La legge omofoba ungherese ha sconvolto l’agenda del vertice UE. Diciassette leader chiedono sanzioni. Gli scenari [Ludovic Lamant]

Dall’arrivo di Viktor Orbán a capo del governo ungherese nel 2010, la questione non ha cessato di sorgere tra diplomatici, leader e rappresentanti eletti: come far rispettare agli stati membri divenuti regimi autoritari i valori come lo stato di diritto, la dignità umana e l’uguaglianza sanciti dall’articolo 2 dei trattati dell’Unione Europea?
L’adozione il 15 giugno da parte del Parlamento ungherese di un testo che, in teoria, mira a rafforzare i diritti dei bambini, ma che contiene emendamenti che associano l’omosessualità alla pedofilia, ha riaperto drammaticamente questo dibattito. Il presidente della Commissione Ursula von der Leyen l’ha definito una “vergogna” mercoledì. Una “legge arretrata e discriminatoria”, ha detto il primo ministro belga Alexander De Croo.
Da parte sua, Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, ha inserito la questione nell’agenda ufficiale del vertice che si è aperto giovedì a Bruxelles, mentre 17 Stati membri hanno firmato una lettera, iniziata dai tre paesi del Benelux, in cui esprimono preoccupazione per “le minacce ai diritti fondamentali e in particolare al principio di non discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale”.
La Germania e la Francia sono tra i firmatari di questo testo che non nomina esplicitamente l’Ungheria. Il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, che incarna anche una versione dura della destra europea, ha finalmente firmato giovedì, poco prima dell’apertura del vertice. “Non ha niente a che vedere con l’omosessualità, è un testo che parla dell’educazione dei bambini da parte dei loro genitori”, si è difeso Viktor Orbán al suo arrivo nella capitale belga. Il giorno prima, aveva già giudicato che le dichiarazioni della von der Leyen erano “vergognose, perché si basano su false accuse”.
È la prima volta che vediamo gli Stati membri adottare un atteggiamento così proattivo e molto fermo”, ha detto Eulalia Rubio dell’Istituto Jacques Delors. Il problema ungherese non è nuovo, ma questa è l’ultima goccia. “La deputata verde Gwendoline Delbos-Corfield, relatrice sulla situazione in Ungheria, ha detto di essere “molto soddisfatta” delle dichiarazioni, ma ha notato che “potrebbero essere arrivate un po’ tardi”. “La Commissione è stata paralizzata sull’argomento per quasi un anno e mezzo, a causa dei negoziati sul bilancio europeo [concluso nel dicembre 2020 e dove prevale l’unanimità – n.d.r.]”, ricorda.
L’uscita forzata di Viktor Orbán e del suo partito dal PPE, il principale partito della destra europea, a marzo, ha senza dubbio giocato un ruolo nello spiegare la reazione più ferma del solito della maggioranza dei leader europei, anche a destra. Soprattutto, il rifiuto della UEFA di permettere l’illuminazione dello stadio di Monaco con i colori dell’arcobaleno LGBTQI+ durante l’Euro match di mercoledì sera tra Germania e Ungheria non è passato inosservato. Importanti calciatori, tra cui Antoine Griezmann, hanno preso posizione contro la politica di Budapest, pubblicizzando ulteriormente questa nuova legge ungherese.
Cosa c’è dopo? Se il Consiglio ha inasprito il suo discorso, spetta alla Commissione fare un passo avanti. “Mi aspetto che le istituzioni europee, a nome di tutti noi, e a nome dei nostri principi, mettano in atto le procedure previste in questo caso”, ha detto Emmanuel Macron al suo arrivo al vertice europeo. Sulla carta, queste “procedure” sono tre. Per Gwendoline Delbos-Corfield, “dobbiamo lanciare tutto, andare avanti su ognuno di questi meccanismi, che sono complementari e non coinvolgono gli stessi attori”.

Una procedura di infrazione: l’opzione più classica.

La Commissione può decidere di avviare un’azione legale, considerando che l’Ungheria non rispetta il diritto dell’UE. In ultima analisi, questo potrebbe portare a sanzioni finanziarie, che la Corte di giustizia dell’UE chiederebbe a Budapest. Questa sembra la linea d’azione più probabile. “È l’opzione più diretta, la più facile”, ha detto Rubio. Mercoledì, l’esecutivo UE ha inviato una lettera alle autorità ungheresi, sostenendo che la legge che sta per entrare in vigore non è compatibile con diversi testi europei, tra cui una direttiva sui media, o la Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Questa mossa sembra aprire la strada a una procedura di infrazione.

Articolo 7 dei trattati europei: uno scenario bloccato?

L’Ungheria, come la Polonia, è già soggetta a una procedura dell’articolo 7. Quest’ultima viene spesso chiamata “bomba nucleare” perché potrebbe portare alla perdita del diritto di voto di Viktor Orbán alle riunioni del Consiglio. Ma questo scenario sembra essere escluso, poiché richiede l’unanimità degli altri stati.

Tuttavia, l’Ungheria può ancora contare su alleati, a cominciare dalla Polonia (in tutto, nove stati hanno rifiutato di firmare la lettera sui diritti LGBTQI+). Gwendoline Delbos-Corfield ritiene che questo non impedisca al Consiglio di approvare, questa volta con una maggioranza qualificata di 4/5, delle “raccomandazioni”, una sorta di avvertimento pubblico a Orbán, l’ultimo passo prima delle sanzioni. Il deputato esorta Emmanuel Macron a farne uno degli obiettivi della presidenza francese dell’UE, a partire dal gennaio 2022.

Il meccanismo di “condizionalità dello stato di diritto”: l’opzione richiesta dai deputati

Il principio è semplice: sospendere il pagamento dei fondi strutturali e delle altre sovvenzioni europee a un paese che mina lo stato di diritto. Lo scorso dicembre i deputati sono riusciti a imporre questa garanzia nel quadro del bilancio europeo fino al 2027. Ma la portata della garanzia è stata strettamente circoscritta. “È necessario che questa violazione sia dannosa per gli interessi finanziari dell’UE. Questo è difficile da provare nel caso della legge in questione in Ungheria”, osserva Eulalia Rubio, dell’Istituto Jacques Delors.
Un’altra difficoltà è che la Commissione rifiuta di applicare questo meccanismo finché la Corte di giustizia non abbia convalidato la sua conformità ai trattati. Questa decisione potrebbe arrivare al più presto alla fine dell’anno. Da qui la pressione dei deputati di tutti i gruppi che, a giugno, hanno esortato l’esecutivo della von der Leyen a non aspettare la decisione della CGUE prima di applicare il meccanismo. Normalmente meno in vista, il presidente del Parlamento, l’italiano David Sassoli (Pd), si è fatto avanti mercoledì, chiedendo alla Commissione di sospendere i pagamenti all’Ungheria dal piano di recupero post-Covid.

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy