Un nuovo volume della Fondazione Rosa Luxemburg fa il punto sulle lotte, successi e fallimenti della nuova sinistra balcanica.

La mattina del 15 aprile 2009, gli studenti della Facoltà di scienze umane e sociali di Zagabria hanno interrotto le lezioni per dichiarare l’occupazione dei locali. Quello che era iniziato come uno dei tanti scioperi studenteschi contro la dilagante commercializzazione dell’istruzione superiore sarebbe diventato il giorno in cui la sinistra è nata, o meglio rinata, nei Balcani post-socialisti.

Ispirati da un’occupazione studentesca di breve durata che aveva avuto luogo a Belgrado nel 2006, gli studenti di Zagabria hanno organizzato la loro lotta attorno a un obiettivo (istruzione gratuita), un metodo (blocco e occupazione) e una forma (assemblea plenaria o plenum ). Questo cocktail, insieme al supporto entusiasta esteso immediatamente da una varietà di attori della società civile, accademici, intellettuali e culturali in Croazia e in tutta la regione, ha trasformato questa occupazione studentesca in un terremoto politico.

Già emergevano tutti i tratti distintivi della nuova sinistra balcanica: un’ampia alleanza di attori di sinistra e progressisti, una lotta per i beni comuni (in questo caso, l’istruzione), l’elaborazione di una critica anticapitalista della condizione post-socialista, e, ultimo ma non meno importante, l’uso della democrazia orizzontale e partecipativa. Chiunque conosca vagamente l’interminabile “transizione” delle società post-socialiste verso le economie di libero mercato e le democrazie liberali dal 1989 riconoscerà immediatamente quanto questi eventi a Zagabria fossero fuori luogo e persino scioccanti per le persone in questa regione, dove sia l’ideologia che il movimento politico moderno del socialismo doveva essere destinato alla pattumiera della storia.

Il crollo del blocco socialista non solo ha cancellato dalla mappa mondiale interi sistemi politici, ma anche le strutture organizzative e le tradizioni culturali dei movimenti operai socialisti e comunisti. Letteralmente da un giorno all’altro, la difesa di questi movimenti per la solidarietà e l’uguaglianza sociale, compresa la lotta per servizi sanitari, alloggi e istruzione gratuiti, è stata oggetto di emarginazione politica, sociale e culturale. I simboli materiali e l’ideologia dei regimi precedenti sono stati frettolosamente cancellati attraverso la distruzione e la rimozione di monumenti, la ridenominazione delle strade e cambiamenti nel vocabolario pubblico.

I regimi socialisti differivano notevolmente per quanto riguarda le origini, l’organizzazione politica, le politiche sociali ed economiche e i metodi di repressione del dissenso, ma nel loro insieme finirono per essere visti come una rottura storica indesiderata, un’aberrazione estranea alle tradizioni nazionali. Lo spirito del tempo globale degli anni ’90, generalmente sprezzante nei confronti degli ideali socialisti, rasentava l’isteria anticomunista nell’Europa centrale, orientale e sudorientale. Una rabbia contro il paternalismo e l’oppressione stalinisti comportava anche un revisionismo storico che in alcuni paesi era aperto, o solo appena velato, nella sua riaffermazione di movimenti e personalità collaborazioniste, fasciste e naziste.

Il crollo ad effetto domino dei regimi socialisti ha eroso ogni nozione di possibili alternative, o di un percorso per queste società ora bloccato tra la sconfitta del socialismo di stato e il trionfo del capitalismo neoliberista. Nessuno parlava più, come facevano gli ex dissidenti, di “socialismo dal volto umano”, poiché tutti speravano invece in un “capitalismo dal volto umano”, qualcosa di più vicino all’immagine della socialdemocrazia svedese nel suo periodo di massimo splendore che alle profonde disuguaglianze sociali delle società britanniche e americane. Ad ogni modo, l’idea di una società basata sulla solidarietà e sull’uguaglianza sociale ed economica, e quindi su una critica del capitalismo, non aveva alcun ruolo da svolgere in questo nuovo ordine mondiale. La proclamazione del neoliberismo secondo cui il capitalismo è “l’unico gioco in città” e l’illusione liberale della “fine della storia” sono echeggiate immediatamente in alcune parti dei Balcani, in Romania, Bulgaria e Albania e, dopo una serie di devastanti guerre, nei paesi che una volta formavano la Jugoslavia.

Questo nuovo volume di Igor Štiks e Krunoslav Stojaković fa il punto sulle lotte, i successi e i fallimenti della nuova sinistra nei Balcani nell’ultimo decennio e presenta ai lettori internazionali le organizzazioni, gli attori e le coalizioni che hanno guidato la sua rinascita.

La nuova sinistra balcanica

Di Nardi

Davide Nardi nasce a Milano nel 1975. Vive Rimini e ha cominciato a fare militanza politica nel 1994 iscrivendosi al PDS per poi uscirne nel 2006 quando questo si è trasformato in PD. Per due anni ha militato in Sinistra Democratica, per aderire infine nel 2009 al PRC. Blogger di AFV dal 2014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: