Lo sciopero delle raffinerie francesi sta scuotendo il Paese da quasi un mese. Si sta aprendo una crisi sociale e politica su larga scala. Gli scioperanti votano ogni giorno per decidere se prolungare la lotta. Con la partecipazione di altri settori, si potrebbe arrivare a uno sciopero generale.

di Arthur Nicola – Klasse Gegen Klasse 

Scioperi salariali nelle raffinerie da settembre

Tutto è iniziato il 20 settembre dopo una contrattazione collettiva tra la direzione della ExxonMobil, la più grande compagnia petrolifera del mondo, e i sindacati francesi. Quando i leader sindacali sono tornati alle raffinerie dopo aver lasciato la sede di Parigi, le due raffinerie del gruppo in Francia sono entrate in sciopero, portando alla rapida chiusura di tutti gli impianti e privando il Paese del 27% della sua capacità di raffinazione.

Tuttavia, lo sciopero è stato ignorato dai media e dallo Stato fino al 27 settembre, quando le raffinerie del gruppo Total – la quinta compagnia petrolifera al mondo e la più grande azienda francese – hanno scioperato: Nel giro di due giorni sono state chiuse la più grande raffineria francese, la “piattaforma Normandie”, e la bioraffineria La Mède, vicino a Marsiglia. Il 3 ottobre, tutte e tre le raffinerie sono state completamente chiuse, paralizzando il 60% della capacità di raffinazione del Paese, mentre molti altri impianti della Total sono stati bloccati dagli scioperi.

Le ragioni sono le stesse in entrambe le aziende: I lavoratori: all’interno vogliono sia un aumento salariale in linea con l’inflazione che uno in linea con i profitti dei loro padroni, perché le compagnie petrolifere stanno accumulando miliardi di profitti. Total, ad esempio, ha realizzato un utile netto di 5,7 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2022 e ha poi distribuito rapidamente 2,62 miliardi di euro ai suoi azionisti. Nel caso di ExxonMobil, i profitti sono ancora più impressionanti: 17,9 miliardi nel secondo trimestre.
Tuttavia, le politiche delle multinazionali sono inflessibili di fronte a questi profitti astronomici e i datori di lavoro in Francia si rifiutano di cedere a richieste che potrebbero infrangere il tetto salariale in molte aziende. Per esempio, oltre a ExxonMobil e Total, altre aziende con profitti multimilionari hanno recentemente scioperato, come Stellantis, il gruppo nato dalla fusione di PSA e Fiat, o il rivenditore e grossista Carrefour. Una vittoria nel settore petrolchimico potrebbe incoraggiare questi lavoratori a iniziare uno sciopero a tempo indeterminato

La carenza di carburante all’inizio di una crisi politica

Di fronte a questi nuovi scioperi nei principali giacimenti petroliferi del Paese, il governo francese ha inizialmente fatto del suo meglio per ignorare lo sciopero, aiutato da un grande blackout dei media. In questa situazione, Révolution Permanente si è affermata come strumento di diffusione dello sciopero mettendo al centro dei suoi articoli la voce degli scioperanti, ampiamente ignorata altrove. A partire dal 7 ottobre, tuttavia, lo sciopero ha preso una piega completamente diversa ed è diventato il fulcro del dibattito politico in Francia, poiché prima il 20% e poi il 33% delle stazioni di servizio sono state colpite da carenza di carburante.

Le immagini delle code alle stazioni di servizio si sono moltiplicate, costringendo i media a parlare dello sciopero, mentre le aziende di trasporto come SNCF o Keolis hanno sottolineato l’impatto dell’interruzione del lavoro e la possibilità che le loro attività venissero influenzate. Nel giro di pochi giorni, lo sciopero delle raffinerie è diventato la questione più importante del Paese. Fu una crisi politica per il governo di destra, che fin dall’inizio della carenza di carburante chiese che gli scioperanti venissero requisiti per gestire i depositi di carburante.

Il governo ha quindi fatto una doppia scommessa. Da un lato, ha scommesso sul fatto che l’opinione pubblica sarebbe stata chiaramente contraria agli scioperanti, accusati dal capo della Total di guadagnare 5.000 euro al mese (mentre il salario medio è di 1.800 euro). Il secondo rischio era che gli scioperi si indebolissero nel tempo, in quanto il governo era costretto da una politica di massicce importazioni di carburante a rifornirsi di petrolio in Russia per ovviare alla carenza.

Da parte loro, i lavoratori delle raffinerie aderenti a Révolution Permanente hanno cercato di sostenere una politica di coordinamento tra gli scioperanti Total e Exxon, nell’ambito del coordinamento dei sindacati CGT del gruppo Total, al fine di evitare una divisione degli scioperanti non solo tra le compagnie, ma anche tra i diversi impianti in sciopero. D’altra parte, di fronte al discorso borghese, la politica dei rivoluzionari fu quella di perseguire sistematicamente una politica egemonica nei confronti del resto della classe operaia, impoverita dall’inflazione causata in gran parte da aziende come la Total.

Nonostante l’offensiva mediatica che ha accompagnato la visibilità degli scioperanti, dipinti come privilegiati che bloccano il Paese, un’intera fascia della popolazione sostiene questo movimento. Questo sostegno, anche se non travolgente, esprime l’indignazione per i milioni di profitti e l’importanza della questione salariale, ha suscitato nel governo la preoccupazione che questo malcontento possa diffondersi. Mentre i principali media di “sinistra” hanno partecipato attivamente o per omissione a questa offensiva, Révolution Permanente è stato l’unico media a difendere attivamente lo sciopero di fronte alle fake news del governo e della Total, che volevano far credere che i lavoratori della raffineria avessero ricevuto 5.000 euro. Inoltre, gli attivisti dell’organizzazione giovanile di Révolution Permanente, Le Poing Levé (“Il pugno alzato”), hanno fatto opera di sensibilizzazione per ottenere il sostegno dei giovani, raccogliendo fondi per lo sciopero e organizzando delegazioni di sostenitori dalle principali università ai picchetti.

Poiché gli scioperi alla ExxonMobil (entrati nella terza settimana di sciopero l’11 ottobre) e alla Total (entrati nella seconda settimana di sciopero) non si sono placati, il governo, che voleva rimanere fuori dal conflitto, ha deciso di intervenire nel modo più brutale con l’aiuto della CFDT, il principale sindacato “riformista”.

Un’offensiva a doppio taglio contro il movimento

L’offensiva contro il movimento è stata condotta in due fasi. Da un lato, il governo e i dirigenti del petrolchimico hanno scelto di firmare contratti collettivi a livello aziendale con la CFDT e i sindacati dei dirigenti. L’obiettivo: accordi salariali ben al di sotto del tasso di inflazione, in modo da non intaccare i profitti delle multinazionali del petrolio, dimostrando al contempo che il “dialogo sociale” è possibile e delegittimando il movimento. Alla ExxonMobil è stato firmato un accordo che concede ai lavoratori un aumento lineare del 5,5%, mentre gli scioperanti chiedevano il 7,5%, e alla Total lo stesso accordo è stato firmato per un aumento lineare del 5%, mentre gli scioperanti chiedevano il 10%. La CFDT ha svolto un ruolo importante in questi negoziati, poiché l’8 ottobre il suo Segretario generale ha condannato il movimento, che considerava “inutile”.

In una seconda fase, il governo ha fatto ricorso a una delle armi legali più anti-sciopero per spezzare il movimento e porre fine alle strozzature. Citando l’accordo firmato dall’azienda per giustificare la repressione, l’11 ottobre ha annunciato che avrebbe arrestato gli scioperanti della ExxonMobil e li avrebbe costretti a tornare al lavoro o a subire una condanna a sei mesi di carcere. Gli attivisti di Révolution Permanente, e in particolare gli avvocati, hanno difeso gli scioperanti in tribunale e nei media, denunciando l’offensiva contro il diritto di sciopero in una dichiarazione firmata da 112 avvocati sul quotidiano di sinistra Libération e contestando la minaccia di arresto nei tribunali amministrativi. Questo spostamento dei lavoratori è stato esteso alla fine della settimana al deposito Total di Flandres, vicino a Dunkerque. Tuttavia, la politica bonapartista del governo ebbe solo risultati contrastanti.

Da un lato, il sequestro e la firma degli accordi grava chiaramente su alcuni lavoratori, che possono sentirsi privati del loro potere contrattuale. D’altra parte, la confisca è stata ferocemente osteggiata da alcuni settori della forza lavoro, in particolare dai membri dei sindacati. Di fronte a questa situazione, i leader sindacali, che fino a quel momento avevano sostenuto una politica di “dialogo sociale” con il governo, sono stati costretti a indire una giornata di sciopero intersindacale (esclusa la CFDT) il 18 ottobre per i salari e le “libertà sindacali”. Una mobilitazione che è stata rapidamente definita “sciopero generale” da molti media.

Allo stesso tempo, la lotta per l’aumento dei salari si è intensificata in alcune aziende: si sono verificati scioperi in otto centrali nucleari su un totale di diciotto (la Francia produce il 66% della sua energia totale da queste centrali), tra cui la più grande centrale dell’Europa occidentale, Gravelines. Si sono verificati scioperi in diverse aziende dell’industria automobilistica e aeronautica, mentre i potenti sindacati dei ferrovieri, degli autisti di autobus, dei dipendenti pubblici, degli insegnanti e anche degli operai dell’industria automobilistica hanno indetto interruzioni del lavoro sui salari e sul diritto di sciopero, alcune delle quali sono state prolungate.

Una situazione nuova per un governo indebolito dalla crisi politica

La nuova prospettiva aperta dallo sciopero dei raffinatori giunge in un momento in cui le controversie salariali si accumulano da un anno e mezzo. Questo ha colpito il settore della vendita al dettaglio, Amazon, il settore aereo, che è importante per la Francia, poi il trasporto pubblico, gli aeroporti di Parigi e infine l’industria automobilistica. Questi scioperi avevano alcune caratteristiche comuni: Si trattava spesso di scioperi locali e maggioritari, che coinvolgevano sia settori con una lunga tradizione di lotta sia settori senza esperienza sindacale. Tuttavia, non sono mai riusciti a creare un movimento unitario e sono rimasti confinati nelle singole aziende.
Inoltre, arriva in un momento in cui il governo francese è indebolito da una crisi politica. A maggio, Emmanuel Macron è stato eletto presidente con il minor numero di voti della storia, determinando una situazione esplosiva in cui un governo poco legittimato ha voluto sferrare diversi attacchi ai lavoratori: il movimento interno. La crisi si è intensificata dopo le elezioni parlamentari di giugno. Per la prima volta dall’inizio del regime della quinta repubblica, fondata nel 1958, il governo non ha la maggioranza assoluta nell’Assemblea nazionale. Con una maggioranza relativa all’Assemblea Nazionale e una coalizione di sinistra guidata dal partito neo-riformista La France Insoumise e comprendente il vecchio Partito Socialista, i Verdi e il Partito Comunista Francese, nonché un’ampia fazione di estrema destra attorno al Rassemblement National di Marine Le Pen, il governo francese si trovò in una situazione molto instabile e fu costretto a cercare di ottenere maggioranze parlamentari con mezzi legali o a giocare con i meccanismi antiparlamentari del regime per aggirare l’Assemblea.

In questo contesto, il governo, che ha posto la legge sulle pensioni al centro delle sue controriforme [1], ha fatto tutto il possibile all’inizio dell’anno per portare tutte le confederazioni sindacali al tavolo delle trattative e dei colloqui per evitare una conflagrazione. E con successo, perché tutti i sindacati, dalla CGT, la principale confederazione sindacale “militante” in Francia, alla CFDT, la principale confederazione sindacale “riformista” (che sostiene tutte le controriforme), hanno accettato di sedersi al tavolo e discutere, anche se la riforma equivarrebbe ovviamente a un passo indietro sociale. La situazione resiste a questo stretto percorso di controriforma, che potrebbe avvenire in un contesto sociale riscaldato dallo sciopero delle raffinerie e dalla sua possibile estensione.

La situazione è quindi a un punto di svolta: martedì potrebbe aver luogo un forte sciopero intersindacale e settori strategici potrebbero aderire a uno sciopero rinnovabile. Anasse Kazib, portavoce di Révolution Permanente, si è espressa in questo modo durante il picchetto delle raffinerie Total di venerdì:

Quello che state facendo qui è la storia della lotta di classe che si sta aprendo. State dimostrando al mondo intero che lo sciopero è la forza dei lavoratori. Grazie a voi, lunedì i ferrovieri entreranno in sciopero. Una cosa è chiara a tutti: se scioperiamo tutti insieme, cosa resterà ai padroni che non riescono nemmeno a far fronte a uno sciopero delle raffinerie? Costruiremo insieme la generalizzazione di questo sciopero, è tutto il nostro ambiente sociale che si sta risvegliando.

 

Le sfide per l’espansione del movimento

La lotta è lungi dall’essere vinta. La strategia del governo di reprimere lo sciopero cominciò a funzionare: Alla ExxonMobil, lo sciopero nelle due raffinerie è stato revocato il 14 ottobre, viste le firme sull’accordo e i sequestri. Alla Total, l’arrivo degli scioperanti ha alleggerito le strozzature in tutto il nord della Francia, particolarmente colpito. Questa vittoria del governo è stata resa possibile soprattutto dall’inazione delle centrali sindacali, a partire dalla direzione nazionale della CGT, che ha completamente ignorato lo sciopero quando già bloccava il paese.

Sebbene la situazione sociale fosse già favorevole a un movimento unitario, la dirigenza della CGT ha preferito sedersi al tavolo con il governo piuttosto che costruire un movimento attorno agli scioperanti della ExxonMobil, e ha lasciato che il movimento si spegnesse e che gli scioperanti tornassero al lavoro. A ritardare in misura minore l’ingresso di nuovi gruppi nello sciopero è stata anche la difficoltà dei sindacati delle raffinerie ad avere un discorso egemonico nei confronti della classe nel suo complesso e a denunciare i profitti milionari che queste aziende hanno potuto realizzare grazie all’aumento dei prezzi dei carburanti e dell’energia.

Nonostante questa battuta d’arresto, oggi rimane la possibilità di uno sciopero che coinvolga molti settori. La determinazione dei lavoratori della raffineria Total sarà una delle chiavi. Sebbene gli scioperanti siano sottoposti a pressioni da parte dello Stato francese e dei datori di lavoro per farli tornare al lavoro, hanno ancora la possibilità di diventare l’inizio di un movimento intersindacale che potrebbe iniziare la prossima settimana e cambiare i mesi a venire.

D’altra parte, nei settori che stanno entrando nel movimento, sarà anche importante lanciare iniziative dal basso che offrano una via d’uscita, data l’inadeguatezza delle politiche delle leadership sindacali. Questa è la politica di Révolution Permanente, che ha convocato per sabato 15 ottobre un’assemblea dei lavoratori dei trasporti per aprire una discussione all’interno dell’avanguardia del settore nelle varie aziende (SNCF, RATP, Keolis, Transdev, ecc.) sulla necessità di uno sciopero rinnovabile. Una politica che deve essere accompagnata dai primi elementi di coordinamento tra i diversi settori che sciopereranno la prossima settimana


“Adeguamento dei salari”: un nuovo slogan per l’avanguardia operaia

In questa prospettiva di “tutti insieme”, va notato che se il futuro del movimento è ancora incerto, esso è almeno riuscito a imporre come richiesta dell’avanguardia operaia francese l’adeguamento dei salari all’inflazione, l’unica richiesta in grado di porre fine alle perdite salariali dovute all’aumento dei prezzi. Sebbene questo slogan sia stato relativamente assente nei primi giorni di sciopero, è riuscito a farsi strada tra i portavoce delle raffinerie in lotta come parte di una campagna politica di Révolution Permanente per l’adeguamento dei salari all’inflazione e per l’esproprio delle grandi compagnie energetiche di fronte all’inflazione e ai prezzi dell’energia. Nei loro interventi nei picchetti e in numerosi articoli, gli attivisti hanno cercato di comunicare questa richiesta, che sta guadagnando terreno nel movimento.
Alexis Antonioli, leader della CGT presso la raffineria Total Normandie, ha dichiarato martedì 11 ottobre:

A parte le raffinerie, quale cittadino francese non soffre dell’inflazione? Gli unici a beneficiarne sono l’1% che ha la pancia piena. Da dove traggono questi profitti? Non parliamo poi dei saccheggi che commettono in Uganda. Ma se paghiamo 2,20 euro al litro di carburante, quello che paghiamo è il loro profitto. Dobbiamo adeguare i salari all’inflazione, perché non dovremmo farlo? Perché noi lavoratori dobbiamo lottare ogni anno per mantenere il nostro tenore di vita? Questa richiesta deve essere fatta propria da tutta la classe operaia e dai sindacati. Dobbiamo fare in modo che adeguino i salari di tutti i lavoratori all’inflazione, non solo di quelli delle raffinerie.

Dopo le raffinerie, è stata la federazione chimica della CGT a portare questo slogan persino sui podi dei programmi televisivi, il che ha rappresentato un passo avanti nelle loro richieste.

In un momento in cui il movimento potrebbe generalizzarsi, adeguare i salari all’inflazione e chiedere un aumento immediato di 400 euro per tutti i salari è il modo migliore per porre fine all’impoverimento della classe operaia francese, i cui salari più bassi si avvicinano sempre più al salario minimo. Una richiesta che potrebbe unire sia i dipendenti pubblici e i ferrovieri, i cui salari sono stati congelati per anni, sia i lavoratori del settore privato, i cui ultimi aumenti sono stati compresi tra lo 0,5 e l’1%. Nel contesto di un movimento intersindacale per gli aumenti salariali, questa richiesta potrebbe essere in grado di unire tutti i settori ed evitare che i principali gruppi di settori in sciopero si separino dal movimento attraverso la contrattazione settoriale.

Questi elementi sono indicativi della dinamica di maturazione dei settori d’avanguardia. Insieme alle iniziative di auto-organizzazione e coordinamento, saranno fondamentali nelle prossime settimane per costruire un movimento unito.

Foto: O Phil des Contrastes

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy