Foto in primo piano di un lupo
Gli xiongnu erano simili a lupi e il lupo era il loro totem… René Grousset, L’impero delle steppe.
La Provincia di Bolzano ci riprova. Il consiglio provinciale ha approvato il 18 gennaio 2023 a maggioranza una mozione che richiede di abbassare lo status di “Animale protetto” per i grandi carnivori: cioè permettere l’uccisione di Lupi, Orsi e Linci. Questo nonostante la Convenzione di Berna, che comprende 40 Paesi, abbia appena confermato per il Lupo lo status di “rigorosamente protetto. Ma i politicanti sud-tirolesi insistono. Ci si chiede quale sia il reale motivo della attuale isteria europea contro i Lupi, che spinge a una campagna di demonizzazione di questi Animali. Oltre a voler accontentare le voglie sanguinarie dei cacciatori, non sarà quella di trovare un capro espiatorio su cui scaricare malumori e paure della gente? E non sarà perché il Lupo è un essere libero, simbolo di libertà e fierezza? Che sono cose molto pericolose, per certi politicanti…
Nel primo pomeriggio di mercoledì 18 gennaio, Militanti del Movimento Centopercentoanimalisti, approfittando della partita di serie B Venezia – Sudtirol che si disputerà sabato, si sono recati allo stadio Penzo a Sant’Elena Venezia, ed hanno appeso sui cancelli uno striscione contro i tirolesi in difesa dei Lupi.

Cartello fuori dello stadio di Venezia e 3 lupi