Francia, perché le presidenziali si preannunciano molto complicate per la sinistra [Pauline Graulle]

Così ci sono otto candidati a sinistra che dichiarano di voler sostituire Emmanuel Macron. La settimana scorsa, la sofferta vittoria di Yannick Jadot alle primarie ecologiste ha completato il quadro. Oltre al candidato di Europe Ecologie-Les Verts (EELV), Fabien Roussel (PCF), Jean-Luc Mélenchon (La France insoumise), Anne Hidalgo (PS) e Arnaud Montebourg (l’Engagement) sono sulla lista.
Anche nella famiglia trotskista non mancano le divisioni: Philippe Poutou (NPA) e Nathalie Arthaud (Lutte ouvrière) hanno visto sbarcare Anasse Kazib, del NPA, che aspira a portare i colori di Révolution permanente.
Otto candidati, anzi nove se aggiungiamo Hélène Thouy, candidata del Partito Animalista (che si era alleato con LFI nelle elezioni regionali): bisogna tornare al 2002 per trovare una tale profusione di candidati a sinistra. Solo che all’epoca l’elettorato di sinistra rappresentava il 43% degli elettori, mentre oggi è in una forbice tra il 25 e il 30%.
In questo contesto, non c’è bisogno di essere un grande impiegato per capirlo: lungi dall’essere un segnale di effervescenza democratica, questa proliferazione di candidati illustra piuttosto l’ennesimo episodio della disintegrazione di un campo.
Un campo colpito, come gli altri, dalla crisi strutturale del modello di partito. Ma deve anche affrontare un’altra crisi, questa volta culturale. Mentre negli ultimi anni la società civile francese si è politicizzata in tutte le direzioni attraverso i “gilet gialli”, le marce per il clima, il femminismo post-#MeToo e le lotte antirazziste, è come se la sinistra di partito si fosse dimostrata incapace di incarnare uno sbocco potente e vivace, capace di dare forma a questo promettente magma ideologico.
Ovunque si ripete che la molteplicità delle candidature non ha mai impedito alla sinistra di arrivare al potere – la prova è la vittoria di François Mitterrand nel 1981 o di François Hollande nel 2012, contro quattro o cinque candidati di sinistra. Ricordiamo le delusioni elettorali degli ultimi tentativi unitari (come la lista verde, rossa, rosa che ha raccolto solo il 20% nella regione Hauts-de-France alle elezioni regionali). Arrivano persino a citare François Hollande (“Non è l’unione che fa la forza, ma la forza che fa l’unione”).
Ovunque, la gente giura di credere nella propria stella fortunata – o almeno fa finta. Fare una svolta e arrivare al secondo turno grazie al crollo di una destra e di un’estrema destra che sono anche divise: lo scenario non sarebbe impossibile.
Ma la scommessa è rischiosa. Se la storia ci insegna che l’unità non è sinonimo di vittoria, la dispersione delle schede non è senza rischi: in primo luogo, di neutralizzare le rispettive dinamiche; in secondo luogo, di portare a una forma di ritiro dell’elettorato, stanco di dover arbitrare nella cabina elettorale tra candidati che si somigliano ma non vanno bene insieme.
Naturalmente, per il momento, non c’è nulla di scritto. Tutti i candidati possono giurare che andranno “fino in fondo”, ma il paesaggio dovrebbe prendere la sua forma definitiva solo all’inizio del prossimo anno.
Nel frattempo, non è irragionevole pensare che la prospettiva delle elezioni legislative potrebbe portare alcuni a mettersi in fila dietro al miglior offerente in cambio di un posto al Palais-Bourbon.
I prossimi tre mesi saranno pieni di prove: trovare le 500 firme necessarie per la propria candidatura, prendere in prestito dalle banche i milioni di euro necessari per gestire una campagna presidenziale, e imporsi in questa sorta di primarie a cielo aperto che è il gioco dei sondaggi.
Più che il vero inizio della campagna a sinistra, è in realtà un periodo di “pre-campagna” che sta iniziando. Con, per tutti i candidati, un obiettivo: prendere il sopravvento sui loro vicini concorrenti per beneficiare, in definitiva, del famoso effetto “voto utile” che ha permesso a Jean-Luc Mélenchon di raccogliere il 19% dei voti espressi nel 2017.
In questa competizione interna alla sinistra, tutti cercano di ottenere il meglio del gioco. Anche se questo significa cadere nell’uno contro uno. Tra Jean-Luc Mélenchon, che discute con Éric Zemmour, rischiando di dare credibilità alla sua candidatura, Anne Hidalgo, promettendo un insostenibile raddoppio degli stipendi degli insegnanti, o Fabien Roussel, che usa l’antifona della sicurezza, nulla sembra essere vietato per fare il “buzz” e guadagnare visibilità.
Sarebbe probabilmente sbagliato vedere questa corsa per il primo posto come un semplice marketing elettorale o una guerra di ego.Dal trauma del quinquennio Hollande, le differenze ideologiche – sul nucleare, il rapporto con la laicità, l’antirazzismo o la globalizzazione, per citare solo alcuni tratti salienti – persistono. Sono insormontabili?
In ogni caso, c’è una sensazione di disagio nell’osservare queste sinistre che continuano a fissarsi, mentre l’estrema destra (dopo Marine Le Pen, ecco Éric Zemmour) sembra più che mai alle porte del potere.
E mentre tutti sono d’accordo che l’emergenza climatica rende i prossimi cinque anni un momento decisivo per le generazioni future, nessuno sembra volersi sacrificare per la causa.

“Così che dopo il 2022, ci sarà un 2023”

lLa politica ha le sue ragioni che l’elettorato non sempre comprende. In questo caso, la logica partigiana che, sette mesi prima delle elezioni supreme, è più che mai al lavoro.
Impegnati nella corsa alla leadership post-2022, i partiti si giocano anche, e forse soprattutto, la prossima mossa: il loro destino come organizzazione, ma anche come corrente di pensiero.
Ecco perché è così importante il fatto che il rifiuto di queste elezioni presidenziali, anche temporaneamente, conti nei tempi a venire. Il PS, prosciugato finanziariamente, e che, secondo le cifre della sua direzione, ha solo 22mila membri – dieci volte meno che all’inizio del quinquennio Hollande – si gioca niente meno che la sua sopravvivenza a breve termine. Lo stesso vale per il PCF che, dopo due elezioni presidenziali dietro Jean-Luc Mélenchon, preferisce ottenere un risultato mediocre il prossimo aprile piuttosto che inchinarsi ancora una volta.
Questo è anche quello che Jean-Luc Mélenchon ha spiegato, più o meno, durante un discorso a porte chiuse ai militanti del Partito della Sinistra l’anno scorso: “Ciò che conta soprattutto è che raccogliamo una forza sufficientemente grande in modo che dopo il 2022, ci sia un 2023”, ha detto con una formula criptica, lasciando intendere che la perpetuazione del suo lavoro ideologico – e ancora di più la sopravvivenza del suo gruppo parlamentare – era almeno altrettanto importante di un’elezione presidenziale più incerta.
Arnaud Montebourg non è da meno: nel suo entourage, non nascondono che la sua possibile candidatura alle presidenziali non è affatto un “one shot” (sic) e che potrebbe tentare di incarnare la successione dopo che Mélenchon ha riattaccato.
Per quanto riguarda gli ecologisti, che credono che il loro tempo sia arrivato dopo aver passato il loro turno nel 2017 (a causa del ritiro di Yannick Jadot dietro Benoît Hamon), si vedono come gli unici in grado di sostituire una socialdemocrazia in declino. E intendono rientrare nell’Assemblea Nazionale per continuare il loro impianto dopo aver esercitato nell’emiciclo europeo, dipartimentale e regionale.
Naturalmente, partecipare alla rappresentazione nazionale non è un dettaglio. È persino probabile che la prossima legislatura sia decisiva e che la sinistra sia affiancata e unita sui banchi dell’Assemblea l’anno prossimo.
Un’alleanza possibile nelle elezioni legislative ma impossibile nelle elezioni presidenziali? I vari partiti hanno avuto un intero quinquennio, che tutti hanno denunciato come di destra, per cercare di costruire un fronte comune ecologico, sociale e democratico.
O, in mancanza di ciò, un metodo di lavoro e di separazione che permetta di arrivare, se non a un candidato unico, almeno alla costituzione di due blocchi – uno che incarna una sinistra che rompe con il passato, l’altro una sinistra più conciliante con il capitalismo.
Invece, hanno continuato a voler “contarsi”. Prima nelle elezioni europee del 2019, poi nelle elezioni comunali del 2020, poi nelle elezioni regionali del 2021 e ora nelle elezioni presidenziali. Alla fine, la cosiddetta “onda verde” dei comuni si è schiantata contro la resistenza dei socialisti nelle regioni. E con La France insoumise che ha scavalcato le elezioni locali, non si può trarre alcuna conclusione razionale sulla leadership a sinistra.
Nel frattempo, i tentativi di unirsi su progetti comuni, come la mobilitazione per il referendum sulla privatizzazione di Aéroports de Paris nel 2019, o il progetto di controriforma delle pensioni tra i socialisti e i verdi, sono ogni volta inciampati nella logica di questo intenso periodo elettorale, più favorevole alla differenziazione che alla concordia.
Anche la “primavera dei loop”, questa parentesi del primo confino in cui si erano moltiplicati gli scambi virtuali sui loop di WhatsApp, rivelando forti convergenze sul ruolo dello stato sociale, non ha avuto la meglio sul meccanismo implacabile.
Per quanto riguarda la riunione del 17 aprile, iniziata da Yannick Jadot e che ha portato i principali leader della sinistra intorno allo stesso tavolo, non ha prodotto alcun progresso concreto, a parte l’eterea promessa che le cose sarebbero state risolte alla fine. Sei mesi dopo, stiamo ancora aspettando

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Un pensiero su “Francia, otto candidati: la disintegrazione della sinistra”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy