“Macron 2017 = Le Pen 2022”: alla prima elezione del presidente francese ultra-neoliberale, uno slogan graffitato su tutta Parigi faceva eco al senso comune della sinistra sul crollo del centro politico. Dopo l’ascesa di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e il referendum sulla Brexit, il liberalismo aziendale è stato accusato di aver spinto i perdenti della globalizzazione nelle braccia dei nazionalisti che promettevano di proteggerli.

di David Broder – Rosa Luxemburg Stiftung

Eppure, durante la pandemia, il centro-sinistra ha riportato una serie di vittorie che, secondo alcuni, hanno segnato il venir meno di questa minaccia. Con l’uscita di scena di Trump, la vittoria del manager Olaf Scholz in Germania e persino la vittoria dell’arci-elitario liberale Macron per un secondo mandato, alcuni hanno proclamato che il “picco del populismo” era passato. In una recente rubrica del New Statesman, Andrew Marr ha criticato le eterne Cassandre del pericolo crescente della destra, citando la caduta di Boris Johnson come dimostrazione della forza delle istituzioni resistenti che hanno già affrontato situazioni peggiori. Quindi, i centristi hanno stabilizzato la nave?

Non così velocemente

È vero: Le riforme impopolari di Macron non hanno dato alla Le Pen il 2022. Ma il suo 41% è stato il suo miglior risultato finora, confermato quando il suo Rassemblement National (RN) ha formato il suo più grande gruppo parlamentare di sempre. Nonostante i continui fallimenti nella conquista di municipi, regioni o elezioni nazionali, l’RN si è ritagliato uno spazio consolidato nel panorama politico e mediatico francese, rendendo i suoi punti di riferimento sempre più normali.

Questo tipo di avanzamento strisciante si è dimostrato più comune nei sistemi partitici europei rispetto alle improvvise ascese in stile Trump di veri e propri nuovi arrivati elettorali. Prendiamo la Scandinavia, dove due partiti nativisti – i Democratici di Svezia e i Finlandesi – dopo una graduale ascesa durata tre decenni, hanno conquistato ciascuno circa un quarto dei seggi in parlamento e oggi forniscono un sostegno decisivo ai primi ministri di centro-destra. In Germania, l’Alternative für Deutschland è ancora lontana dalle alte cariche. Tuttavia, il suo tanto criticato calo nei sondaggi durante la pandemia si è rivelato effimero: oggi sta nuovamente raggiungendo i massimi storici, contendendo il secondo posto ai socialdemocratici.

Ora, due elezioni nell’Europa meridionale evidenziano quanto la destra nazionalista stia vincendo nel periodo post-crisi – e quanto deboli siano le tracce della nuova sinistra che si è affacciata brevemente in quell’epoca. In Grecia, le elezioni ripetute del 25 giugno hanno confermato non solo l’egemonia del partito conservatore Nuova Democrazia, ma anche l’avanzata parlamentare di due piccoli partiti di estrema destra, con Syriza ridotta a meno del 20% dei consensi.

Nel frattempo, le elezioni lampo in Spagna del 23 luglio sembrano portare per la prima volta il nazionalista spagnolo Vox al governo nazionale, come alleato minore del conservatore Partido Popular. Sebbene Vox abbia avuto i suoi alti e bassi elettorali – i sondaggi suggeriscono che potrebbe addirittura perdere alcuni seggi nel voto nazionale del mese prossimo – si è saldamente affermato nel panorama dei partiti, diventando già un alleato del Partido Popular a livello regionale. La coalizione di sinistra di Yolanda Díaz, ora chiamata Sumar, ha ottenuto alcuni progressi politici nel governo con i socialisti, ma nel complesso la sinistra è meno dinamica rispetto a un decennio fa.

In un Paese europeo, un partito che affonda le sue radici nel fascismo storico non è solo un alleato minore dei conservatori, ma è diventato esso stesso la principale forza di governo. Spesso descritta erroneamente come un “ritorno al 1945” – come sul modello del film di David Wnendt Guarda chi si rivede – la recente ascesa del post-fascista Fratelli d’Italia non è in realtà né un’improvvisa impennata né un’inversione storica. È piuttosto l’ultima tappa di una normalizzazione pluridecennale dell’estrema destra. La sua avanzata, che costruisce la sua presenza mainstream nonostante temporanee battute d’arresto elettorali e crisi organizzative, contrasta nettamente con il consistente appassimento della base sociale della sinistra nello stesso periodo.

Se i governi italiani sono tipicamente di breve durata, alimentando molti luoghi comuni sulla sua politica caotica, la tendenza più duratura e strutturale è il radicamento dell’estrema destra e l’indebolimento dell’opposizione ad essa. In vista delle elezioni europee del 2024, non vediamo l’Italia in contrasto con l’UE, quanto piuttosto la diffusione del modello italiano in altri Paesi.

Il progetto italiano

Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni ha ottenuto il 26% alle elezioni dello scorso settembre, rispetto al 4% del 2018 – un’impennata apparentemente improvvisa. Eppure il linguaggio dell’”atto di svolta” è fuorviante.

Il partito affonda le sue radici non solo nel neofascismo del dopoguerra, ma anche nel partito noto dal 1995 al 2009 come Alleanza Nazionale, partner minore di tutte le coalizioni di destra di Silvio Berlusconi. Tra i suoi leader di spicco c’è stato un certo ricambio ideologico e generazionale da quel periodo – anche se non si tratta di una semplice “moderazione”, visto il gusto della Meloni per le teorie razziste del complotto.

Tuttavia, i successi di Alleanza Nazionale sono stati importanti per gettare le basi di oggi: nel 1996 aveva già ottenuto 5,9 milioni di voti, non così lontani dai 7,2 milioni che Fratelli d’Italia ha rivendicato a settembre. Negli ultimi due decenni, il numero assoluto di elettori della coalizione di destra si è effettivamente ridotto, ma nel 2022 questa base è passata in gran parte dai partiti che hanno appoggiato l’amministrazione di “unità nazionale” di Mario Draghi (Forza Italia di Berlusconi e Lega di Matteo Salvini) a Fratelli d’Italia, che si è proposto come unica vera alternativa di leadership.

I discorsi ottimistici sul superamento del “picco del populismo” non solo etichettano in modo corretto la minaccia dell’estrema destra, ma valutano anche male il successo che essa ha già ottenuto.
Ci sono sicuramente molti fattori che spiegano la forza dell’estrema destra in Italia e il suo successo relativamente precoce nel superare altre forze conservatrici. Mentre nei decenni del dopoguerra i neofascisti erano per lo più esclusi dalle cariche (anche se con una presenza parlamentare costante), la fine della Guerra Fredda ha fatto esplodere il sistema dei partiti. I partiti comunista, socialista e cristiano-democratico sono stati rapidamente messi in subbuglio – negli ultimi due casi, a causa di un vasto scandalo di corruzione che ha alimentato il sentimento “antipolitico”. Ciò ha preannunciato rapide innovazioni nei mezzi di azione politica, dall’ascesa dello spettacolo mediatico rispetto ai partiti di massa, all’era berlusconiana ultra-personalizzata, all’arrivo di giudici e tecnocrati come leader politici e alla ripetuta riscrittura della legge elettorale.

Gli anni Novanta hanno portato anche un cambiamento nell’economia politica: l’adesione all’Eurozona, prima vista come una panacea, è diventata invece un alibi per l’austerità permanente, la crescita zero e l’incessante contenimento dei salari. L’associazione della sinistra liberalizzata con questi mali ha ridotto drasticamente la sua base sociale e ha facilitato notevolmente il cammino della nuova destra verso il potere.

Non si tratta solo, e nemmeno principalmente, di una storia di ex elettori di sinistra che si rivolgono direttamente ai partiti nazionalisti che affermano di rappresentare le istanze dei lavoratori. L’identità politica di Fratelli d’Italia non è genericamente “né di destra né di sinistra”; piuttosto, si è presentata alle ultime elezioni promettendo di essere la destra “vera”, anzi “monogama”, che avrebbe evitato tutte le coalizioni innaturali con le forze più a sinistra.

Già negli anni ’90, la politica dei post-fascisti si è allontanata dal protezionismo e si è orientata verso qualcosa di più simile alla “formula vincente” del politologo Herbert Kitschelt, che combina neoliberalismo e costumi socialmente autoritari. Se Kitschelt insisteva sul fatto che il suo inquadramento si applicava soprattutto a quel momento – non ultimo il trionfalismo del libero mercato della “fine della storia” – Fratelli d’Italia rimane fondamentalmente segnato da questo cambiamento. Oggi combina principi dichiaratamente reaganiani con una politica incentrata sulla riduzione del costo del lavoro e una guerra culturale social-darwiniana contro i lavoratori precari.

Welfare sciovinista?

Entrando in carica a ottobre, Fratelli d’Italia e i suoi alleati hanno rinominato diversi ministeri. Il portafoglio dello Sviluppo Economico è diventato “Ministero delle Imprese e del Made in Italy”, quello dell’Uguaglianza e delle Famiglie è stato ribattezzato “e della Natalità”, mentre, in chiave socialdarwinista, l’Istruzione Pubblica è diventata “Istruzione e Merito”.

Come ho spiegato altrove, questo mix è sicuramente costruito su una prospettiva etnonazionalista – compresa l’ossessione per il numero di nati in Italia, o per spingere i riluttanti italiani nati in patria al lavoro agricolo come alternativa all’ingresso di altri immigrati. I partiti di destra negano i diritti di genitorialità alle coppie omosessuali e si oppongono alla cittadinanza per i figli nati in Italia di extracomunitari. Ma se questa discriminazione impone uno “sciovinismo” all’offerta di welfare esistente, il suo stesso elemento “assistenzialista” è limitato all’estremo – e prende la forma di sgravi fiscali, in particolare per le famiglie numerose, più che di espansione di servizi e benefici.

Molti commenti sull’ascesa dell’estrema destra internazionale collegano i colletti blu della sua base (anche se una minoranza del totale) alla sua critica della globalizzazione e alle politiche protezionistiche. Tuttavia, in assenza di una vera e propria mobilitazione di classe, non c’è alcuna ragione inevitabile per cui questo elemento della sua base debba guidare politiche solidaristiche a beneficio anche di un gruppo di origine, bianco, eterosessuale, ecc. Non sembra che gli elettori di Fratelli d’Italia lo abbiano scambiato per un partito dei diritti del lavoro o della spesa pubblica. Gli ultimi tre decenni in Italia – anche sotto i governi di centro-sinistra – sono stati dominati dalle controriforme neoliberiste, alla ricerca di una forza lavoro più economica e flessibile, che si suppone possa far uscire il Paese dalla stagnazione.

Anche Fratelli d’Italia persegue questa agenda: la sua prevista “rivoluzione fiscale” promette la creazione di posti di lavoro attraverso la riduzione del costo del lavoro, rifiutando però qualsiasi salario minimo. Un po’ nello spirito del “conservatorismo pro lavoratori” di Viktor Orbán, si rivolge a una parte dei lavoratori con la promessa di un capitalismo nazionale più competitivo piuttosto che con l’assistenzialismo o i diritti del lavoro in sé.

In breve, il partito della Meloni combina i costumi sociali nativisti con un’economia a bassa tassazione e a bassa spesa, e su queste basi si pone in concorrenza con un centro-sinistra che per decenni ha minato le basi del voto di classe. Mentre gli alleati di Fratelli d’Italia nel gruppo europeo dei Conservatori e Riformisti (ECR), come il polacco Diritto e Giustizia, si sono spinti più in là con i sussidi in denaro offerti alle famiglie, il mix di politiche della Meloni è tipico dei partiti di estrema destra che hanno affiancato i conservatori nelle alte cariche. Resta da vedere se questo costituisca la base per una coalizione di larga destra all’italiana anche a livello europeo.

Sicuramente ci sono ragioni per dubitare di questa possibilità: in Francia e Germania, i principali partiti di estrema destra non sono ancora entrati nel governo e, a differenza del dominante Partito Popolare Europeo (PPE), rimangono dubbiosi sul sostegno all’Ucraina. Tuttavia, per la Meloni, che è più convinta sostenitrice di Kiev, la speranza è che le elezioni europee del maggio 2024 rappresentino un’occasione per uscire dalla vecchia grande coalizione dei cristiano-democratici e del centro-sinistra e produrre una “unione dei diritti” tra ECR e PPE.

Per tutte queste ragioni, i discorsi ottimistici sul superamento del “picco del populismo” non solo etichettano in modo corretto la minaccia dell’estrema destra, ma valutano anche male il successo che essa ha già ottenuto. Quando nel 1994 si formò il primo governo Berlusconi, il nuovo vicepremier Pino Tatarella si recò a Bruxelles – solo che il suo omologo belga si rifiutò di stringere la mano a un membro di un partito “erede del fascismo”. Oggi un gesto del genere sarebbe quasi impensabile.

Né un atto di rottura improvviso né un ritorno alla Seconda guerra mondiale, questa tradizione politica è oggi una parte stabile e sempre più influente della destra europea, ben radicata nei sistemi partitici nazionali e sempre più integrata nella politica dell’UE

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy