Abdelmadjid Tebboune e Emanuel Macron

Recente opinione dello storico Benjami Stora sui rapporti tra Francia e ALgeria, pubblicata su La Croix e tradotta da Francesco Cecchini per Ancora Fischia il Vento.
Benjamin Stora: “Per la prima volta Algeria e Francia hanno la volontà ai massimi livelli di realizzare un lavoro congiunto”. Lo storico Benjamin Stora, autore di un rapporto sulle questioni commemorative franco-algerine presentato a Emmanuel Macron nel gennaio 2021, torna sull’annuncio della creazione di una commissione congiunta di storici. Sottolinea l’importanza di condividere più archivi.
Perché una nuova commissione, visto che molte cose sono già state scritte? “, abbiamo potuto sentire qua e là dopo l’annuncio da parte dei presidenti francesi Emmanuel Macron e dell’algerino Abdelmadjid Tebboune della creazione di un corpo di storici dei due paesi incaricati di dare uno sguardo scientifico al lungo periodo coloniale. e la guerra d’Algeria di Indipendenza. A questa domanda risponderò che ci saranno sempre, e ci sono ancora, molti fatti da scoprire sulla storia di una colonizzazione durata… centotrentadue anni. Per fortuna la scrittura della storia non è mai definitiva, altrimenti si rischia di stabilire storie finite, e quindi “ufficiali”.
Inoltre, qui si tratta di unire una solidarietà di storici, algerini e francesi, per la scrittura di una storia che dovrà essere integrata da nuove scoperte d’archivio. Questa è stata anche una delle conclusioni della mia relazione, che proponeva questa prospettiva: insieme, in modo pratico, andare avanti per dire, rivelare, mostrare quale fosse la natura del sistema coloniale.
Per la prima volta abbiamo qui, con questa commissione, l’espressione della volontà di Algeria e Francia, ai massimi livelli, di realizzare un lavoro comune. Questo raggruppamento riguarda principalmente gli archivi. Gli archivi di stato in primo luogo, essenzialmente da parte francese, poiché l’Algeria coloniale era composta da tre dipartimenti francesi. È essenziale che gli storici algerini abbiano accesso a questi archivi. Questi sono archivi della sovranità e la Francia ha lasciato l’Algeria con loro. Gli algerini ne chiedono la restituzione da molti anni. Gli archivi sono stati quindi posti in una situazione di esilio, di spostamento geografico, al di fuori del sapere accademico, al di fuori del luogo reale della loro produzione, al di fuori dell’Algeria. Per molto tempo, gli storici hanno cercato questi archivi esiliati.
Non è con un solo gesto, né con un solo discorso, che possiamo far capire alle giovani generazioni quale fosse la realtà della colonizzazione. Ci vuole costanza, tempo, pazienza per trasmettere questa lunga storia di quasi un secolo e mezzo. Per fare questo, il lavoro scientifico degli storici non deve essere prigioniero dei confini nazionali, né dei giochi degli Stati, ma andare avanti in piena autonomia verso l’accertamento dei fatti che ci permettano di avvicinarsi alla verità, e il perseguimento di atti di riconoscimento.
La commissione potrà inoltre approfondire gli “archivi privati”, su entrambe le sponde del Mediterraneo. Anche in questo caso è necessario saperli identificare e valutare, perché i documenti detenuti da privati, famiglie e imprese sono incalcolabili. Questo lavoro storico avviene attraverso una rilettura del rapporto tra oralità e scrittura; riconnettendosi con la forza del locale, legandolo alle rappresentanze nazionali; attraverso l’attenzione alle forme secolari di religione e ai processi secolarizzati.
Per quanto mi riguarda, ad esempio, dopo aver “andato” negli archivi per circa vent’anni negli anni Settanta e Ottanta, in particolare ad Aix-en-Provence, sono stati “gli archivi a venire da me”, per un ventennio , a seguito delle mie pubblicazioni di libri, documentari, attraverso lettere testimoniali, documenti d’epoca, foto personali, film amatoriali, diari, ecc.
Incoraggiare la creazione di nuovi archivi
Milioni di persone sono state colpite da questi eventi, e sarebbe bene incoraggiare la creazione di nuovi archivi, in particolare dalla raccolta di testimonianze di attori ancora in vita. Nascono così i “controarchivi”, perché la storia non si può scrivere solo attraverso gli archivi di Stato. Ciò consentirà di ritrovare le tracce degli abusi commessi sulle popolazioni civili all’epoca della colonizzazione e della guerra d’indipendenza algerina. Dobbiamo quindi lavorare con le famiglie, sulla base della loro memoria e dei fatti come le hanno vissute. Possiamo così andare avanti sulla questione degli “scomparsi” della guerra.

Queste testimonianze private sono condizione per realizzare uno spaccato di questo periodo. Il discorso del colonizzatore e quello dei colonizzati vengono così ritrovati e ripristinati. Non per metterli sullo stesso piano, ma per entrare nella complessità delle relazioni coloniali. E vedremo che, tra il “dominato” e il “dominante”, non c’è mai la stessa percezione, lo stesso sguardo, e alla fine la stessa storia. Il lavoro dello storico è qui, appunto: non si arriva a una memoria comune, ma può fare in modo di restaurare ciò che la rende plurale. Perché se “la memoria divide, la storia unisce” (Pierre Nora).

L’ultima opera pubblicata da Benjamin Stora è France-Algeria. Le passioni dolorose, pubblicato da Albin Michel nel 2021.

Di Francesco Cecchini

Nato a Roma . Compie studi classici, possiede un diploma tecnico. Frequenta sociologia a Trento ed Urbanistica a Treviso. Non si laurea perché impegnato in militanza politica, prima nel Manifesto e poi in Lotta Continua, fino al suo scioglimento. Nel 1978 abbandona la militanza attva e decide di lavorare e vivere all’estero, ma non cambia le idee. Dal 2012 scrive. La sua esperienza di aver lavorato e vissuto in molti paesi e città del mondo, Aleppo, Baghdad, Lagos, Buenos Aires, Boston, Algeri, Santiago del Cile, Tangeri e Parigi è alla base di un progetto di scrittura. Una trilogia di romanzi ambientati Bombay, Algeri e Lagos. L’ oggetto della trilogia è la violenza, il crimine e la difficoltà di vivere nelle metropoli. Ha pubblicato con Nuova Ipsa il suo primo romanzo, Rosso Bombay. Ha scritto anche una raccolta di racconti, Vivere Altrove, pubblicata da Ventura Edizioni Traduce dalle lingue, spagnolo, francese, inglese e brasiliano che conosce come esercizio di scrittura. Collabora con Ancora Fischia IL Vento. Vive nel Nord Est.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy