovare un lavoro per pagare l’affitto e le bollette ogni mese e devi accettare ciò che ti viene offerto. È molto diverso avere 100.000 o 200.000 euro invece di 0 o 10.000. Le persone che hanno milioni possono non rendersene conto, ma per chi non ha nulla o che a volte ha solo debiti, fa una grande differenza.

Nel suo paese, la Francia, la carbon tax ha portato alla protesta del giubbotto giallo. Qual è stato l’errore di calcolo politico in questo caso?

Affinché la carbon tax sia accettabile, devono essere accompagnata da giustizia tributaria e fiscale. In Francia, la carbon tax era ben accettata e aumentava di anno in anno. Il problema è che il governo di Emmanuel Macron ha utilizzato il gettito fiscale della carbon tax per effettuare un enorme taglio fiscale per l’1% più ricco della Francia, abolendo l’imposta sul patrimonio e la tassazione progressiva sul reddito da capitale, sugli interessi e sui dividendi.

Questo ha provocato risentimento nella gente perché è stato detto loro che la misura era per la lotta contro il cambiamento climatico ma, in realtà, era solo per fare un taglio di tasse a coloro che finanziavano la loro campagna politica. Ecco come viene distrutta l’idea delle tasse sul diossido di carbonio. Bisogna stare molto attenti in Germania perché ci possono essere anche molti sentimenti negativi, soprattutto nei gruppi socio-economici inferiori. Perché una carbon tax funzioni, deve includere i costi sociali e deve essere accettata dalla società nel suo complesso

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy