Francesco Cecchini
Nel luglio 49, i nazionalisti di Chiang Kai-shek vengono sconfitti dallEsercito di Liberazione Popolare. Il 1° ottobre 1949, settanta anni fa, dall’enorme Piazza Tienanmen Mao Tse Tung proclamò la nascita della Repubblica Popolare cinese ed affermò che la Cina aveva vinto la sua lunga battaglia e finalmente “Il Popolo cinese si è alzato in piedi”. Nel cuore dellAsia nacque uno stato ancora economicamente arretrato, ma con enormi potenzialità politiche ed economiche. La Cina avrà la capacità di distinguersi a livello ideologico, prendendo le distanze dall’ esperienza sovietica e si imporrà a livello mondiale, riuscendo ad entrare nel Consiglio di Sicurezza dellONU.
http://www.ovovideo.com/mao-proclama-repubblica-cinese/
I settant’anni della Repubblica Popolare cinesi sono stati rcchi di contraddizioni, di successi ed insuccessi e di fasi: il Grande Balzo in Avanti, la Rivoluzione Culturale Proletari, i perodi di Mao Tse-tung, di Deng Xiaping, di Jiang Zemin ed ora di Xi Jinping.
Raccontare ed analizzare tutto ciò in un blog, come Ancora Fischia il Vento o altri, è impossibile, troppo lungo e complesso. E’ possibile invece sottolineare alcuni aspetti attuali della Cina.
Al Centro Esposizioni di Pechino si è inaugurata una mostra per l’anniversario. All’apertura significative le dichiarazioni di Li Kequiang dell’Ufficio Politico del PCC : ” Cina continua ad essere il paese in sviluppo più grande del mondo (…) dobbiamo fare più sforzi per garantire vittorie ancora più forti. Cina contribuisce alla causa mondiale della pace e dello sviluppo.”
Cina appoggia paesi socialisti e progressisti come Bolivia, Venezuela e Cuba. Il primo ottobre a Pechino Ralul Castro riceverà una medaglia d’oro come riconoscimento delle relazioni tra Cina e Cuba. Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi in un incontro con il Vice Presidente Delcy Rodriguez ha affermato che la Cina sostiene gli sforzi del Venezuela per salvaguardare la sua sovranità nazionale e la stabilità sociale .
Cina ha un ruolo positivo nel contrastare l’agressività degli Stati Uniti. Un esempio. Per quanto riguarda l’Iran la Cina si oppone alle sanzioni unilaterali e alle intimidazioni del governo di Donald Trump. Il portavoce del Ministero di relazioni esteriori della Cina ha affermato che la cooperazione con Iran si svloge in un quadro legittimo e legale.
In Italia vi sono comunità cinesi e cinesi anche di varie generazioni. A Prato alla manifestazione di studenti per la salvezza del pianeta Terra vi erano cartelli con scritte cinesi, ideogrammi.
BUON COMPLEANNO REPUBBLICA POPOLARE CINESE!!!
Bandiera della Cina