I documenti audio delle ore decisive dell’assalto dei militari infedeli alla Moneda. La registrazione delle frequenze radio utilizzate dai golpisti [Joseph Confavreux]

Il colpo di Stato compiuto contro il presidente Allende appena cinquant’anni fa ha lasciato tracce audio impressionanti. Da un lato, prima di morire nel palazzo presidenziale della Moneda, Salvador Allende ebbe il tempo di rivolgere cinque discorsi al popolo cileno via radio, mentre i militari trasmettevano i propri messaggi alla popolazione su canali concorrenti.

D’altra parte, mentre le truppe attaccavano il palazzo presidenziale, dove Allende si era rifugiato, i leader dei putschisti, primo fra tutti il generale Pinochet, discutevano tra loro via radio dei progressi delle operazioni. Queste conversazioni furono catturate e le sorprendenti registrazioni, a lungo tenute segrete, emersero venticinque anni fa, offrendoci oggi l’agghiacciante possibilità di vivere in diretta un colpo di Stato.

La mattina di martedì 11 settembre 1973, Allende arrivò molto presto al palazzo del governo, La Moneda, vicino alla sua residenza. Sapeva che era in corso un colpo di Stato, ma non ne conosceva ancora la portata. Il 29 giugno dello stesso anno, durante un precedente tentativo di colpo di Stato, la maggioranza delle truppe era rimasta fedele al governo costituzionale. Alle 7.55, dalla Moneda, Allende fece il suo primo discorso, trasmesso dalla radio Corporación, che apparteneva al Partito Socialista.

Subito dopo questo primo discorso, le antenne di radio Corporación vennero danneggiate nel corso di un raid dell’Aviazione. Nel frattempo, i capi golpisti a Santiago discutevano delle operazioni nelle loro radio militari. Solo nel 1988 le trascrizioni di questi scambi furono rese pubbliche in Cile, in un libro e nella rivista comunista Analysis.

Ma gli archivi sonori non erano ancora disponibili. Solo nel 1998, anno dell’arresto del generale Pinochet a Londra, la giornalista Patricia Verdugo pubblicò un libro intitolato Interferencia secreta, contenente un CD di registrazioni delle frequenze militari putschiste, che rese accessibili questi documenti audio.

Queste registrazioni danno una realtà inedita al colpo di Stato. Cinque stazioni radio comunicavano tra loro. Le più importanti sono la stazione radio 2, gestita dall’ufficiale di volo Leigh, ma soprattutto la stazione radio 5, gestita dal viceammiraglio Patricio Carvajal, con sede nel Ministero della Difesa a due passi dal palazzo presidenziale, e la stazione radio 1, gestita dallo stesso generale Augusto Pinochet, che all’epoca si trovava in una caserma alla periferia di Santiago, su una collina che domina la città.

Il primo estratto è un dialogo radiofonico tra il generale Augusto Pinochet e il viceammiraglio Patricio Carvajal.

Questo scambio, in cui si sente il tono nasale di Pinochet, fu registrato la mattina presto dell’11 settembre 1973, in un momento in cui Allende non sapeva ancora chi nell’esercito lo avesse tradito e chi gli fosse rimasto fedele. Anche Pinochet e Carvajal non sembrano essere allo stesso livello.

Né Pinochet e Carvajal sembrano del tutto sicuri dell’entità del proprio sostegno.

La questione si pone in particolare per i Carabinieri, che fanno parte dell’esercito ma hanno un comando specifico. Quando Allende arrivò alla Moneda alle 7.30 del mattino, i carri armati dei carabinieri presero posizione per proteggere l’edificio e il generale Sepulveda, che comandava i carabinieri, era un lealista che si trovava nel palazzo presidenziale con Allende quando fu lanciato il colpo di Stato.

L’esercito cileno non era omogeneo nella volontà di deporre il presidente costituzionale eletto tre anni prima. La mattina dell’11 settembre 1973 c’era incertezza sulla posizione di tutti, al punto che, pochi minuti prima di ricevere l’ordine di arrendersi, Allende chiese di nuovo dove fosse Pinochet, senza capire perché non riuscisse a raggiungerlo e pensando addirittura che fosse stato fatto prigioniero dai golpisti…

Ci sono ragioni storiche e personali che spiegano l’errore di valutazione di Allende nei confronti di Pinochet. Tradizionalmente, la marina era vista come il corpo dell’esercito più conservatore e sedizioso, l’aeronautica come il più indeciso e l’esercito, a cui Pinochet apparteneva, era considerato il più fedele al governo civile.

Inoltre, Pinochet e Allende si conoscevano, sia perché provenivano dalla stessa regione del Cile, sia perché erano entrambi massoni. Il 23 agosto 1973, Allende nominò Pinochet Capo di Stato Maggiore dell’esercito cileno, con il compito di rimuovere gli ufficiali sediziosi… Pensava di non dover temere le ambizioni politiche di un militare giudicato “dalla pelle sottile” e aveva giudicato il suo comportamento impeccabile durante il tentativo di colpo di Stato abortito in giugno…

In un momento in cui Allende non credeva ancora che Pinochet lo avesse tradito, Pinochet dettò le sue raccomandazioni finali per la proclamazione da parte degli ufficiali golpisti.

“Lo portiamo fuori dal Paese e poi l’aereo si schianta durante il tragitto”.

Alle 8.30 del mattino le cose si chiarirono, con il primo proclama della giunta. Doveva essere trasmesso da Radio Agricultura, l’emittente dei latifondisti contrari alla riforma agraria voluta da Allende, che appoggiavano i putschisti. Ma dopo il primo discorso di Allende a Radio Corporación, la FACH – l’aeronautica militare cilena – lanciò un’operazione per distruggere le antenne di Corporación, e questo bombardamento danneggiò anche la stazione di collegamento di Radio Agricultura. Fu quindi un’altra radio fedele alla destra cilena, Minería, a trasmettere il proclama della giunta, letto dal colonnello Roberto Guillard.

Alla fine di questa dichiarazione furono elencati i nomi dei capi del colpo di Stato: i generali Pinochet e Leigh (aeronautica) e due ufficiali che, pur essendo più in basso nella gerarchia, si erano arrogati il comando: Merino (marina) e Mendoza (carabinieri)…

Solo a questo punto Allende si rese conto che i rapporti di forza erano molto diversi da quelli del 29 giugno 1973, durante il precedente tentativo di colpo di Stato, poiché tutti i corpi dell’esercito erano uniti contro di lui.

Alle 8.45 Allende fece un terzo discorso alla radio Magallanes, vicina al Partito Comunista. Ripete alcuni passaggi di uno dei suoi discorsi del 1971 e conclude: “Solo crivellandomi di colpi mi si impedirà di attuare il programma del popolo”.

Alle 9, Allende trovò il tempo di chiudersi nel suo ufficio per un momento con i suoi aiutanti di campo dei tre eserciti, che gli consigliarono di arrendersi. Poco dopo, uno dei suoi aiutanti di campo, il maggiore Sanchez, membro dell’aeronautica, gli ripeté l’offerta di lasciare il Paese con un aereo militare, che lui rifiutò.

La questione se Allende potesse o meno fuggire in aereo è un punto centrale e ricorrente nelle registrazioni delle conversazioni dei putschisti, come si può ascoltare in quest’altro estratto della discussione tra Pinochet e Carvajal.

In questo documento audio, Pinochet appare sorpreso dal rifiuto di Allende di fuggire, forse perché lui stesso era ritenuto piuttosto codardo, e probabilmente perché nessuno dei capi del colpo di Stato aveva preso in considerazione la possibilità che Allende si suicidasse. Ma soprattutto, questo estratto dimostra che gli ufficiali sediziosi non avevano definito l’esatto destino che avevano in serbo per Allende dopo il rovesciamento del presidente eletto.

Dopo il putsch, Pinochet ha sempre sostenuto che avrebbe voluto processare Allende, ma è impossibile sapere quale fosse il piano iniziale. In realtà, oltre a qualche improvvisazione, i leader del putsch non erano tutti d’accordo tra loro. In un altro estratto dei nastri, Pinochet reagisce alla proposta di Carvajal di far andare Allende all’estero con questa frase: “Lo portiamo fuori dal Paese e poi l’aereo si schianta durante il volo”, dice ridendo.

Alle 9.03 Allende tiene il suo quarto discorso radiofonico (“In questo momento stanno passando gli aerei. È possibile che ci sparino addosso […] pagherò con la vita la difesa dei principi che stanno a cuore al mio Paese”), mentre i combattimenti si intensificano intorno alla Moneda e il generale Pinochet, a sentire i nastri, sembra avere sempre più il comando delle operazioni, come dimostra questo nuovo scambio con Carvajal.

Con Pinochet che invoca la legge marziale, Allende decide di inviare un ultimo messaggio al popolo cileno, attraverso la radio Magallanes. Il tono è sorprendentemente magistrale, data la situazione, con il Palazzo della Moneda già sotto il fuoco dell’esercito. Ma lo stesso Salvador Allende parlò del “timbro metallico della sua voce calma”. Erano le 9.15 del mattino dell’11 settembre 1973. Allende aveva 65 anni e questo fu il suo ultimo discorso.

“L’obiettivo di questa azione è di evitare spargimenti di sangue”.

Dopo questo discorso, la pressione sul palazzo presidenziale si è intensificata e i comunicati militari si sono susseguiti. Alle 10.30, un comunicato militare trasmesso da tutte le stazioni radio della rete delle forze armate annunciava: “Alle 10.30 è stata chiesta la resa di Salvador Allende e, al suo rifiuto, è iniziato un attacco aereo e terrestre alla Moneda: l’obiettivo di questa azione è evitare spargimenti di sangue”.

Alle 10.47 viene letto alla radio un nuovo comunicato militare in cui si afferma che “le donne della Moneda hanno tre minuti per uscire dal palazzo perché l’edificio sarà bombardato tra tre minuti esatti”. Le due figlie del presidente Allende, sotto la pressione del padre, e diverse altre persone, riuscirono a uscire da una porta secondaria. Simbolicamente, quando la giunta fece ricostruire il palazzo presidenziale dopo il bombardamento, cancellò ogni traccia di questa porta sul retro, che fu riaperta a metà degli anni Duemila dal presidente cileno Ricardo Lagos.

Alle 10.55, un altro comunicato stampa affermava che il Palazzo della Moneda doveva essere evacuato entro le 11, altrimenti sarebbe stato bombardato. In realtà, il bombardamento è avvenuto solo un’ora dopo. Durante questo periodo, tuttavia, i contatti tra i putschisti e la Moneda non si erano interrotti del tutto, come dimostra questo nuovo estratto della conversazione radiofonica tra Carvajal e Pinochet.

Ascoltando questi nastri, Pinochet sembra essere stato il più intransigente e l’uomo che ha realmente guidato l’attacco al palazzo presidenziale, anche se non è stato uno dei primi ufficiali ad aderire al colpo di Stato. In un libro successivo, Il giorno decisivo, Pinochet affermò di aver pianificato il colpo di Stato con più di un anno di anticipo. Dopo aver preso il potere, si sarebbe costantemente dipinto come l’eroe di una guerra interna, avendo portato a termine la sua missione sbarazzandosi del nemico che vedeva come il governo socialista di Allende.

In realtà, i pianificatori del golpe dubitavano della collaborazione di Pinochet, che appariva come un generale “costituzionalista”, e decisero di includerlo solo all’ultimo momento, temendo che la loro iniziativa fosse destinata a fallire senza l’appoggio del numero uno dell’esercito. Questa situazione può anche spiegare il desiderio di Pinochet, una volta unitosi ai putschisti, di apparire come il più zelante di loro e il capo delle operazioni.

Dopo una breve tregua negli scontri, alle 11.58 il palazzo presidenziale, già sotto tiro, viene bombardato dall’aviazione. Florès, segretario generale del governo, voleva tenere dei colloqui. Sembrava che si stesse avviando un nuovo dialogo tra alcuni amici intimi di Allende presenti al suo fianco nella Moneda e il quartier generale putschista del Ministero della Difesa diretto da Carvajal, come testimoniato da questa conversazione radio intercettata tra Pinochet e Carvajal.

In seguito a un accordo telefonico con il Ministero della Difesa, alcune persone (Florès, Puccio e Vergara, sottosegretario di Stato agli Interni) alzarono bandiera bianca e si recarono al Ministero della Difesa, ma furono fatti prigionieri.

Dalle 13.50 Allende organizzò la resa. Ma pochi minuti dopo, poco prima delle 14, il medico di Allende, Patricio Guijón, passò davanti alla porta aperta della sala Independencia e riferì di aver visto il presidente cileno spararsi alla testa con una mitragliatrice.

Poco dopo, il viceammiraglio Carvajal chiamò i generali Pinochet e Leigh alla radio militare.

Queste conversazioni militari, probabilmente registrate dagli stessi soldati e non da un radioamatore come si era ipotizzato un tempo, divennero accessibili solo molti anni dopo il colpo di Stato. E le ipotesi sulla graduale comparsa di questi nastri, dalla fine degli anni ’80 in poi, sono diverse.

È ipotizzabile che un individuo all’interno dei servizi segreti vi abbia avuto accesso, ma è anche possibile che Pinochet, nonostante la volgarità che mostra in tutte queste registrazioni, ne abbia permesso la diffusione, o addirittura abbia fatto pressioni affinché venissero rilasciate.

Infatti, da un lato, lo presentano come un leader di guerra che era riuscito a unire attorno a sé i vari corpi dell’esercito per salvare, a suo dire, il Paese dal socialismo. D’altra parte, essi accreditano la teoria del suicidio di Salvador Allende, a lungo contestata da molti dei suoi sostenitori, convinti che fosse stato ucciso dai militari durante l’attacco al Palazzo della Moneda.

Poco prima di morire di cancro a Santiago, meno di quindici giorni dopo il colpo di Stato, il poeta comunista Pablo Neruda aggiunse alla sua autobiografia, pubblicata con il titolo “Confesso che ho vissuto”, alcuni versi che recitavano: “Le opere e le azioni di Allende, di inestimabile valore nazionale, hanno fatto infuriare i nemici della nostra liberazione. Il tragico simbolismo di questa crisi si può vedere nel bombardamento del palazzo del governo […]: i piloti cileni si sono abbattuti sul palazzo che per due secoli era stato il centro della vita civile del Paese. Scrivo queste righe frettolose per le mie memorie appena tre giorni dopo gli eventi indicibili che hanno tolto la vita al mio grande compagno, il presidente Allende.

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy