Intervista al filosofo Jean Quétier: nonostante la sua storia contrastante, il partito non ha “esaurito” il suo potenziale [Fabien Escalona]

Se volete prendere posizione contro il cambiamento climatico, l’indebolimento dei diritti sociali o la lotta contro l’estrema destra, il “partito politico” non sarà probabilmente la vostra prima scelta. Non amati dall’opinione pubblica, i partiti politici sono talvolta denigrati dagli stessi politici.

Il filosofo Jean Quétier, specialista del pensiero marxista, va contro questa tendenza. Pur non negando che la storia di questa forma di organizzazione sia “costellata di esperienze di repressione e di espropriazione”, in De l’utilité du parti politique (PUF, 2024) sostiene che queste realtà non giustificano un ripudio generale e universale. La forma partito”, scrive, “rimane oggi lo strumento politico più appropriato per affrontare le sfide della democrazia e dell’emancipazione”.

Non è tanto interessato al futuro dei partiti in quanto tali, quanto alla capacità del campo dell’uguaglianza e della trasformazione sociale di dotarsi di strumenti efficaci per influenzare la realtà. L’argomentazione del suo saggio si basa essenzialmente sulla storia e sui testi del movimento operaio. Tuttavia, il suo messaggio va al di là di questa tradizione, rivolgendosi a tutti coloro che preferirebbero fare a meno della forma partito, o risparmiarsi di rifletterci.

Parlando con Mediapart, spiega il suo approccio e indica una serie di strade che nascono dal suo “progetto”, ovvero “riformare” il partito piuttosto che ” risanarlo”.

Mediapart: Come lei sottolinea, i partiti politici sono antipatici e molto criticati. Perché ha voluto sostenere la loro causa?

Jean Quétier: È evidente l’intenzione di girare il bastone nella direzione opposta. Non si sentono molte persone che parlano dei meriti della forma partito nel corso della sua storia, che sono stati reali, e che propongono modi per rinnovarla.

Questo compito mi sembra tanto più necessario se si considera che le critiche molto comuni rivolte ai partiti non portano ad alternative soddisfacenti. Non hanno prodotto nulla di molto diverso, o peggio! Questo è palesemente evidente nel caso della Francia. Dopo il 2017, è stata pronunciata una dichiarazione piuttosto perentoria sulla morte dei partiti classici. Ma i movimenti nati da questa situazione non hanno davvero mantenuto le loro promesse, almeno in termini di democrazia.

Lei insiste sul fatto che quando sono nati, i partiti hanno rappresentato un’innovazione, andando nella direzione dell’emancipazione collettiva. In che senso?

Questo aspetto dell’innovazione viene spesso trascurato, ma in realtà la forma partito è stata in parte inventata dallo stesso movimento operaio alla fine del XIX secolo, per sostenere le esigenze del mondo del lavoro. L’obiettivo era quello di trovare una forma di organizzazione che permettesse di prendere decisioni collettive, senza operare esclusivamente dall’alto, con un leader che decidesse per tutti gli altri.In sostanza, l’idea era quella di applicare all’organizzazione del partito le strutture tipiche di uno Stato democratico, o comunque di uno Stato di diritto: meccanismi di rappresentanza, la pratica di tenere congressi regolati da statuti per definire una linea politica collettiva, organi che svolgessero il ruolo di potere legislativo e una leadership che svolgesse il ruolo di esecutivo. Non se ne parla più, perché queste strutture sono state in gran parte sovvertite a vantaggio di minoranze dirigenti, ma il loro avvento resta storico e il loro potenziale non si è esaurito.Un secondo punto mi sembra fondamentale, accanto al carattere democratico della forma partito promossa dal movimento operaio. Si tratta del suo carattere popolare, nel senso che il mondo del lavoro è entrato nell’arena politica attraverso questo tipo di veicolo. Persone che erano destinate a rimanere in posizioni subalterne sono state in grado di prendere in mano i propri affari, con l’aiuto dello strumento del partito. Non è un’impresa da poco!

Lei sta portando alla luce testi di Karl Marx che esplorano la differenza tra partiti e sette nel movimento operaio. In che modo le sue riflessioni sono ancora attuali? 

Questo è uno dei risultati importanti del mio lavoro di dottorato. Marx distingueva tra partito e setta, intendendo il primo come la forma sana di organizzazione politica nel mondo del lavoro e la seconda come la sua variante patologica. Nella seconda metà della sua vita, Marx utilizzò questo vocabolario per criticare le forme di organizzazione per il loro deficit democratico.

Uno dei punti fondamentali che prese di mira fu il culto del leader. L’altro punto su cui metteva in guardia era il rapporto di irrazionalità con l’attività politica, il fatto di adulare le passioni dei suoi interlocutori piuttosto che rivolgersi a loro come esseri dotati di ragione.

Le due dimensioni sono strettamente legate: il leader di culto ha risposte e ricette pronte per l’uso, mentre il partito, secondo Marx, presuppone la fiducia nella capacità delle classi lavoratrici di essere gli agenti della propria emancipazione.

Lei contesta la “legge ferrea dell’oligarchia” di Roberto Michels, che descriveva la tendenza delle masse organizzate ad affidarsi a un sottile strato di leader specializzati all’inizio del XX secolo. Direbbe che sta contrapponendo un’antropologia ottimista, o almeno volontarista, all’antropologia pessimista di Michels? 

Michels rifiutava la possibilità di un’organizzazione democratica in generale, di cui il destino dei partiti era un sintomo, secondo lui. Ma se accettiamo questo, tanto vale rinunciare all’ideale democratico, perché sarebbe quasi irraggiungibile “per natura”.

Da parte mia, tendo a condividere un’antropologia ispirata ad Antonio Gramsci.

Sono favorevole a scommettere sull’intelligenza collettiva, a considerare tutti i membri di un partito come potenziali intellettuali, ma senza ingenuità, nella consapevolezza che sono necessarie operazioni per trasformare gli affetti in razionalità.

Gli elementi utilizzati per giustificare la “legge ferrea dell’oligarchia” sono discutibili. Michels fa chiaramente parte di un movimento reazionario emerso alla fine del XIX secolo, basato su una fondamentale sfiducia nelle capacità politiche delle masse. Anche nelle varianti più progressiste, come quella di Pierre Bourdieu, che discuto nel libro, possiamo vedere le conseguenze di questa concezione. Il marxismo, nelle sue varie forme, ci dà le carte in regola per pensare le cose in modo diverso.

Lei riconosce le carenze che hanno colpito i partiti in generale e quelli del movimento operaio in particolare. Come possiamo superarli, dopo esperienze storiche che hanno sostenuto tesi simili a quelle di Roberto Michels?

Al di là delle tendenze antidemocratiche che esistevano, ritengo che il bilancio sia più eterogeneo. Nei partiti socialdemocratici o comunisti di massa esistevano strategie di promozione della classe operaia che producevano risultati. Cito l’esempio di Martha Desrumaux, un’operaia tessile del Nord della Francia che lasciò la scuola a 9 anni senza saper né leggere né scrivere e che divenne un’importante politica e dirigente sindacale, in ambiti che le sarebbero stati inaccessibili senza lo strumento del partito.

Se sottolineo questa dimensione, è perché per me la questione della democrazia non è semplicemente formale. Deve essere legata alla trasformazione della classe operaia in “protagonista”. Detto questo, anche sul piano formale, la storia del movimento operaio contiene un’eredità che deve essere rivisitata in termini di necessità e tensioni interne al centralismo democratico. Il termine viene spesso ridicolizzato per gli eccessi autoritari che ha coperto, ma questi, a mio avviso, sono stati principalmente il risultato del centralismo burocratico.

È vero che la verticalità ha messo a tacere le voci dissidenti, e questo non è ovviamente accettabile oggi. Ma non possiamo nemmeno accontentarci della giustapposizione di azioni individuali. Dobbiamo quindi pensare a come garantire l’applicazione di una decisione presa dall’organizzazione, una volta che è stata presa democraticamente. Questo non ci impedisce di puntare, nel lungo periodo, a un ruolo sempre meno importante della leadership, incoraggiando la formazione e l’iniziativa degli attivisti di base.

Da questo punto di vista, limitarsi alla tradizione marxista, senza guardare alle correnti repubblicane o libertarie, non è un limite del suo approccio?

Certo, ci sono risorse altrove, che hanno già dato vita a molte pubblicazioni. Ma al di là delle critiche legittime, penso che ci siano ricchezze nel pensiero marxista che meritano di essere portate alla ribalta, anche da parte di persone che hanno partecipato alla Terza Internazionale. Ora, se il marxismo ha riacquistato legittimità e viene nuovamente chiamato in causa per analizzare i fenomeni economici, ciò è meno vero per le questioni politiche.

Resta il fatto che le nostre società sono state atomizzate da diversi decenni di neoliberismo. Una nota più positiva è che si è sviluppata anche un’individualizzazione dei valori. Queste grandi tendenze non ostacolano la prospettiva di un ritorno ai partiti di massa, anche se aggiornati?

Mi rendo conto della difficoltà ma, a dire il vero, non vedo altre strade possibili se si persegue un obiettivo emancipatorio. L’attuale impasse sta proprio nel fatto che le proteste di massa, quando ci sono, si scontrano con un muro in termini di organizzazione a lungo termine e di risultati politici.  Proprio perché non hanno più la forma di un’organizzazione di partito, e nemmeno di un sindacato!

La sfida non può essere quella di promuovere una logica partitica di gruppo: non ha senso. La sfida è recuperare una base di massa. Nel libro faccio un esempio meno aneddotico di quanto possa sembrare, quello del Partito Comunista Austriaco, che ha fatto un passo avanti conquistando nel 2021 la carica di sindaco di Graz, la seconda città più popolosa del Paese. Eppure si tratta di un territorio che è stato isolato dall’influenza comunista per ottant’anni. È interessante vedere che un duro lavoro ha dato i suoi frutti, dimostrando che il partito può essere utile alla vita delle persone, in questo caso per quanto riguarda le questioni abitative.

È un tema che attraversa la storia del movimento operaio: collegare la battaglia per l’emancipazione a lungo termine con le battaglie per ottenere vittorie immediatamente tangibili.In Francia, durante il periodo di massimo splendore del PCF, ciò era concepito sotto forma di condivisione di compiti con associazioni satellite come il Secours Populaire. Oggi, credo che non sia più necessario affidarsi alla delega e che i partiti possano assumersi la responsabilità diretta di forme concrete di solidarietà.

Un’ultima parola sul contesto francese. Il modello di partito che lei difende non è quello de La France insoumise (LFI), i cui dirigenti potrebbero ribattere che in pochissimo tempo i loro risultati elettorali hanno superato quelli di organizzazioni più “classiche”, almeno per quanto riguarda il programma della sinistra radicale.

L’esempio di LFI è interessante perché contraddittorio. Nel suo lavoro sociologico su questo raggruppamento, Manuel Cervera-Marzal parla di una logica al tempo stesso cesarista e anarchica, che combina verticalità dall’alto e autonomia locale. Nei suoi testi, Jean-Luc Mélenchon afferma esplicitamente che l’obiettivo di LFI è “collettivo” e non democratico. A mio avviso, questo è un punto cieco estremamente importante. Le polemiche degli ultimi mesi sul funzionamento interno di LFI ne sono un segno.

Non metto in dubbio il successo elettorale di LFI, ma mi sembra che sia fragile, anche per questo motivo. La differenza principale tra questo tipo di approccio e i successi dei partiti di massa del XX secolo è che questi ultimi hanno costruito una mobilitazione collettiva a lungo termine, che non si è manifestata solo nella cabina elettorale una volta ogni cinque anni.C’è molto lavoro da fare da questo punto di vista, e non credo che si possa fare con le caratteristiche di un movimento “gassoso”.

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: