Dopo la promulgazione della riforma delle pensioni, lo scrittore Joseph Andras evoca, in un testo per Mediapart, la violenza di un potere che “non vale nulla”, ma continua a seguire “la sua ‘via democratica’ contro la democrazia”. “La saggezza è rivoluzione”, promette [Joseph Andras]

1 Che Macron se ne vada: l’affermazione è così ovvia che quasi si arrossisce a scriverla.

2 La quasi totalità dei lavoratori rifiuta la riforma delle pensioni. Mai, come attestano tutti i sondaggi, il monarca si è trovato così isolato. Ovunque un esponente macronista si rechi nel Paese, viene fischiato. Una cantante norvegese, esibitasi all’Olympia in aprile, ha chiesto al suo pubblico di insegnarle qualche parola di francese, e il pubblico ha improvvisato in coro: “Macron dimettiti!”. La formula, spinta dai Gilets jaunes, ha ormai un valore di patrimonio culturale (a metà strada tra la baguette e la Piaf). Presto rimarrà solo Nemo a sostenere il monarca (il suo cane, un labrador incrociato con un grifone). Ma il ramo macronista del Capitale è implacabile.

3 Il popolo rifiuta la riforma: il monarca prosegue con una marcia forzata. L’Assemblea Nazionale sta per rifiutare la riforma: il monarca ricorre ancora una volta alla “censura provocata”. Tra il monarca e la strada – il vero parlamento del popolo – ci sono, ancora una volta, solo i poliziotti. Se vengono rimossi, Varennes non c’è più. Bisogna guardare due volte la fotografia di una delle ali del Palais-Royal, scattata il 13 aprile, per convincersi di ciò che si vede: una folla di uomini in armi, con elmetti blu e scudi, accampata davanti alla sede del Consiglio costituzionale. I nove nababbi che lo ospitano stanno per emettere un verdetto tanto atteso quanto poco interessante.

4 I cassonetti bruciano e l’autoproclamato detentore della “forza fisica legittima” strilla. I media di corte non si stancano di chiedere ai loro ospiti democratici: “Condannate la violenza? Non condanniamo. O meglio, condanniamo la violenza dell’ordine imposto. Condanniamo gli assalti del regime alla volontà popolare. Condanniamo l’ordinario accanimento dei mercenari del regime: chi – per restare alla sequenza attuale – restituirà l’occhio a Sébastien, un ferroviere di Seine-et-Marne vittima dell’esplosione di una granata? Chi restituirà la milza a Laurie, la studentessa liceale di Chambéry colpita da un colpo di LBD? Chi restituirà il testicolo a questo giovane calderaio-saldatore di Laval, bersaglio di un CRS? Condanniamo questo ordine imposto che offre 84 anni di aspettativa di vita ai suoi dirigenti e 6,4 anni in meno, in media, ai suoi lavoratori.

La violenza è l’essenza di tutto questo. Il resto è solo una questione di discussioni tattiche e di autodifesa.

5 Un ex deputato disse nel 1984: “Coloro che hanno preso tutto il vassoio nel loro piatto, lasciando vuoti i piatti degli altri, e che hanno tutto dicono con la faccia buona, con la coscienza buona: “Noi che abbiamo tutto, siamo per la pace”! So cosa devo gridare loro: i primi violenti, i provocatori di ogni violenza, siete voi! Non c’è dubbio che la persona in questione sia oggi sulla lista “S” e minacciata pubblicamente, insieme ai Soulèvements de la Terre e alla LDH, da un neomacronista radicalizzato noto come Darmanin. Questo deputato si chiamava Pierre, di professione abate.

6 Naturalmente, Macron. Naturalmente, Darmanin. Naturalmente, la cricca di governo. Il primo ha detto: “Voglio guadagnare soldi per diventare ricco prima di entrare in politica*”, e non l’ha solo detto: l’ha fatto. Il secondo assomiglia in tutto e per tutto allo sfavillante ritratto che Marx, un giorno del 1871, fece di Thiers: “Maestro di piccole mascalzonate politiche, virtuoso dello spergiuro e del tradimento, abile in tutti i bassi stratagemmi […], che conduce una vita privata tanto infame quanto è spregevole la sua vita pubblica – non può fare a meno […] di accrescere l’abominio dei suoi atti con la ridicolaggine delle sue vanterie**”. ” Il terzo è un insieme indistinto di milionari.
Naturalmente questi meritano una forte critica. Ma la critica è sprezzante. E manca il suo obiettivo non appena non si inserisce in una formulazione positiva. Macron, Darmanin e la cricca in questione sono sempre e solo i volti della “democrazia” parlamentare capitalista. Altri hanno fatto lo stesso prima di loro; altri continueranno dopo di loro. Se non fossero nati, la Francia sarebbe diventata così. Perché la cosa più importante in politica è l’ordine imposto – le sue strutture, le sue istituzioni, la sua struttura.

7 Quando l’eletto centrista Charles de Courson diventa una figura di spicco nell’opposizione al centro estremo, qualcosa non va. E questo “qualcosa” ci porta direttamente alle strutture citate. Poiché Macron è decaduto (a Vaduz, alle Bermuda o a Palau: è libero di farlo), poiché Darmanin è in carcere, l’ordine imposto rimarrà invariato. Occorre rifondere l’intero ordine per rendere impossibile il futuro arrivo dei Macron, dei Darmanin e dei milionari. Questa riformulazione strutturale non è una questione di audacia concettuale o militante: l’umanità ama celebrarla come un momento singolarmente degno di pensiero, arte e discorso – “rivoluzione”, la chiamiamo. In Francia si ritiene addirittura, non senza ragione, che sia la sua vera data di nascita (questo perché, prima del 1792, si doveva sopportare l’insulto quotidiano di essere un suddito).
Gli adoratori dell’ineguaglianza si compiacciono, nella nostra epoca, di osannare i diritti dell’uomo, l’abolizione dei privilegi e il suffragio universale. Ogni 14 luglio lanciano in cielo grandi aerei tricolori e intitolano uno dei loro libri elettorali con la parola “rivoluzione”. In breve, acclamano una rivoluzione espurgata dalla rivoluzione. Inneggiano a una rivoluzione immaginaria per non doversene più preoccupare. La decorano per evitare che il popolo la riprenda dove l’hanno lasciata i suoi vecchi.
Perché i privilegi, lo sanno, sono ancora da abolire.

Joseph Andras

8 Per rivoluzione dobbiamo ora intendere questo, e questo semplicemente: un processo attraverso il quale l’organizzazione collettiva dell’esistenza, solitamente confiscata da una minoranza danarosa, diventa finalmente affare della gente comune.
La rivoluzione è quindi democrazia (senza virgolette).
Lo Stato ha 5-6.000 anni. Il capitalismo ha da tre a sei secoli. Il parlamentarismo ha tre secoli. L’homo sapiens ha 300.000 anni. Eppure gli adoratori della disuguaglianza giurano che il parlamentarismo è il quadro finalmente trovato, il capolinea indiscutibile della nostra specie. Ridiamo.

9 Tutto è ancora da fare.

10 Si può, nella speranza di rendere più vivibile la vita delle persone, affrontare gli affari del giorno (elezioni, progetti di legge, cause giudiziarie, ecc.). Si può cercare di correggere, emendare, rettificare, armeggiare: si può essere riformisti. Le riforme – quelle vere – di tanto in tanto hanno senso all’interno del quadro in questione. È sempre una buona cosa. Salvate, accorpate, strappate.
È inutile mostrare i muscoli agli amici dell’uguaglianza: la rivoluzione apparirà alla fine come l’unico risultato ragionevole agli occhi dei riformatori. È sufficiente ricordare che l’ordine imposto viene manipolato come le foglie di un albero in una foresta – per evitare delusioni o amarezze.

11 Quest’ordine non ha alcuna legittimità e sta avanzando sotto i colori del macronismo. Tuttavia, alle ultime elezioni legislative, l’11% degli elettori registrati si è espresso a favore del ramo macronista del Capitale. È molto, considerando lo spettacolo che ci offre, ma in rapporto alla popolazione nel suo complesso non è nulla.
In altre parole: è inutile.

12 Quando l’11% degli elettori registrati tiene in ostaggio un intero Paese, realismo significa rivoluzione.
Quando, dagli anni ’50 agli anni ’20, il tasso di astensione è passato dal 22% al 53% e il risultato di un referendum è stato calpestato nel 2005, la saggezza è rivoluzione.
Quando un rapporto del GIEC *** regionale esce contro i megabacini agricoli dopo che i mercenari del regime hanno mandato in coma un difensore del mondo vivente, il pragmatismo è rivoluzione.

13 Gli adoratori della disuguaglianza legano l’idea rivoluzionaria alle sue gesta storiche più oscure – Vandea, Kolyma, laogai. Li conosciamo bene quanto loro. Potremmo anche aggiungere: più profondamente di loro. È perché dobbiamo rispondere, al nostro interno, degli atti di ogni rivoluzione nel mondo. Non nascondiamo i fallimenti, i misfatti e i crimini: non invalidano l’idea; ci servono solo per fare meglio. E diciamo, insieme, ciò che questa gente nasconde: le due guerre mondiali, l’uso delle armi atomiche e le macellerie coloniali sono opera di funzionari eletti, liberali, rappresentanti e parlamentari.
Quando sarà pubblicato il libro nero delle nostre “democrazie”?

14 Il popolo non viene considerato. La strada non è considerata. I sindacati, anche quelli più docili, non sono considerati. L’Assemblea nazionale non è considerata. Il monarca, i suoi deputati, i suoi mercenari e i suoi media continuano – non si può inventare – a seguire il loro “percorso democratico” contro la democrazia. Niente li fermerà, quindi devono essere fermati. Il quadro imposto, come abbiamo detto, non lo consente; non resta che promuovere un altro quadro. Formularlo in modo positivo. Renderlo visibile ovunque.

Per renderlo visibile ovunque. Affermiamo, riaffermiamo questa possibilità che va ben oltre la critica di alcuni o di altri, la negatività effimera e impotente. Il compito è alla portata di tutti: al bar, al sindacato, in ufficio, alla macchinetta del caffè, al circolo sportivo, al picchetto, in giardino, al giornale, attorno a una barricata improvvisata o a un tavolo (e anche, stranamente, a un tavolo da scrittura…). Per passare da un quadro all’altro, quindi, è necessaria la presa di possesso popolare dell’esistenza – la rivoluzione. Vale a dire, la costruzione organizzata, massiccia, metodica e ostinata di nuove strutture in grado di consegnare il potere al popolo. Ovunque l’umanità ha chiamato questo compito “socialismo”. O “comunismo”. È la stessa cosa. La buona vita per i molti, in sostanza. Una vita dignitosa per gli indigenti. Una vita buona per i poveri. Una vita giusta per gli esclusi. Una vita di “uguaglianza incontaminata e non qualificata “*** .

Non resta altro da fare che.

*. Bisogna leggere Le Traître et le néant (qui, pagina 96), firmato 
da Davet e Lhomme nel 2021, per capire di che pasta è fatto il monarca.
**. Il lettore interessato troverà facilmente il testo completo 
su Internet (altrimenti è disponibile con il titolo La Commune de Paris
da Le Temps des cerises).
*** Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico
****. È Gracchus Babeuf che parla.
Joseph Andras ha pubblicato il suo primo romanzo, De nos frères blessés,
nel 2016, tradotto l'anno successivo in Italia da Fazi, col titolo: 
Dei nostri fratelli feriti. È autore di diversi racconti 
- Kanaky (2020), Pour vous combattre (2022) -, tutti pubblicati 
da Actes Sud. Nell'aprile 2021, in occasione della pubblicazione 
di Au loin le ciel du Sud e Ainsi nous leur faisons la guerre, 
ha rilasciato una delle sue rare interviste a Mediapart.

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy