Molte persone a destra e a sinistra, da Alain Badiou a Byung-Chul Han, mi hanno criticato e persino preso in giro per aver suggerito ripetutamente l’arrivo di una forma di comunismo a seguito della pandemia di coronavirus.

di Slavoj Zizek* – Observatorio de la crisis

Le idee di questa cacofonia di voci sono facilmente riconoscibili: il capitalismo tornerà ancora più forte, utilizzerà la pandemia per guadagnare slancio; accetteremo silenziosamente il pieno controllo della nostra vita da parte dell’apparato statale; Il panico esperienzialista è eminentemente politico e ci porta a percepire gli altri come minacce mortali, non come compagni in una lotta per la vita.

Alcuni sostengono differenze culturali tra Oriente e Occidente: “I paesi sviluppati dell’Occidente reagiscono in modo eccessivo perché sono abituati a vivere senza veri nemici. Essendo aperti e tolleranti e privi dei meccanismi di immunità quando si presenta una vera minaccia, si fanno prendere dal panico.

Ma l’Occidente sviluppato è davvero così permissivo come si sostiene? Il nostro spazio politico e sociale non è pervaso da visioni apocalittiche: minacce di catastrofe ecologica, paura dei rifugiati islamici, difesa isterica della nostra cultura tradizionale contro le ideologie di genere?

Tutto quello che devi fare è raccontare una barzelletta indecente e sentirai immediatamente la forza della censura, di ciò che è politicamente corretto. La nostra permissività è diventata il suo contrario da anni.

Inoltre, questo isolamento forzato non implica un apoliticalismo super-esperienziale? Sono molto più d’accordo con Catherine Malabou, che ha appena scritto, “una sospensione, una parentesi nella socievolezza, a volte è l’unico modo per alterare, un modo per sentirsi vicini a tutte le persone isolate sulla Terra. Per questo motivo cerco di essere il più solo possibile nella mia solitudine ”.

È un’idea profondamente cristiana: quando mi sento solo (abbandonato da Dio, come Cristo sulla croce) sono assolutamente solidale. E oggi lo stesso si può dire di Julián Assange che sopravvive isolato in una cella di prigione, senza essere in grado di ricevere visitatori.

Ora siamo tutti come Assange e più che mai abbiamo bisogno di figure come lui per evitare pericolosi abusi di potere giustificati dalla minaccia medica. Essendo isolati, il telefono e Internet sono il nostro unico collegamento tra loro ed entrambi sono controllati dallo Stato, che può disconnetterci a piacimento.

Quindi cosa accadrà? Ciò che prima sembrava impossibile sta già avvenendo. Ad esempio: il 24 marzo 2020 Boris Johnson ha annunciato la nazionalizzazione temporanea delle ferrovie britanniche. Sta accadendo qualcosa di simile a quello che Assange disse a Yanis Varoufakis nel corso di una breve conversazione telefonica: “questa nuova fase della crisi sta chiarendo, almeno, che ora tutto sembra possibile”.

In questo momento le cose scorrono in tutte le direzioni, molte volte in modo contraddittorio, dalle migliori alle peggiori altre volte. La nostra situazione attuale è quindi profondamente politica: siamo di fronte a opzioni radicali.

In alcune parti del mondo, il potere statale può disintegrarsi, i signori della guerra locali controllano i loro territori in una lotta in stile Mad Max per la sopravvivenza, soprattutto se crescono minacce come la fame o il degrado ambientale.

I gruppi estremisti di destra potrebbero adottare una strategia nazista “lascia morire vecchi e deboli per rafforzare e ringiovanire la nazione” (alcuni gruppi stanno già incoraggiando i propri membri che hanno contratto il coronavirus a diffondere il contagio a Polizia ed ebrei, secondo le informazioni raccolte dall’FBI).

Una versione capitalista più raffinata della barbarie è già stata apertamente implementata negli Stati Uniti. Domenica 22 marzo, il presidente di quel paese ha scritto un tweet in maiuscolo: “NON POSSIAMO CONSENTIRE AL RIMEDIO DI RIVELARSI PEGGIORE DELLA MALATTIA. Tra 15 giorni decideremo quale indirizzo prenderemo».

Successivamente, il vicepresidente Mike Pence, che dirige la task force della Casa Bianca sul coronavirus, ha dichiarato che il lunedì successivo il Center for Disease Control and Prevention pubblicherà linee guida per consentire alle persone di tornare al lavoro il più presto possibile. 

L’editoriale del Wall Street Journal aveva già emesso un avvertimento: “Le autorità federali devono iniziare ad adattare la propria strategia antivirus per evitare una recessione economica che farà impallidire quella avvenuta nel 2008-2009”. E … Bret Stephens, editorialista conservatore del New York Times, come Trump, ha scritto che trattare il virus come una minaccia paragonabile alla seconda guerra mondiale “è un’idea da combattere in modo aggressivo prima che possano essere imposte soluzioni più distruttive del virus stesso”.

Il giorno successivo, il governatore del Texas Dan Patrick, apparso su Fox News, sosteneva che preferiva morire piuttosto che vedere come le misure di sanità pubblica danneggiassero l’economia americana e che credeva che “molti nonni in tutto il paese saranno d’accordo con me. Il mio messaggio è: torniamo al lavoro, continuiamo a vivere, siamo intelligenti, perché quelli di noi che hanno più di 70 anni sanno come prendersi cura di loro stessi”.

L’unica volta che accadde qualcosa di simile fu, per quanto ne so, durante il crollo del governo Ceausescu in Romania, quando gli ospedali nel mezzo della guerra civile non accettarono le rendite per la pensione perché erano considerate di scarsa utilità.

Il messaggio di queste dichiarazioni è chiaro: è una scelta tra il sacrificio di un numero incalcolabile di vite umane e lo “stile di vita americano” (cioè capitalista). In questa scelta, le vite umane perdono.

Ma questa è l’unica alternativa?

Naturalmente, è impossibile mantenere un intero paese indefinitamente chiuso, né, naturalmente, il mondo intero…, ma può essere trasformato, riavviato in un modo nuovo.

Non ho pregiudizi sentimentali: chissà cosa dovremmo fare se la pandemia dura a lungo; Coloro che si sono ripresi – e sono immuni – potrebbero dover essere mobilitati per ridurre al minimo i disservizi sociali. O nel caso in cui l’emergenza sia maggiore, saremmo costretti a usare le pillole per consentire la morte indolore in quei casi persi, la cui vita non è altro che una sofferenza prolungata.

Ma queste non sono alternative, dobbiamo considerare nuove opzioni. Per questo è errata la posizione di coloro che vedono la crisi come un momento in cui esclusivamente il potere statale dovrebbe fare il suo dovere e noi limitarci a seguire le sue istruzioni, nella speranza che in in un futuro non troppo lontano verrà ripristinata una sorta di normalità.

Dovremmo seguire Immanuel Kant, che scrisse in relazione alle leggi statali: “Obbedisci, ma pensa, mantieni la libertà di pensiero!” Oggi abbiamo più che mai bisogno di quello che Kant chiamava “uso pubblico della ragione”.

È chiaro che le epidemie torneranno, verranno combinate con altre minacce ecologiche, dalla siccità alle piaghe delle locuste, quindi ora è il momento di prendere decisioni difficili.

Questo è ciò che chi afferma che questa è semplicemente un’altra epidemia con un numero relativamente piccolo di morti non riesce a capire: sì, è solo un’epidemia … ma ora vediamo che gli avvertimenti su questi parassiti erano pienamente giustificati e gli effetti non finiranno dall’oggi al domani.

Certo, possiamo adottare un atteggiamento “prudente”, un atteggiamento rassegnato del tipo “sono accadute cose peggiori, bisogna solo pensare alle piaghe medievali …” Ma la necessità di fare questo confronto parla di paure. Il panico che stiamo vivendo attesta che sta avvenendo una sorta di progresso etico, anche quando a volte è ipocrita: non siamo più disposti ad accettare le piaghe come il nostro destino.

È lì che appare il mio “comunismo”, non come un sogno vago, ma semplicemente come il nome di ciò che può accadere o almeno di ciò che molti percepiscono come un bisogno: si tratta di misure che sono state contemplate e in alcuni casi sono parzialmente applicabili.

Non è la visione di un futuro luminoso, ma piuttosto quella di un “disastro comunismo” come antidoto al “disastro capitalismo”. Lo Stato dovrebbe non solo assumere un ruolo molto più attivo, come riorganizzare la fabbricazione di prodotti essenziali (maschere, kit di test, respiratori), requisire hotel e complessi turistici, garantire la sopravvivenza a tutti i disoccupati, ecc. Lo Stato ha un urgente bisogno di non abbandonarsi ai meccanismi senz’anima del mercato capitalista.

Basti pensare a milioni di persone, come quelle che lavorano nel settore turistico, i cui posti di lavoro andranno persi. Il loro destino non può essere lasciato al mercato o a incentivi specifici. E non dimentichiamo i rifugiati che stanno ancora cercando di entrare in Europa. Non riusciamo neanche ora capire la loro disperazione, quando un territorio xenofobo in preda ad una pandemia rimane comunque una destinazione attraente per loro?

Ci sono altre due cose che sono chiare. Il sistema sanitario statale dovrà contare sull’aiuto delle comunità locali per la cura dei deboli e degli anziani. E, a livello globale, dovrà essere organizzata una sorta di cooperazione internazionale efficace per produrre e condividere risorse. Se gli stati semplicemente si isolano, inizieranno le guerre.

Questo è ciò che intendo quando parlo di “comunismo” e non vedo alternative se non una nuova barbarie. Fino a che punto potremo andare avanti con cambiamenti in un senso che privilegia il bene comune? Non so dirlo: tutto ciò che so è che questi tipi di misure sono urgenti e, come abbiamo visto, alcuni di essi vengono attuati anche da politici come Boris Johnson, che certamente non è un comunista.

Le linee che ci separano dalla barbarie stanno diventando più chiare. Uno dei segni della civiltà odierna è che sempre più persone sono convinte che il prolungamento delle guerre sia qualcosa di totalmente folle e assurdo.

L’intolleranza verso altre razze e culture, e verso le minoranze sessuali, sono insignificanti rispetto alla portata della crisi che stiamo affrontando. Per questo motivo, sebbene siano necessarie misure di guerra, l’uso della parola “guerra” per combattere il virus sembra problematico: COVID non è un nemico con piani e strategie per distruggerci, è solo un meccanismo autoreplicante. 

Questo è ciò che coloro che deplorano la nostra ossessione per la sopravvivenza non comprendono. Alenka Zupančič ha recentemente ricordato un testo di Maurice Blanchot sulla paura dell’autodistruzione nucleare. Blanchot ha scritto: “Il desiderio di sopravvivenza comporta l’oblio dei cambiamenti, richiede di cercare di mantenere lo stato attuale delle cose”.

In realtà, è esattamente il contrario: solo sforzandoci di salvare l’umanità dall’autodistruzione creeremo una nuova umanità. Oggi attraverso una minaccia mortale dobbiamo intravedere una nuova umanità unificata.

*L’articolo è stato estratto da un più ampio contributo del filosofo sloveno e tradotto in italiano a cura di Sinistra in Europa.

Fonte in lingua originale: https://observatoriocrisis.com/2020/05/07/slavoj-zizek-no-habra-regreso-a-la-normalidad/

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: