Francesco Cecchini

Cristina Fernández de Kirchner, CFK

Quello che vuole il Partido Judicial, lo Stato parallelo della mafia, è che sia incarcerata o uccisa.                                

Cristina Fernández de KirchnerAlle ultime elezioni in Argentina La formula Alberto Fernández – Cristina Fernández de Kirchner è riuscita ad imporsi col 47,65% dei voti sulla coppia Mauricio Macri – Miguel Ángel Pichetto, che ha ottenuto il 32,08%. Vittoria del peronismo di sinistra, quindi. Sembra che il macrismo voglia ora vendicarsi
La vicepresidente argentina Cristina Fernández de Kirchner (CFK) è stato giudicata colpevole di corruzione per amministrazione fraudolenta e condannato a sei anni di carcere più la inabilitazionre a vita a occupare cariche pubbliche, ha annunciato martedì scorso il tribunale  federale di Buenos Aires.
Allo stesso modo, l’unico ex vicepresidente condannato è stato Amado Boudou, vice di Cristina Fernández tra il 2011 e il 2015, che nel 2018 è stato condannato a 5 anni e 10 mesi di reclusione per l’acquisto irregolare di una macchina da stampa monetaria nel 2010, quando era ministro dell’economia Fernandez. Nel 2021, un giudice gli ha concesso la libertà vigilata dopo aver scontato i due terzi della pena.                                                      Altre accuse come “associazione illecita” presentate contro di lei per il caso della Dirección Nacional de Vialidad  (DNV) sono state archiviate. Condannati a sei anni di carcere sono stati anche l’uomo d’affari Lázaro Báez, le cui società hanno beneficiato di contratti di costruzione di strade presumibilmente sopravvalutati e mal gestiti, e l’ex funzionario statale José López. Il paese si è fermato e l’annuncio è stato celebrato a voce alta quasi quanto un gol della squadra di calcio argentina in alcune parti della capitale argentina. La Corte Orale che ha emesso la sentenza di martedì ha anche annunciato che le motivazioni di tale decisione saranno rese pubbliche nel marzo 2023. Solo allora potrà essere presentato ricorso. Sia gli imputati che l’accusa possono rivolgersi a un tribunale superiore. CFK e gli altri condannati perché vogliono essere assolti e l’accusa perché vuole che sia rivista la sentenza per associazione illecita. Dopo aver ascoltato la sentenza martedì, CFK ha spiegato in un video in diretta che l’articolo 173 del codice penale stabilisce che l’amministrazione fraudolenta può essere commessa solo da chi è legalmente incaricato della gestione di qualcosa e che  non è in alcun modo la sua posizione. Ha anche sottolineato che dalla riforma costituzionale del 1994, il responsabile di queste funzioni amministrative è il capo di gabinetto, carica ricoperta, tra gli altri, dall’attuale presidente Alberto Fernández e dal ministro dell’Economia, Sergio Massa.      

“La sentenza non è in accordo con la  Costituzione”, ha detto CFK.  Ma ha ammesso di essere stata troppo ingenua nel fare quelle valutazioni e che in realtà si trattava di uno “Stato parallelo”, come dimostrato, secondo CFK, con episodi come la riunione del 17 ottobre di diversi giudici nella tenuta del magnate britannico Lewis in Patagonia con i direttori di Clarín e i politici dell’opposizione della PRO (partito politico sostenitore di Macri) . CFK ha poi descritto come quei magistrati fossero legati al caso DNV e come la cosiddetta “Famiglia Giudiziaria” non potesse nascondere i legami di sangue tra giudici e pubblici ministeri. “Questo è il sistema che abbiamo oggi”, ha detto CFK. Ha anche descritto la partecipazione del ministro della Sicurezza della città di Buenos Aires, Marcelo D’Alessando, dopo l’attentato del 1° settembre contro di lei. Ha anche delineato i legami tra i giudici e la holding di media Clarín. Poiché la sentenza di martedì può essere impugnata, CFK ha ancora il diritto alla presunzione di innocenza fino a quando la sua condanna non può essere annullata e, pertanto, continuerà nella sua carica e potrà candidarsi alle elezioni del prossimo anno, sebbene abbia annunciato che non lo farà. CFK ha anche evidenziato l’impegno del suo partito per la causa del popolo, a differenza di “quei gialli” (il colore con cui si identifica il partito PRO dell’ex presidente Mauricio Macri) che ci hanno lasciato “45 miliardi di dollari di debito con il Fondo monetario internazionale (FMI)”.


CFK con Estela de Carlotto e Ebe de Bonafini di Plaza de Mayo

Di Francesco Cecchini

Nato a Roma . Compie studi classici, possiede un diploma tecnico. Frequenta sociologia a Trento ed Urbanistica a Treviso. Non si laurea perché impegnato in militanza politica, prima nel Manifesto e poi in Lotta Continua, fino al suo scioglimento. Nel 1978 abbandona la militanza attva e decide di lavorare e vivere all’estero, ma non cambia le idee. Dal 2012 scrive. La sua esperienza di aver lavorato e vissuto in molti paesi e città del mondo, Aleppo, Baghdad, Lagos, Buenos Aires, Boston, Algeri, Santiago del Cile, Tangeri e Parigi è alla base di un progetto di scrittura. Una trilogia di romanzi ambientati Bombay, Algeri e Lagos. L’ oggetto della trilogia è la violenza, il crimine e la difficoltà di vivere nelle metropoli. Ha pubblicato con Nuova Ipsa il suo primo romanzo, Rosso Bombay. Ha scritto anche una raccolta di racconti, Vivere Altrove, pubblicata da Ventura Edizioni Traduce dalle lingue, spagnolo, francese, inglese e brasiliano che conosce come esercizio di scrittura. Collabora con Ancora Fischia IL Vento. Vive nel Nord Est.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy