Pubblichiamo alcuni estratti dal capitolo “Rosa come femminista” del libro “Rosa Luxemburg, Women’s Liberation, and Marx’s Philosophy of Revolution” di Raya Dunayevskaya purtroppo inedito in italiano

Rosa Luxemburg giustamente rifiutava di essere incasellata dalla socialdemocrazia tedesca nella cosiddetta questione femminile, come se quello fosse l’unico posto a lei “adatto”, sebbene fosse una teorica e direttrice di un giornale polacco quando arrivò in Germania.

Sfortunatamente, troppe compagne nel Movimento di liberazione delle donne di oggi rivelano con  il loro atteggiamento di essere il lato opposto della stessa medaglia ignorando questa grande rivoluzionaria perché presumibilmente non avrebbe “quasi nulla” da dire sulle donne. Un’altra critica inversa sulla “questione femminile” è di agire come se l’amicizia della Luxemburg con Clara Zetkin – che è riconosciuta da tutti come la fondatrice della liberazione delle donne come movimento di massa della classe lavoratrice, nonché teorica e direttrice del più grande giornale femminista a diffusione di massa fino ad oggi – fosse un “fardello” per la Luxemburg.1

In ogni caso, non fu la “questione femminile” ma la lotta al riformismo che aveva unito Luxemburg e Zetkin; questo non significa, tuttavia, che la Luxemburg abbia lasciato la liberazione delle donne a Zetkin, né che Zetkin abbia semplicemente “seguito” la Luxemburg. La verità è che il loro cameratismo rivoluzionario condivise tutte le posizioni per due lunghi decenni: dalla lotta contro il revisionismo alla lotta contro il militarismo, dalla lotta contro la burocratizzazione dei sindacati alla lotta contro la guerra e, naturalmente, alla rivoluzione stessa. Non c’è dubbio che la Zetkin non fosse una pensatrice così profonda come la Luxemburg, ma non c’è nemmeno dubbio che fosse una vera rivoluzionaria. Scelse di concentrarsi sulla liberazione delle donne, sull’organizzazione delle donne della classe operaia, diventando così un modello non solo per il movimento tedesco ma per la lotta delle donne russe da Alexandra Kollontai in poi; anzi, per la lotta in tutto il mondo, compresa quella negli Stati Uniti. Acquistò giustamente una fama internazionale, basata sia sulla sua attività che sulla sua teoria sulla “questione della donna”.

Diventa quindi necessario prima mettere le cose in chiaro: non solo per chiarire i fatti, ma anche per cogliere quale nuova fase del femminismo fosse coinvolta mentre passava dalla concentrazione totale sui diritti delle donne lavoratrici all’opposizione al sistema capitalista nella sua interezza.

Nonostante il fatto che la Luxemburg avesse già conquistato la direzione di un giornale socialdemocratico, non appena arrivò in Germania nel 1898, si trovò immediatamente di fronte al fatto che i compagni maschi non erano pronti a concederle gli stessi poteri che aveva il suo predecessore maschio. La sua denuncia a Bebel, che all’epoca era suo amico, non risolse la situazione e dopo pochi mesi si dimise. Il fatto che lei non si occupasse prioritariamente della “questione femminile” non significava che non l’avesse registrata nella sua mente come tale. Al contrario. La sua amicizia con Clara Zetkin era profondamente radicata nella loro comune lotta contro il revisionismo, ma la Luxemburg collaborò anche al movimento autonomo delle donne, guidato dalla Zetkin, e spesso scrisse per il giornale Die Gleichheit (L’Uguaglianza), che Zetkin curava.

La Luxemburg si impegnò senza fare rumore sulla “questione femminile” nel suo primo tour organizzativo del 1902 …. In un articolo per il Leipziger Volkszeitung quello stesso anno, scrisse: “con l’emancipazione politica delle donne deve soffiare anche un forte vento fresco nella vita politica e spirituale della socialdemocrazia, dissipando l’atmosfera soffocante dell’attuale vita familiare filistea che in modo così inconfondibile si riversa anche sui membri del nostro partito, i lavoratori così come i leader”.2

Notate l’anno, 1902; sono dieci anni interi prima rispetto a quando gli studiosi della Luxemburg riconoscono che abbia scritto qualcosa sulle donne, e si dovette arrivare alla nostra epoca prima che anche quel discorso del 1912 sul suffragio femminile fosse tradotto in inglese.

La rivoluzione del 1905 fu un punto di svolta tanto nella vita della Luxemburg quanto nella storia stessa. Il suo vortice di attività e la sua energica partecipazione alla rivoluzione in corso sono abbastanza conosciuti. L’euforia di trovarsi anche con il suo amante [Leo Jogiches] in quel periodo potrebbe non essere altrettanto nota, ma non fu affatto tenuta nascosta. Ma una volta che ci si confronta con il fatto che il punto culminante della loro relazione portò alla sua fine, si sente una lunga storia di quanto fosse “strettamente” personale questa faccenda. Il fatto che la Luxemburg l’abbia mantenuta privata non è di aiuto a nessuno che sia alle prese con essa. La verità più grande da rifuggire in qualsiasi analisi seria, tuttavia, non lo è per la sua natura “strettamente personale”. Sicuramente c’erano molti pettegolezzi intorno alla rottura, e le ragioni addotte per essa andavano da una semplicistica attribuzione a un “triangolo” a insinuazioni calunniose che la netta differenza tra l’apertura delle attività della Luxemburg e il comportamento più disciplinato di una persona così coscientemente organizzata come Jogiches guidò l’Okhrana a scoprire dove si trovano e arrestarli. La vera ragione per cui altri si astengono dall’analisi, secondo chi scrive, non è tanto la natura personale della loro relazione quanto l’incapacità di comprendere i loro atteggiamenti nei confronti della rivoluzione in corso, per quanto riguarda i loro compiti organizzativi individuali.

RIVOLUZIONE SOCIALE E ROTTURA PERSONALE DELLA LUXEMBURG CON JOGICHES

Finora, la Luxemburg, che aveva pochissimo interesse per l’organizzazione, e Jogiches, che era “tutta organizzazione”, non avevano scoperto che questa differenza potesse dividere in alcun modo la loro relazione d’amore. C’era una lettera da Parigi in cui la Luxemburg chiedeva dati più specifici su controversie interne o fazioni, ma la questione non è stata approfondita.3 È chiaro che una volta raggiunta la Germania, Rosa agiva in modo indipendente sulla questione dell’organizzazione oltre che teoricamente. Inoltre, chiese a Jogiches di smetterla di “mostrare i denti”, poiché le sue idee organizzative polacco-russe, che riguardavano un piccolo gruppo di “sette e mezzo”, semplicemente non erano applicabili a un’organizzazione di massa come quella tedesca. In nessun caso la questione interferì con le loro relazioni intime. Le cose cambiarono completamente quando entrambi parteciparono a una rivoluzione in corso.

Quando la Luxemburg raggiunse la Polonia per la prima volta alla fine del 1905, nulla sembrava essere cambiato. Sembrava più felice perché era parte di una rivoluzione in corso e in compagnia del suo amante. Sottilmente, però, qualcosa stava cambiando, cambiando radicalmente. Per prima cosa, il suo apprezzamento per la spontaneità delle masse non era solo teoria; la conseguenza organizzativa fu fantastica: la spontaneità aveva trasformato la loro piccola organizzazione in un partito di massa! Finora la Luxemburg aveva analizzato la spontaneità come il modo rivoluzionario per opporsi alla burocrazia sindacale, senza in alcun modo sminuire la sua convinzione nella necessità di un partito d’avanguardia. Dove “masse” prima significava, per lei, partito di massa, come la socialdemocrazia tedesca, ora, vedere le masse in movimento niente di meno che far tremare l’impero zarista la esaltò al di là di qualsiasi cosa avesse mai provato nella socialdemocrazia tedesca. Ora aveva la prova che non era lei ma le masse in movimento che erano “una terra di possibilità illimitate”. In una parola, non era solo intellettualmente e come scrittrice di pamphlet che stava raggiungendo nuove vette, ma anche a livello organizzativo.

Senza dubbio, non considerava più sacrosanta l’esperienza organizzativa di Jogiches, ma non abbiamo traccia della loro disputa sull’argomento del lavoro clandestino necessario sotto lo zarismo e della necessaria apertura alla rivoluzione. Quello che sappiamo è che le tensioni portarono a una rottura della loro intimità, senza in alcun modo spezzare la loro attività politica rivoluzionaria. Sulla rivoluzione, come sulla relazione uomo/donna, è fin troppo facile per i marxisti citare astrazioni piuttosto che scavare in profondità nella dialettica del concreto. E le donne nel movimento marxista trovano molto più facile citare quanto fosse seria Clara Zetkin sulla relazione Uomo/Donna alla fondazione della Seconda Internazionale nel 1889, quando la affrontò in questo modo: “Proprio come il lavoratore maschio è soggiogato al capitalista, così è la donna dall’uomo, e lei rimarrà sempre soggiogata fino a quando non sarà economicamente indipendente”. Ma quando si tratta dell’effetto del rapporto Uomo/Donna, non solo in termini economici ma personali oltre che in termini di rivoluzione, esse semplicemente si ritirano. Eppure era lì, proprio lì, che qualcosa di nuovo stava emergendo.

Un tempo di nascita della storia si manifesta non solo in grandi cambiamenti sociali ma in personaggi originali, e Rosa Luxemburg fu originale. Il suo ulteriore sviluppo personale stava raggiungendo nuove vette senza appoggiarsi a Jogiches sulla teoria o l’organizzazione. Era stato raggiunto un nuovo periodo storico – e emersero differenze nell’atteggiamento nei confronti della rivoluzione, non perché una volesse giocare un “ruolo” diverso dall’altro, ma perché la rivoluzione è una forza travolgente che non ammette alcuna “interferenza” da parte di nessuno. La Luxemburg doveva essere libera, indipendente, integra.

La rivoluzione, per Luxemburg, era una forza prepotente; la prigione non aveva smorzato il suo ardore e, sebbene la sua messa in discussione dell’autorità di Jogiches organizzativamente non avesse smorzato il suo amore per lui, fu proprio allora – dopo la prigionia e la separazione da Jogiches – che fu più creativa. In se stessa, trovò una rara fusione di politico, personale e, sì, organizzativo.

Per prima cosa, il primo prodotto di quell’evento ed esperienza storici, la Rivoluzione del 1905 – la sua sintesi in Lo sciopero di massa — divenne il suo più grande opuscolo, un’analisi che sarebbe rimasta come base per la rivoluzione tedesca del 1919. Fu scritto mentre Jogiches era ancora in prigione, e Luxemburg era a Kuokkala, dove Lenin e altri bolscevichi discutevano incessantemente della rivoluzione che avevano appena vissuto e che credevano ancora sarebbe ricominciata.

Fino ad allora, Jogiches aveva occupato un ruolo importante nell’editing dei manoscritti della Luxemburg, ma la sua mano non si vede da nessuna parte in questo lavoro. Che si abbia questa o una diversa interpretazione del rapporto della rivoluzione con il loro rapporto reciproco, il periodo in cui è avvenuta non può essere riscritto. Il fatto che sia Luxemburg che Jogiches fossero politici così oggettivi da agire uniti al successivo Congresso (1907) – dove bolscevichi, menscevichi e tutte le altre tendenze si incontrarono per trarre conclusioni e tracciare prospettive per il futuro – non ripristinò la precedente relazione Uomo/Donna, né cambiò le regole di base, né dell’Uomo/Donna chiamati Luxemburg e Jogiches, né della rivoluzione. Dopo la rottura con Jogiches, la stessa Luxemburg lo espresse in modo molto succinto, quando scrisse: “Sono solo io, ancora una volta, da quando mi sono liberata di Leo”. 4

Seguire scrupolosamente la vita della Luxemburg, nella rivoluzione o fuori, non lascia alcun dubbio sul fatto che, non importa quanto fosse intenso il suo amore per Jogiches, incluso anche il fatto che entrambi erano rivoluzionari con lo stesso obiettivo teorico e politico, nessun cambiamento catastrofico nel suo rapporto con Jogiches avrebbe più diretto la sua vita.

Come si può quindi concludere, come fa JP Nettl, che

“All’inizio del 1907 si verificò nelle sue vicende un grande sconvolgimento, forse il più importante di tutta la sua vita. Il suo rapporto con Jogiches subì un cambiamento completo e con esso la sua intera visione della vita e delle persone”.

Come si può designare il periodo del grande e indipendente sviluppo personale della Luxemburg come “Gli anni perduti – 1906-1909″?

Questo è il titolo di Nettl per il capitolo 9 della sua biografia della Luxemburg.

Furono gli anni in cui la Luxemburg riassumeva così fondamentalmente gli eventi della rivoluzione che si aspettava che il partito li applicasse alla scena tedesca. Ma il partito non lo fece. Ma, per Luxemburg, essi rimasero la forma universale di rivoluzione. Questo è stato anche il periodo in cui è stata la più brillante se stessa in due conferenze di fondamentale importanza: quella del Partito operaio socialdemocratico russo a Londra e il Secondo Congresso internazionale a Stoccarda. A Londra elaborò la sua posizione sulla rivoluzione del 1905 come l’inizio di nuove rivoluzioni del ventesimo secolo e non solo ripetendo ciò che Marx aveva affermato nel 1848. E a Stoccarda, fu così importante per la sinistra mondiale che l’intera delegazione russa – Lenin, Trotsky, Martov (su questo tutte le tendenze agivano all’unisono) – la autorizzò a parlare a suo nome sul cruciale emendamento contro la guerra.

Inoltre, il 1907 comprendeva non solo quegli avvenimenti storici, ma anche quello della Conferenza delle donne socialiste, dove riferiva sul lavoro dell’Ufficio socialista internazionale in un modo che difficilmente avrebbe soddisfatto i suoi membri…. Infine, fu il periodo in cui divenne l’unica donna guida teorica presso la prestigiosa Scuola di Partito. Lei attribuì il suo lavoro sull’accumulazione del capitale alla sua esperienza nella scuola…

I suoi più grandi successi intellettuali si sono verificati dopo la rottura. Dire che tutta la sua vita cambiò a causa della rottura è un tipico atteggiamento maschile, cioè pensare che la vita di una donna si ferma quando si verifica la rottura di una relazione d’amore. Non ci aiuta a capire la Luxemburg né come un teorica rivoluzionaria né come un personaggio molto originale nella sua vita personale, una vita personale che si è avventurata su molti percorsi inesplorati.

Note

1. ↑ Cfr. Henriette Roland-Holst, Rosa Luxemburg: ihr Leben und Wirken (Zurigo: Jean Christophe Verlag, 1937).

2. ↑ Rosa Luxemburg, Gesammelte Werke, 1 (2): 185.

3. ↑ In questa lettera (inclusa nelle Lettere di Rosa Luxemburg di Stephen Bronner e datata “probabilmente 3/25/1894″), Luxemburg scrive: “La tua spiegazione cavalleresca che non dovrei preoccuparmi delle cose pratiche, dato che sicuramente saranno state risolte senza darmi fastidio, può essere data solo da una persona che non mi conosce affatto. Una spiegazione del genere potrebbe essere sufficiente per Julek [Marchlewski] in modo che non si preoccupi poiché ha i nervi deboli, ma per me una tale procedura – anche con l’aggiunta, “il mio povero uccellino” – è offensiva per usare un eufemismo”.

4. ↑ Nettl, Rosa Luxemburg, 1:383.

estratti da “Luxemburg as Feminist; Break with Jogiches, “Capitolo 7 di Rosa Luxemburg, Women’s Liberation, and Marx’s Philosophy of Revolution, di Raya Dunayevskaya. https://newsandletters.org/writings-raya-dunayevskaya-rosa-luxemburg-feminist/

traduzione di Maurizio Acerbo

http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=45955

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: