Russian Foreign Minister Sergei Lavrov is welcomed by his Malian counterpart Abdoulaye Diop as he arrives for a two-day visit in Bamako, Mali February 7, 2023. REUTERS/Fatoma Coulibaly NO RESALE. NO ARCHIVE



Sergei Lavrov arriva in Mali


Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov è arrivato in Mali all’inizio di martedì, nel bel mezzo di un idillio politico e di sicurezza tra Mosca e la giunta al potere a Bamako. Sergei Lavrov, che era in Iraq lunedì, è stato accolto quando è sceso dall’aereo intorno all’1:30 (locale e GMT) dal suo omologo Abdoulaye Diop. I due uomini non hanno rilasciato dichiarazioni ai giornalisti. Sergei Lavrov sarà ricevuto martedì dal capo della giunta, il colonnello Assimi Goïta. Sono previsti anche colloqui con Abdoulaye Diop e una conferenza stampa.
La visita di Sergei Lavrov in questo Paese afflitto dalla violenza jihadista e da una profonda crisi multidimensionale deve durare meno di 24 ore e concretizza il riavvicinamento operato dai colonnelli maliani dal 2021, nello stesso momento in cui hanno rotto l’alleanza militare con la Francia e i suoi partner.
Se da allora i ministri maliani hanno visitato Mosca diverse volte, l’arrivo di Sergei Lavrov è presentato dalle autorità maliane come il “primo nel suo genere”. La sua visita “materializza la ferma volontà” dei presidenti Assimi Goïta e Vladimir Poutine “di stimolare una nuova dinamica” nella loro cooperazione nei settori della difesa e della sicurezza oltre che a livello economico, ha indicato gli Esteri maliani. I soldati che hanno preso il potere con la forza nel 2020 in Mali e hanno consolidato la loro presa con un secondo putsch nel 2021 hanno fatto della Russia il loro principale alleato contro i jihadisti. L’arrivo di combattenti legati alla Russia sul suolo maliano è stato segnalato già alla fine del 2021. Sarebbero centinaia a combattere al fianco dei soldati maliani. Le autorità maliane li presentano come istruttori inviati in nome della storica cooperazione tra stato e stato. Rivendicano la loro presenza come espressione di una libertà di scelta strategica di cui la giunta ha fatto il suo mantra con la difesa della sovranità. Gli occidentali e le organizzazioni per i diritti affermano di essere mercenari della compagnia russa Wagner, le cui azioni sono denunciate altrove in Africa o in Ucraina. Il Mali ha anche ricevuto aerei da guerra ed elicotteri consegnati dalla Russia in diverse occasioni. L’esito di questo cambio di piano strategico è controverso. Le autorità maliane affermano di aver invertito la dinamica contro i jihadisti, ma l’Onu dipinge un quadro più oscuro. Notizie allarmanti giungono da mesi dalle regioni di Timbuktu, Gao e Ménaka (nord e nord-est) dove i combattimenti tra jihadisti e gruppi armati stanno provocando numerose vittime civili e sfollamenti massicci. Sergei Lavrov arriva in Mali mentre l’ex ribellione tuareg e i gruppi armati che hanno firmato un importante accordo di pace con lo stato centrale nel 2015 hanno sospeso la loro partecipazione a questo accordo. I nuovi alleati dell’esercito maliano sono oggetto di ripetute accuse di abusi contro le popolazioni civili, da parte di organizzazioni per i diritti e testimoni.
Meno di 48 ore prima dell’arrivo di Sergei Lavrov, la giunta ha annunciato l’espulsione del capo della divisione per i diritti umani della missione Onu (Minusma). Questo nuovo colpo al rapporto con Minusma arriva dopo un discorso pronunciato da un difensore dei diritti umani maliano davanti al Consiglio di sicurezza. Ha dipinto un quadro cupo della sicurezza e ha denunciato il coinvolgimento, secondo lei, dei nuovi alleati russi in gravi violazioni.
L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha invitato la giunta a “revocare immediatamente questa deplorevole decisione”. “Il personale delle Nazioni Unite non dovrebbe mai essere minacciato o punito per aver svolto il proprio lavoro, che si basa sulla Carta delle Nazioni Unite”, ha affermato Volker Türk in una dichiarazione.
La Francia sta perdendo il Maghreb?
Al di là del Mali, la visita di Sergei Lavrov rientra in una strategia di influenza sull’intero continente, dove molti Paesi si sono astenuti dal condannare l’invasione russa dell’Ucraina. Sergei Lavrov ha fatto il suo secondo tour africano in sei mesi a gennaio. L’Africa, terreno di aspra competizione economica e politica tra grandi potenze, è allo stesso tempo teatro di un’offensiva diplomatica americana.
Conclusione. Grande è la confusione sotto i cieli africani, ma la situazione non è eccellente.

Di Francesco Cecchini

Nato a Roma . Compie studi classici, possiede un diploma tecnico. Frequenta sociologia a Trento ed Urbanistica a Treviso. Non si laurea perché impegnato in militanza politica, prima nel Manifesto e poi in Lotta Continua, fino al suo scioglimento. Nel 1978 abbandona la militanza attva e decide di lavorare e vivere all’estero, ma non cambia le idee. Dal 2012 scrive. La sua esperienza di aver lavorato e vissuto in molti paesi e città del mondo, Aleppo, Baghdad, Lagos, Buenos Aires, Boston, Algeri, Santiago del Cile, Tangeri e Parigi è alla base di un progetto di scrittura. Una trilogia di romanzi ambientati Bombay, Algeri e Lagos. L’ oggetto della trilogia è la violenza, il crimine e la difficoltà di vivere nelle metropoli. Ha pubblicato con Nuova Ipsa il suo primo romanzo, Rosso Bombay. Ha scritto anche una raccolta di racconti, Vivere Altrove, pubblicata da Ventura Edizioni Traduce dalle lingue, spagnolo, francese, inglese e brasiliano che conosce come esercizio di scrittura. Collabora con Ancora Fischia IL Vento. Vive nel Nord Est.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: