Alla fine di ogni anno, cerco di fare una previsione su ciò che accadrà nell’economia mondiale l’anno successivo. Naturalmente le previsioni sono fallaci, date le numerose variabili che guidano le economie.

di Michael Roberts* – Observatorio de la crisis

Anche se le previsioni del tempo sono difficili da fare e i meteorologi si occupano di eventi fisici e non di azioni umane (almeno non direttamente), oggi le previsioni fino a tre giorni prima sono abbastanza accurate. Anche le previsioni di cambiamento climatico a più lungo termine sono state confermate negli ultimi decenni. Quindi, se consideriamo che l’economia è una scienza (anche se una scienza sociale), fare previsioni fa parte della verifica di teorie e prove, questa volta nel campo dell’economia.

Come si sono rivelate le previsioni che ho fatto l’anno scorso per il 2022?

Nel 2022, l’economia mondiale dovrebbe crescere di circa il 3,5-4,0%, con un significativo rallentamento rispetto al 2021 (25% in meno a quel ritmo). In realtà, il 2022 sembra essere peggiore di questa previsione di consenso, con una crescita solo del 3,2%.

Ci si aspettava che le economie capitalistiche avanzate crescessero quasi del 4%; ora sembra che queste economie raggiungeranno solo il 2,4%. Per le cosiddette economie emergenti si prevedeva un aumento medio del 4%, ma si trattava di un approccio troppo ottimistico: il risultato più probabile è il 3,7%. Di conseguenza, le principali economie sono andate molto peggio rispetto al 2021, e peggio delle previsioni di consenso. In effetti, il calo della crescita nel 2022 rispetto al 2021 è stato uno dei più profondi mai registrati.

Anche la mia previsione di crescita del PIL reale nel 2022 era troppo alta. Ma almeno ho riconosciuto i motivi per cui c’è stata una tale battuta d’arresto economica. Ho sostenuto che la spesa fiscale dei governi e le enormi iniezioni di credito da parte delle banche centrali sono state interrotte dall’impeto post-pandemico dei consumi repressi.

Come sappiamo, a metà del 2022 le banche centrali hanno aumentato i tassi d’interesse per aumentare drasticamente il costo dei prestiti per i consumatori e le imprese. Sono passati bruscamente dall’allentamento monetario (QE) alla stretta creditizia (QT). La transizione è stata rapida e pronunciata a causa del rapido aumento dell’inflazione globale di beni, servizi e materie prime.

Ho discusso le ragioni del picco inflazionistico e la reazione delle banche centrali in molte pubblicazioni. La debolezza delle economie con bassa produttività, il blocco della catena di approvvigionamento globale da parte del COVID e la crisi energetica, alimentata dal conflitto tra Russia e Ucraina, sono stati i fattori scatenanti dell’inflazione, né la “domanda eccessiva”, come sostengono i keynesiani, né l’eccessiva “moneta a basso costo”, come sostengono i monetaristi. Di conseguenza, le banche centrali non sono state in grado di fermare l’inflazione, se non distruggendo i redditi, aumentando i costi del debito e quindi intensificando la probabilità di un crollo totale delle principali economie entro il 2023.

In effetti, l’anno scorso si prevedeva una crisi del debito globale: “L’entità del debito societario e l’elevato numero di società cosiddette zombie erano tali da non produrre profitti sufficienti a garantire il servizio dei loro debiti, che si sarebbe potuto verificare un collasso finanziario” (nonostante i tassi d’interesse molto bassi dell’epoca).

Ciò non è ancora accaduto nelle economie capitalistiche avanzate, in parte perché l’inflazione ha ridotto l’onere “reale” dei costi di finanziamento. Il rapporto debito/PIL a livello mondiale raggiungerà il 352% entro la fine del 2022, secondo l’ultimo Global Debt Monitor dell’Institute of International Finance (IIF) di Washington. Questo include il debito del settore finanziario, generalmente dovuto all’interno del settore stesso. Se si esclude questo dato, il debito globale supera il 250% del PIL mondiale secondo la BRI.

Ma, come avevo previsto, le cosiddette economie emergenti si trovano ad affrontare una forte contrazione del credito, con insolvenze del debito già verificatesi in Sri Lanka, Zambia, Ghana e in paesi come l’Egitto e il Pakistan, che sono sull’orlo dell’insolvenza. Il dollaro molto forte nel 2022 ha reso il servizio del debito in dollari per molti dei Paesi più poveri praticamente impossibile da pagare.

Secondo la BRI, i debiti in dollari delle economie emergenti non bancarie ammontano a circa 65.000 miliardi di dollari. Circa la metà delle economie a basso reddito (LIE) è ora a rischio di default. Il debito dei mercati emergenti in rapporto al PIL è passato dal 40% al 60%. C’è poco spazio per aumentare la spesa pubblica per alleviare il colpo.

Secondo un rapporto della Banca Mondiale di quest’anno, i Paesi più poveri del mondo dovrebbero pagare il 35% in più di interessi per coprire i costi aggiuntivi causati dalla pandemia e dall’aumento del prezzo delle importazioni alimentari.

L’America Latina affronta una “crisi prolungata” sulla scia della pandemia COVID. Un rapporto delle Nazioni Unite avverte che quasi il 45% dei giovani in America Latina e nei Caraibi vive al di sotto della soglia di povertà. Il rapporto della CEPAL ha rilevato che 56,5 milioni di persone nella regione sono afflitte dalla fame. Si stima che il 45,4% delle persone di età inferiore ai 18 anni in America Latina viva in condizioni di povertà. Confrontate questo dramma con gli enormi profitti realizzati dai produttori di energia nel 2022. I profitti delle sette maggiori compagnie petrolifere sono saliti a quasi 175 miliardi di dollari.

Nelle mie previsioni ho detto che “questo 2022 potrebbe essere l’anno di un crollo finanziario o almeno di una forte correzione del mercato azionario e dei prezzi delle obbligazioni con l’aumento dei tassi d’interesse, che potrebbe portare alla bancarotta un settore di aziende zombie”. Il crollo e i fallimenti non si sono ancora verificati, ma i mercati finanziari hanno subito una forte correzione. I mercati azionari e obbligazionari delle principali economie sono crollati a causa della forte riduzione della crescita e dell’aumento dei tassi di interesse.

Le vittime della stretta creditizia e della liquidità sono state due: la morte delle criptovalute e il forte calo delle azioni degli “dei” della speculazione “tecnologica” come Tesla e Meta. Il 2022 è stato l’anno della criptocatastrofe. Più di 2.000 miliardi di dollari di valore nozionale sono svaniti nel nulla, mentre la capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute è crollata del 70% rispetto al picco raggiunto nel novembre 2021.

La follia delle criptovalute di tipo Ponzi è stata smascherata. Il loro disastro è iniziato con lo scandalo Tether e si è concluso con l’arresto, con accuse penali, di Sam Bankman-Fried, il capo supremo dell’impero FTX. La speculazione è intrinseca al capitalismo, ma aumenta, come altre attività finanziarie, in tempi di malessere e crisi economica, cioè quando la redditività nei settori produttivi diminuisce e il capitale migra verso settori improduttivi e finanziari dove il tasso di profitto è più alto. Questo è il motivo dell’ascesa del mercato delle criptovalute. Il crollo di questo mercato mostra cosa succede quando gli investitori iniziano a prevedere un calo degli utili a causa di un imminente rallentamento e persino di una recessione dell’economia “reale”.

E poi c’è Tesla e il suo mostro Elon Musk. L’impennata del prezzo delle azioni di questo leader mondiale delle auto elettriche ha reso Musk il miliardario più ricco del mondo. Ma il suo acquisto a fatica di Twitter e il calo significativo della produzione e delle vendite di Tesla hanno distrutto quasi la metà della sua ricchezza sulla carta. All’inizio del 2002 Tesla valeva 1,2 trilioni di dollari di capitalizzazione di mercato; ora il valore di Tesla è sceso a 400 miliardi di dollari, un calo equivalente alla capitalizzazione di mercato di più di 80 delle società dell’indice S&P 500.

Nelle mie previsioni per il 2022, ho calcolato che “gli alti tassi d’inflazione odierni sono probabilmente “transitori” perché nel corso del 2022 la crescita della produzione, degli investimenti e della produttività inizierà probabilmente a scendere ai tassi di “long trough”. Ciò potrebbe significare che anche l’inflazione diminuirà, anche se sarà ancora più alta rispetto a prima della pandemia”. Questo articolo è stato scritto prima dell’inizio della crisi energetica e del conflitto in Ucraina. Pertanto, i tassi di inflazione non sono diminuiti nel 2022 e, al contrario, hanno continuato a salire fino a raggiungere i livelli massimi a novembre.

Tuttavia, i tassi d’inflazione complessivi stanno iniziando a diminuire, grazie al calo dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari (anche se rimangono ai massimi storici). Dopo aver superato la media del 7% nel 2022, l’inflazione globale potrebbe scendere a meno del 5% nel 2023, sebbene sia ancora molto più alta della media del 3% degli anni 2010. In questo senso, l’alta inflazione si rivelerà “transitoria” nel 2023 (ma più alta rispetto a prima della pandemia), se non altro perché l’economia mondiale si sta dirigendo verso una nuova recessione a soli tre anni dalla recessione pandemica, che ha causato la più profonda nella storia del capitalismo (circa 200 anni!).

Mai una recessione imminente è stata tanto attesa

Forse non succederà, visti i precedenti dei principali previsori economici! Ma questa volta il consenso sembra essere giusto. Certo, negli Stati Uniti ci sono alcuni previsori che continuano a sostenere che questa economia, con un mercato del lavoro rigido, un’inflazione in rallentamento e un dollaro forte, eviterà una recessione. Ma questo non è ciò che pensano tutte le agenzie di previsione internazionali.

Prendiamo prima il FMI. Secondo le stime del Fondo, la crescita del PIL globale in termini reali sarà solo del 2,7% nel 2023. Ufficialmente, non si tratta di una recessione, “ma si sentirà come tale”. La crescita degli Stati Uniti rallenterà all’1%; il Regno Unito, insieme all’Eurozona, allo 05%, mentre la Germania scivolerà in recessione a -0,3%. “Le prospettive rimangono insolitamente al ribasso”. Le previsioni del FMI sono le più ottimistiche.

L’OCSE stima che la crescita globale rallenterà al 2,2% l’anno prossimo. “L’economia mondiale deve affrontare sfide importanti. La crescita ha perso slancio, l’inflazione elevata si è diffusa in tutti i Paesi e in tutti i prodotti e si sta dimostrando persistente. Le analisi sono inclinate al ribasso”. Inoltre, l’UNCTAD, nel suo ultimo rapporto sul commercio e lo sviluppo, prevede che la crescita economica globale scenderà al 2,2% nel 2023. “Il rallentamento globale lascerebbe il PIL reale ancora al di sotto del trend pre-pandemia, con un costo per il mondo di oltre 17.000 miliardi di dollari, circa il 20% del reddito globale.

L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) si unisce ad altre agenzie internazionali nel prevedere una recessione globale. “Il commercio mondiale di beni dovrebbe rallentare bruscamente l’anno prossimo sotto il peso degli alti prezzi dell’energia, dell’aumento dei tassi di interesse e degli ostacoli legati alla guerra, aumentando il rischio di una recessione globale”. La previsione dell’OMC per il 2023 è del 2,3% e mette in guardia da un rallentamento ancora maggiore se le banche centrali aumenteranno troppo i tassi di interesse nel tentativo di controllare l’alta inflazione.

Nel settore privato, il Peterson Institute prevede una recessione per l’Eurozona, gli Stati Uniti, il Regno Unito e il Brasile, con una crescita economica globale che scenderà a un minimo dell’1,8%. E l’Institute of International Finance (IIF), un ente di ricerca finanziato dalle principali istituzioni finanziarie internazionali, prevede una contrazione ancora più profonda. “Prevediamo una recessione globale nel 2023. L’anno prossimo la crescita globale sarà solo del +1,3%. Si tratta di una debolezza pari a quella del 2009, quando la crescita complessiva era stata inferiore (+0,6%), ma il residuo era pari a -0,7%. Un’altra “Grande Recessione”.

Sembra quindi che la maggior parte delle principali agenzie internazionali sia d’accordo: la crisi è in arrivo. Tuttavia, alcuni economisti mainstream respingono questa previsione sostenendo che l’economia mondiale sarà ancora in crescita nel 2023. “Mentre l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico e il Fondo Monetario Internazionale prevedono un crollo della crescita globale dal 2,2 al 2,7% nel 2023, rispetto al 6,1% del 2021, secondo le nostre stime è improbabile che l’economia mondiale si contragga per trimestri consecutivi.” ( Jeffrey Frankel ).

Tuttavia, Fankel non dovrebbe dimenticare che se il prossimo anno il PIL reale globale crescerà di circa il 2%, il tasso di crescita sarà basso come nella Grande Recessione del 2008-9.

Gli Stati Uniti possono sfuggire alla recessione?

A dicembre, l’attività imprenditoriale si è contratta al ritmo più rapido dall’inizio della pandemia. Il PMI composito, che misura l’attività delle imprese, è sceso a 44,6 a dicembre da 46,4 a novembre. Si noti che tutto ciò che è inferiore a 50 significa contrazione e più basso è il valore, più rapida è la caduta. Questo è un chiaro segno che l’economia statunitense si sta dirigendo verso una recessione. Gli economisti di JP Morgan riferiscono che la produzione manifatturiera è scesa a novembre “a un livello raramente visto al di fuori delle recessioni”. Ciò indica un atterraggio duro per la produzione manifatturiera globale nel 2023.

La BCE riconosce ora che l’economia dell’eurozona è già in recessione, con una contrazione del settore manifatturiero nell’ultimo trimestre del 2022 e nel primo trimestre del 2023. Tuttavia, si prevede che la recessione sarà “relativamente breve e poco profonda”. Anche se lo fosse, ne dubito. La crescita del PIL reale nell’area dell’euro dovrebbe essere solo dello 0,5% l’anno prossimo e si prevede che la crescita rimanga al di sotto del 2% annuo per il prossimo futuro.

Se le principali economie entreranno in una vera e propria recessione nel 2023 o semplicemente la eviteranno è una questione che può essere discussa solo dagli economisti. In ogni caso, lo stato attuale dell’economia ha conseguenze disastrose per il sostentamento di milioni di persone nel Nord del mondo e di miliardi di persone nel Sud del mondo.

Il Financial Times britannico ha riassunto così la situazione:

“Mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno, è difficile sostenere che il 2022 sia stato positivo per i lavoratori. La carenza di manodopera è persistita e la crescita dei salari è aumentata in alcuni paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito. Ma i salari NON hanno tenuto il passo con l’aumento dei prezzi. Di conseguenza, secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, quest’anno i salari globali sono diminuiti in termini reali (per la prima volta da quando esistono i registri). Secondo le stime dell’ILO, anche la quota del lavoro sul reddito globale è diminuita, poiché la crescita della produttività ha superato la crescita dei salari con il margine più ampio dal 1999. Nel Regno Unito, secondo le previsioni ufficiali, a un decennio di crescita stagnante dei salari prima della pandemia seguirà ora il più grande declino del tenore di vita delle famiglie in sei decenni.

Negli Stati Uniti, il calo medio dei salari reali è stato di poco superiore al 2% su base annua nel terzo trimestre del 2022. In Europa, la Germania e la Spagna hanno registrato un calo del potere d’acquisto ancora più marcato, con una diminuzione dei redditi reali di poco superiore al 4 e al 5 percento a livello nazionale. I salari reali nell’eurozona sono diminuiti dell’8% dalla fine della pandemia nel 2020. In Germania, i redditi reali sono crollati del 5,7% nell’ultimo anno, la più grande perdita di salari reali dall’inizio delle statistiche.

La domanda che dobbiamo porci è perché le principali economie stiano ripiombando in una nuova depressione dopo così poco tempo dalla caduta del COVID. Negli articoli precedenti ho evidenziato due fattori (due lame di “forbici” che stanno per chiudersi e tagliare la produzione e gli investimenti). I due fattori sono il rallentamento e persino il calo degli utili e l’aumento del costo del servizio del debito a livelli record.

I salari non sono responsabili dell’inflazione

Come ho già dimostrato in alcune pubblicazioni precedenti e in modo dettagliato, contrariamente alle affermazioni dei politici mainstream, dei governatori delle banche centrali e degli economisti, non esiste una spirale “salari-prezzi”. I salari non fanno salire i prezzi. In realtà, sono i profitti ad essere aumentati notevolmente dopo la pandemia. Ma mentre ci avviciniamo alla fine del 2022, la bassa crescita della produttività, i prezzi ancora in aumento – per le materie prime e i componenti – e l’aumento del costo unitario del lavoro stanno incidendo sui margini di profitto. Il calo dei margini di profitto finirà per portare a una diminuzione della redditività e persino a una riduzione del bacino di profitto. E il calo dei profitti è la formula per un eventuale calo degli investimenti e della produzione.

La crescita della produttività continua a diminuire negli Stati Uniti. Il terzo trimestre del 2022 ha registrato un calo su base annua del -1,4%, segnando tre trimestri consecutivi di cali su base annua, il primo calo di questo tipo dal profondo crollo del 1982. Quindi, sebbene i salari stiano aumentando di poco più del 3% rispetto a un’inflazione superiore all’8%, il calo della produttività sta iniziando a comprimere i profitti delle imprese, dato che il costo del lavoro per unità di prodotto è aumentato di oltre il 6% su base annua.

Negli Stati Uniti, gli utili societari sono diminuiti nel terzo trimestre del 2022, secondo gli ultimi dati pubblicati. I profitti totali sono diminuiti dell’1,1% rispetto al trimestre precedente. In effetti, gli utili delle imprese non finanziarie sono scesi di quasi il 7% nel trimestre. Gli utili societari non finanziari sono rallentati al 6,4% su base annua.

La contrazione dei profitti è iniziata perché i salari, i prezzi delle importazioni e i costi degli interessi stanno aumentando più rapidamente dei prezzi di vendita. I margini di profitto (per unità di prodotto) hanno raggiunto un picco (ad un livello elevato) e i costi unitari non legati al lavoro e i costi salariali per unità stanno aumentando mentre la produttività ristagna. La bonanza dei profitti post-pandemia è finita.

Questa è una delle lame delle “forbici della depressione”. L’altra lama è l’aumento del costo dei prestiti. Molte aziende sono oberate di debiti e si trovano in difficoltà a causa dell’aumento dei costi di finanziamento e della riduzione della liquidità da parte delle banche. In effetti, un gran numero di “società zombie” non sta realizzando profitti sufficienti a coprire nemmeno i propri impegni di servizio del debito; e gli “angeli caduti” – quelle società che hanno preso in prestito troppo per investire in attività rischiose – ora rischiano un “blowout”. Forse i fallimenti rinviati nel 2022 emergeranno nel 2023.

Mentre le banche centrali e i governi sono riluttanti ad ammettere l’incombere di una recessione, gli investitori finanziari non sono altrettanto ottimisti. Un altro segnale forte e affidabile di un’imminente recessione è stata la cosiddetta “curva dei rendimenti obbligazionari invertita”. La curva dei rendimenti di un’obbligazione è invertita quando il suo rendimento a lungo termine (10 anni) è inferiore ai tassi di interesse a breve termine (3 mesi o 1 anno). Attualmente la curva dei rendimenti obbligazionari statunitensi è molto, molto invertita, il che fa presagire una recessione. Le altre quattro volte che la curva è scesa al di sotto della linea dello zero, la recessione è stata presto seguita.

Sembra quindi che il consenso tra i “previsori” possa rivelarsi corretto e che l’economia mondiale subirà un forte calo del PIL reale e molte delle principali economie entreranno in recessione. Questo potrebbe accadere con conseguenze terribili per il tenore di vita di moltissime persone. Dopo la “crisi del costo della vita” arriverà la crisi della vita.

*Michael Roberts è un economista britannico. La traduzione in italiano è a cura di Sinistra in Europa.

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy