di Salman Rafi Sheikh* – NEO


Molti in Occidente hanno previsto una flessione dell’alleanza Cina-Russia sulla scia dell’operazione militare speciale russa in corso in Ucraina. Un recente articolo della rivista Foreign Affairs ha evidenziato i punti “chiave” di disaccordo tra Pechino e Mosca per sottolineare gli evidenti “limiti” di un’amicizia altrimenti “senza limiti”. Secondo queste proiezioni, avremmo dovuto assistere a un conflitto tra i due Paesi. Ma in realtà stiamo assistendo all’esatto contrario di questa previsione: Cina e Russia hanno recentemente riaffermato la loro amicizia “senza limiti”, un’alleanza iniziata quasi un anno fa (“no-limits 1.0”) e che ora sta crescendo al livello successivo come “no-limits 2.0”. Questa riaffermazione ha causato qualche problema nel mondo occidentale, che ha già iniziato a cercare alleati per “punire” la Cina per il suo persistente sostegno alla Russia contro la forza combinata della NATO.

Come riportano i media mainstream, gli Stati Uniti si stanno già consultando con gli alleati del G7 per imporre nuove sanzioni alla Cina se quest’ultima dovesse estendere il proprio sostegno alla Russia sull’Ucraina. Mentre le proiezioni ufficiali sottolineano la possibilità di un sostegno militare della Cina alla Russia, in realtà questa politica di sanzioni si applica a qualsiasi tipo di sostegno cinese. Ancora più importante, il fatto che gli Stati Uniti stiano considerando di imporre nuove sanzioni alla Cina per il suo sostegno alla Russia rafforza ancora una volta la necessità di cambiare radicalmente l’ordine politico globale, un ordine che permette ad alcuni Stati (i Paesi della NATO) di estendere il sostegno al loro alleato (l’Ucraina) ma punisce quelli (la Cina) che osano prendere una posizione diversa ed estendere il sostegno alla controparte (la Russia).

In questo contesto, la decisione della Cina di estendere la sua amicizia con la Russia è pericolosa e allarmante per gli Stati Uniti e i suoi alleati della NATO, proprio perché renderà loro molto più difficile sconfiggere la Russia, un Paese che per oltre un anno ha dimostrato una notevole resistenza contro l’assalto militare ed economico combinato dell’intero Occidente e ha raggiunto molti dei suoi obiettivi in Ucraina.

Ciò che, tuttavia, è davvero preoccupante per l’Occidente è come questa amicizia non sia semplicemente bilaterale, ma stia seguendo un’agenda di cambiamento globale. In effetti, questo è il perno del “no-limits 2.0”, come rafforzato dal presidente cinese Wang Yi nel suo ultimo incontro con il presidente Putin a Mosca il 22 febbraio. Come ha sottolineato il resoconto cinese dell’incontro, la partnership Cina-Russia è “per una nuova era”, aggiungendo che “un mondo multipolare e una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali, che la Cina e la Russia sostengono congiuntamente, sono in linea con la tendenza dei tempi e soddisfano le aspirazioni della maggior parte dei Paesi”. La Cina è pronta a collaborare con la Russia per mantenere la determinazione strategica, approfondire la fiducia politica reciproca, rafforzare il coordinamento strategico, espandere la cooperazione pratica e difendere gli interessi legittimi di entrambi i Paesi, per svolgere un ruolo costruttivo nella promozione della pace e dello sviluppo mondiale”.

L’incontro di Wang con Putin è stato seguito da una dichiarazione ufficiale della Cina che evidenzia la sua “posizione politica” sull’Ucraina. La dichiarazione, utilizzando parole inequivocabili, ha rafforzato la posizione della Russia sulla causa di fondo del conflitto, ovvero lo sforzo guidato dagli Stati Uniti di espandere la NATO. La dichiarazione affermava molto chiaramente che “la sicurezza di una regione [l’Europa] non dovrebbe essere raggiunta rafforzando o espandendo i blocchi militari [la NATO per includere l’Ucraina]”. Un passo del genere equivale a ciò che la dichiarazione descrive come la politica di raggiungere la sicurezza di un Paese “a spese di altri”.

Perché una tale riaffermazione della posizione della Russia non dovrebbe suscitare scalpore in Occidente, dopo tutto il suo obiettivo diretto sono gli Stati Uniti e la loro egemonia e l’imperativo è sconfiggere gli Stati Uniti? I cinesi lo hanno chiarito pochi giorni dopo la loro essenziale riaffermazione dell'”amicizia senza limiti 2.0″. Lo hanno fatto attraverso un documento intitolato “L’egemonia statunitense e i suoi pericoli”.

Il documento, che indica gli Stati Uniti come un Paese che “interferisce negli affari interni di altri Paesi, persegue, mantiene e abusa dell’egemonia, promuove la sovversione e l’infiltrazione e conduce volontariamente guerre”, afferma che “l’egemonia del dollaro statunitense è la principale fonte di instabilità e incertezza nell’economia mondiale”.

La domanda è: perché la Cina sta assumendo una posizione insolitamente forte sull’attuale scenario globale? La ragione di fondo è la sua stessa sopravvivenza. La sua politica e la sua posizione nei confronti della Russia e degli Stati Uniti derivano dal fatto che se gli Stati Uniti riuscissero a sconfiggere definitivamente la Russia in Ucraina, la Cina sarebbe il prossimo bersaglio di una guerra nell’Indo-Pacifico che potrebbe non essere in grado di vincere da sola, cioè senza alleati forti, come la Russia, al suo fianco. Sappiamo già che gli Stati Uniti considerano sia la Cina che la Russia come due potenze “revisioniste” e che vogliono sconfiggerle entrambe per mantenere la propria egemonia.

Ma raggiungere questo obiettivo è molto più difficile di quanto sembri. Contrariamente alle speranze di Washington, molti Paesi del mondo non condividono l’imperativo di combattere una guerra con la Russia e/o la Cina. La Russia non è “isolata”, come dimostrano i suoi legami con la Cina. Ma, a parte la Cina, il sostegno della Russia nel mondo è immenso. Il Paese più popoloso del mondo, l’India, ha recentemente dichiarato che il suo commercio con la Russia è cresciuto del 400% dall’inizio del conflitto lo scorso anno. Nelle ultime sei settimane, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov è stato accolto in nove Paesi dell’Africa e del Medio Oriente, tra cui il Sudafrica, il cui ministro degli Esteri, Naledi Pandor, ha salutato il loro incontro come “meraviglioso” e ha definito Sudafrica e Russia “amici”.

Si tratta di un’importante spinta alla fiducia della Cina nella capacità della Russia di affrontare – e sconfiggere – l’Occidente, nonostante le massicce sanzioni economiche e finanziarie e il sostegno militare all’Ucraina per miliardi di dollari. Solo 33 Paesi in tutto il mondo hanno imposto sanzioni alla Russia, mentre i due terzi della popolazione mondiale vivono in Paesi che si sono astenuti dall’opporsi/condannare la Russia. Questo non è un buon segno per Washington, in quanto vanifica il successo autoproclamato da Joe Biden di aver sviluppato una “coalizione globale” contro la Russia e di averla “isolata” in un angolo.

Per la Cina, la continua accettazione della Russia in tutto il mondo non è altro che una riaffermazione del loro piano comune – e della loro determinazione – di spingere per un nuovo ordine mondiale, un sistema che è essenziale per la sopravvivenza della Russia e della Cina, così come per il resto del mondo – in particolare nel Sud globale – sotto la costante repressione del neo-imperialismo occidentale.

Salman Rafi Sheikh, ricercatore-analista di relazioni internazionali e di affari interni ed esteri del Pakistan, in esclusiva per la rivista online “New Eastern Outlook”.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-cina_russia_e_lalleanza_senza_limiti_20/39602_49052/

Di Red

„Per ottenere un cambiamento radicale bisogna avere il coraggio d'inventare l'avvenire. Noi dobbiamo osare inventare l'avvenire.“ — Thomas Sankara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: