Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Dani Rodrik, professore di politica econimica alla Harvard’s John F. Kennedy School of Government e già presidente della International Economic Association, apparso nei giorni scorsi sul sito del Fondo Monetario Internazionale con il titolo Addressing Challenges of A New Era: Against Rule-of-Thumb Economics.
Seppur dalla nostra prospettiva l’articolo non sia privo di forti elementi di problematicità, ci sembra rilevante proporre ai nostri lettori l’analisi sviluppata da Rodrik a proposito del fallimento delle politiche neoliberiste portate avanti in Occidente per oltre trent’anni e della necessità di un nuovo paradigma politico ed economico. Possiamo non concordare con la soluzione, ma su alcuni elementi di fondo dell’analisi possiamo concordare.
(Link alla fonte: https://www.imf.org/en/Publications/fandd/issues/2024/03/Point-of-view-addressing-challenges-of-a-new-era-Dani-Rodrick).
Affrontare le sfide di una nuova era: contro l’economia basata sulla regola empirica
Dani Rodrick
I problemi economici più urgenti del nostro tempo richiedono rimedi pragmatici strettamente adattati al contesto
Negli ultimi decenni, l’economia tradizionale è stata strettamente associata a un particolare insieme di politiche etichettate come “neoliberismo”. Il paradigma politico neoliberista favorisce l’espansione della portata dei mercati (compresi i mercati globali) e la restrizione del ruolo dell’azione del governo. Oggi è ampiamente riconosciuto che questo approccio ha fallito sotto numerosi aspetti importanti. Ha ampliato la disuguaglianza all’interno delle nazioni, ha fatto poco per promuovere la transizione climatica e ha creato punti ciechi che vanno dalla salute pubblica globale alla resilienza della catena di approvvigionamento.
L’era neoliberista è stata testimone di un risultato importante. La crescita economica record in molte economie in via di sviluppo, comprese quelle più popolose, ha portato a una massiccia riduzione della povertà estrema in tutto il mondo. Eppure i paesi che hanno fatto meglio in questo periodo, come la Cina, difficilmente hanno aderito alle regole neoliberiste. Facevano affidamento sulle politiche industriali, sulle imprese statali e sul controllo dei capitali tanto quanto sui mercati più liberi. Nel frattempo, la performance dei paesi che hanno aderito più strettamente al programma neoliberista, come il Messico, è stata pessima.
L’economia è stata responsabile del neoliberismo? Molti di noi sanno che l’economia è un modo di pensare piuttosto che un insieme di raccomandazioni politiche. Gli strumenti dell’economia contemporanea producono pochissime generalizzazioni che offrano una guida politica immediata. I principi di primo ordine – come pensare al margine, allineare gli incentivi privati con costi e benefici sociali, la sostenibilità fiscale e una moneta sana – sono essenzialmente idee astratte che non si traducono in rimedi unici.
La Cina stessa offre il miglior esempio della plasticità dei principi economici. Pochi metterebbero in dubbio il fatto che il governo cinese abbia approfittato dei mercati, degli incentivi privati e della globalizzazione. Eppure lo ha fatto attraverso innovazioni non convenzionali – il sistema di responsabilità delle famiglie, il doppio binario dei prezzi, le imprese di township e di villaggio, le zone economiche speciali – che sarebbero irriconoscibili nelle raccomandazioni politiche occidentali standard ma che erano necessarie per allentare i vincoli politici interni e di ripiego.
In economia, la risposta valida a quasi tutte le domande politiche è “dipende”. L’analisi economica entra in gioco proprio quando esamina questa dipendenza contestuale: come e perché le differenze nell’ambiente economico influenzano i risultati, così come le conseguenze delle politiche. Il peccato originale del paradigma neoliberista era la fede in poche semplici regole pratiche universali che potessero essere applicate ovunque. Se il neoliberismo era l’economia in azione, quella mostrata era una cattiva economia.
Nuove sfide, nuovi modelli
Un’economia migliore deve partire dalla premessa che i nostri modelli politici esistenti sono inadeguati alla portata e all’entità delle sfide che dobbiamo affrontare. Gli economisti dovranno affrontare queste sfide con immaginazione, applicando gli strumenti del loro mestiere in modo da tenere conto delle differenze nel contesto economico e politico nelle diverse parti del mondo.
La sfida più importante è la minaccia esistenziale posta dal cambiamento climatico. Nel mondo ideale dell’economista, la soluzione sarebbe un coordinamento globale attorno a un triplice approccio: un prezzo globale del carbone sufficientemente elevato (o un sistema equivalente di cap-and-trade), sussidi globali per l’innovazione nelle tecnologie verdi e un flusso sostanziale di risorse finanziarie alle economie in via di sviluppo. È molto improbabile che il mondo reale, organizzato attorno a singole nazioni sovrane, possa offrire qualcosa che si avvicini a questa soluzione.
Come mostra la storia recente, l’adozione di politiche verdi richiederà confusi accordi politici interni. Ogni nazione darà priorità alle proprie considerazioni commerciali, coinvolgendo al contempo gli oppositori e i potenziali perdenti delle politiche verdi. Le politiche industriali della Cina per promuovere il solare e l’eolico sono state molto derise dai concorrenti, ma hanno reso un ottimo servizio al mondo abbassando drasticamente i prezzi delle energie rinnovabili. L’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti e il Carbon Border Adjustment Mechanism nell’UE si basano entrambi su accordi politici interni che comportano uno spostamento dei costi verso altri paesi. Eppure è probabile che facciano di più per la transizione verde di quanto potrebbe ottenere qualsiasi accordo globale. Se vogliono che siano utili, gli economisti dovranno smettere di essere puristi di prima scelta, o di concentrarsi semplicemente sulla presentazione dei costi di efficienza di tali politiche. Dovranno essere fantasiosi nel creare soluzioni alla crisi climatica che affrontino i vincoli politici e di seconda scelta.
Se il cambiamento climatico è la minaccia più grave per il nostro ambiente fisico, l’erosione della classe media è la minaccia più significativa per il nostro ambiente sociale. Società e sistemi politici sani richiedono una classe media con un’ampia base. Storicamente, posti di lavoro sicuri e ben retribuiti nel settore manifatturiero e nei servizi correlati hanno costituito il fondamento di una classe media in crescita. Ma gli ultimi decenni non sono stati gentili con le classi medie nelle economie avanzate. L’iperglobalizzazione, l’automazione, il cambiamento tecnologico orientato alle competenze e le politiche di austerità si sono combinati per produrre la polarizzazione del mercato del lavoro, o una carenza di buoni posti di lavoro.
Affrontare il problema dei buoni posti di lavoro richiederà politiche che vadano oltre quelle del tradizionale stato sociale. Il nostro approccio deve mettere al centro la creazione di buoni posti di lavoro, concentrandosi sul lato della domanda dei mercati del lavoro (aziende e tecnologie) così come sul lato dell’offerta (competenze, formazione). Le politiche dovranno concentrarsi in particolare sui servizi, poiché è da lì che si genererà la maggior parte delle opportunità di lavoro in futuro. E devono essere orientati alla produttività, poiché una maggiore produttività è la condizione sine qua non per avere buoni posti di lavoro per i lavoratori meno istruiti e un complemento necessario ai salari minimi e alle normative sul lavoro. Un simile approccio richiede la sperimentazione di nuove politiche, ovvero lo sviluppo di quelle che sono effettivamente politiche industriali per i servizi che assorbono manodopera.
Le economie in via di sviluppo hanno la propria versione di questo problema, che si manifesta sotto forma di deindustrializzazione prematura. Competere con successo sui mercati globali richiede tecnologie che richiedono sempre più competenze e capitale. Di conseguenza, i livelli massimi di occupazione formale nel settore manifatturiero vengono raggiunti a livelli di reddito molto più bassi, e la deindustrializzazione dell’occupazione avviene molto prima nel processo di sviluppo. La deindustrializzazione prematura non è solo un problema sociale; è un problema di crescita. Impedisce ai paesi a basso reddito di oggi di replicare le strategie di industrializzazione orientate all’export del passato. La crescita economica attraverso l’integrazione nei mercati mondiali non funziona più quando i settori dei beni commerciabili sono altamente esigenti in termini di competenze e capitali.
Ciò implica che in futuro le economie in via di sviluppo dovranno fare meno affidamento sull’industrializzazione e più sull’occupazione produttiva nei servizi, proprio come le economie avanzate. Abbiamo una notevole esperienza per quanto riguarda la promozione dell’industrializzazione. Le strategie di sviluppo orientate ai servizi, soprattutto per quanto riguarda i servizi non commerciabili dominati da imprese molto piccole, richiederanno politiche completamente nuove e non testate. Ancora una volta, gli economisti devono essere di mentalità aperta e innovativi.
Il futuro della globalizzazione
Infine, abbiamo bisogno di un nuovo modello di globalizzazione. L’iperglobalizzazione è stata minata dalle lotte distributive, dalla nuova enfasi sulla resilienza e dall’aumento della competizione geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Inevitabilmente, ci troviamo nel mezzo di un riequilibrio tra le esigenze dell’economia globale e gli obblighi economici, sociali e politici concorrenti a livello nazionale. Sebbene molti si preoccupino di una nuova era di crescente protezionismo e della prospettiva di un ambiente globale inospitale, il risultato non deve essere del tutto negativo. Durante il periodo di Bretton Woods, la gestione economica nazionale era significativamente meno vincolata dalle regole globali e dalle richieste dei mercati globali. Tuttavia, il commercio internazionale e gli investimenti a lungo termine sono aumentati in modo significativo, e i paesi che hanno perseguito strategie economiche adeguate, come le Tigri dell’Asia orientale, hanno ottenuto risultati eccezionalmente positivi nonostante livelli più elevati di protezione nei mercati delle economie avanzate.
Un risultato simile è possibile anche oggi, a condizione che le grandi potenze non diano priorità alla geopolitica a tal punto da iniziare a vedere l’economia globale attraverso una lente puramente a somma zero. Anche in questo caso l’economia può svolgere un ruolo costruttivo. Invece di esprimere nostalgia per un’epoca passata che ha prodotto risultati contrastanti e non è mai stata sostenibile, gli economisti possono contribuire a progettare un nuovo insieme di regole per l’economia globale che contribuiscano al riequilibrio. In particolare, possono elaborare politiche per aiutare i governi a portare avanti le loro agende economiche, sociali e ambientali nazionali, evitando al tempo stesso politiche esplicitamente mendicanti. Possono sviluppare nuovi principi che chiariscano la distinzione tra i settori in cui è necessaria la cooperazione globale e quelli in cui l’azione nazionale dovrebbe avere priorità.
Un utile punto di partenza è il compromesso tra i vantaggi derivanti dal commercio e i vantaggi derivanti dalla diversità istituzionale nazionale. Massimizzare l’uno mina l’altro. In economia, le “soluzioni d’angolo” sono raramente ottimali, il che significa che risultati ragionevoli comporteranno il sacrificio di entrambi i tipi di guadagni. Il modo in cui questi obiettivi contrastanti dovrebbero essere bilanciati nel commercio, nella finanza e nell’economia digitale è una questione impegnativa su cui gli economisti potrebbero far luce.
Gli economisti che vogliono essere rilevanti e utili devono offrire soluzioni concrete ai problemi centrali del nostro tempo: accelerare la transizione climatica, creare economie inclusive, promuovere lo sviluppo economico nelle nazioni più povere. Ma devono evitare soluzioni Econ 101 fatte con lo stampino. La loro disciplina offre molto di più delle semplici regole pratiche. L’economia può aiutare solo se espande la nostra immaginazione collettiva invece di frenarla.