Gabriele Germani

La distinzione tra sunniti e sciiti è sovente indicata come la principale del mondo islamico, in una divisione binaria tipicamente occidentale, mentre la realtà è attraversata da tante differenze.

Sunniti e sciiti, le attese messianiche

Semplificando molto, poichè non è il punto di questo breve scritto, la distinzione tra sciiti e sunniti risale al 661, quando Mu’awiya fondò la dinastia Omayyade.

La sua nomina a Califfo avvenne su acclamazione della sua cerchia e delle sue truppe, con cui aveva combattuto i Bizantini in Medio Oriente.

Ad essere sconfitto era stato Alì, cugino e genero di Maometto (secondo altri, rinunciò, ma ora non importano questi dettagli).

Nacque la divisione tra sunniti (seguaci della “sunna“, consuetudine) e sciiti (seguaci di Alì, che fondarono una “fazione”).

La distinzione sunniti/sciiti è sovente indicata come la principale del mondo islamico (circa il 15% degli aderenti complessivi è sciita), in una divisione binaria tipicamente occidentale.

Vi sono molti contesti in cui sunniti e sciiti vivono serenamente, in altri si sono armati solo di recente; storicamente sono state le potenze coloniali o le dinastie al potere a fomentare rancori tra i due gruppi.

Esistono, inoltre scuole minori (siamo nell’ordine delle decine) che non si riconoscono pienamente in nessuno dei due macro-gruppi.

Il figlio di Alì, Al-Husayn rivendicò la guida della comunità, mettendo avanti la sua parentela con Maometto; Nel 680 a Karbala, gli Omayyadi stroncarono questo tentativo, creando la prima vera spaccatura percepita tra i due partiti.

Lo sciismo oggi sopravvive in alcune isole nel mondo mediorientale (minoranze in Libano, Siria, Iraq, Azerbaigian, Penisola arabica) e largamente maggioritario in Iran, dove l’identità persiana e anti-turca o anti-araba si manifestò con l’adesione al gruppo.

Il rapporto Persia-sciismo diventò da subito fortissimo; la religione ereditò un’idea duale della realtà, a cavallo tra manifesto e non manifesto, imam presente e imam atteso.

Nacque una sorta di teorie soteriologica e gnostica islamica (non a caso negli anni ’70, gli alauiti, la cui dottrina ha fortissime influenze neo-platoniche, con un verdetto religioso sono stati proclamati sciiti a tutti gli effetti dal clero).

L’attesa messianica di un Imam celeste, in futuro, richiama una soteriologia futuristica e ribellistica, poiché nell’attesa i giusti sono perseguitati e vivono nella povertà e nel sacrificio.

In Occidente, sappiamo bene come le attese messianiche nel mondo materiale, possano sovente convertirsi in ideologie rivoluzionarie, in una richiesta trascendentale di giustizia (con pro e contro della vicenda

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy