La Banca Nazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (BNDES) del Brasile ha firmato accordi con 6 Stati del paese sudamericano per autorizzare le concessioni di 26 parchi naturali pubblici al settore privato. Il pretesto e le promesse sono le solite “garantire la conservazione dell’ambiente e promuovere lo sviluppo del turismo ecologico”, la realtà è invece favorire le grandi imprese che hanno contribuito alla elezione del presidente di ultradestra Jair Bolsonaro.
Per ora, le giurisdizioni incluse nel recente accordo sono: Bahia, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, Pernambuco, Rio Grande do Sul e Tocantins. Pertanto, importanti aree di conservazione della fauna selvatica, come Jalapao, Ibitipoca, Rio Doce e Dois Irmaos, potrebbero essere gestite da società private.
Secondo questo accordo, le prime aste dovrebbero svolgersi alla fine del 2021 e le restanti nel corso del prossimo anno.
“Il paese conta circa 450 unità di conservazione (parchi naturali), ma ad oggi solo 18 hanno concessioni ai privati. Abbiamo ancora un grande potenziale da sviluppare” ha detto il responsabile governativo.
Nei giorni scorsi, il Ministero dell’Ambiente ha già organizzato un’asta per gestire il Parco della Serra e Serra Geral.
Entrambe le unità sono attualmente gestite dall’Istituto Chico Mendes (famoso ambientalista ucciso) per la conservazione della biodiversità (ICMBio), un’entità autonoma legata al portafoglio Ambiente del governo brasiliano.
Tutto cambierà perché il vincitore della gara, il Gruppo Construcap, ha presentato un’offerta di 3,74 milioni di dollari per la concessione di entrambe i parchi.
Siccome l’offerta minima prevista nella gara era di 131.000 dollari, l’Esecutivo ha evidenziato felice che “l’offerta vincente è risultata superiore in denaro del 2.700% rispetto all’offerta minima stabilita dal bando”, a conferma dell’interesse dei gruppi privati e degli speculatori che vedono la possibilità di guadagnare sui parchi e sulle riserve naturali grandi fortune.
Rete Solidarietà rivoluzione bolivariana
https://www.telesurtv.net/news/brasil-privatizacion-parques-nacionales-20210112-0010.html