I fantasmi di un ritorno ad un passato autoritario hanno scosso la Corea del Sud quando il presidente Yoon Suk-Yeol ha dichiarato la legge marziale. Ma il provvedimento è durato solo cinque ore grazie alla ferma opposizione parlamentare e popolare.

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO

La Corea del Sud è spesso descritta come un simbolo di democrazia e modernità in Asia orientale, ma la recente crisi politica che ha coinvolto il presidente Yoon Suk-yeol ha messo in discussione questa narrazione. L’annuncio della legge marziale d’emergenza, giustificato come misura per difendere l’ordine democratico, ha sollevato interrogativi sulle sue vere intenzioni e sul futuro politico del Paese.

In questo video, analizzeremo come la storia politica della Corea del Sud, segnata da decenni di dittature militari e lotte per la democrazia, abbia gettato le basi per l’attuale tensione istituzionale. Approfondiremo il contesto in cui il presidente Yoon ha preso questa decisione controversa, le reazioni interne e internazionali che ne sono seguite, e le possibili implicazioni per la stabilità democratica del Paese.

Quali lezioni può insegnarci questa crisi sul rapporto tra potere, democrazia e giustizia in una delle economie più avanzate al mondo? Scopriamolo insieme.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Giulio Chinappi – World Politics Blog

Di Giulio Chinappi - World Politics Blog

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, “Educazione e socializzzione dei bambini in Vietnam”, Paese nel quale risiede tuttora. Nel suo blog World Politics Blog si occupa di notizie, informazioni e approfondimenti di politica internazionale e geopolitica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: