In questo articolo, Claudia Cinatti affronta un punto chiave dell’attuale situazione internazionale: il recente colpo di Stato in Niger e le tendenze convulse che stanno attraversando il continente africano. Uno scenario segnato dal declino dell’egemonia statunitense, da un imperialismo francese in ritirata nella regione e da potenze come la Cina e la Russia che reclamano un peso maggiore.


Il colpo di stato in Niger ha aperto una situazione esplosiva in Africa con un impatto internazionale. Il 26 luglio, pochi giorni prima del 63° anniversario dell’indipendenza formale del Niger dalla Francia, i membri della guardia presidenziale, guidati dal generale A. Tiani, hanno circondato il palazzo del governo, arrestando il presidente Mohamed Bazoum. Con il passare delle ore, il putsch si trasformò in un vero e proprio colpo di Stato. Dopo aver ricevuto il sostegno della maggioranza delle forze armate, il generale Tiani stesso annunciò in un messaggio televisivo che avrebbe preso il controllo del governo del paese.

Le strade di Niamey, la capitale dell’impoverito paese africano, si sono riempite di manifestanti a sostegno del colpo di Stato, molti dei quali portavano cartelli scritti a mano contro la presenza neocoloniale francese (“la Francia se ne deve andare”, il più visto); l’ambasciata francese è stata attaccata. Sono state viste anche alcune bandiere russe, il che non significa che la Russia avesse architettato il colpo di Stato, ma esprime a suo modo il posto simbolico che il blocco russo/cinese è venuto ad occupare come “alternativa” alle potenze occidentali.

La caduta di Bazoum è stata un ulteriore colpo alle ridotte pretese imperiali della Francia. Mentre il presidente Emmanuel Macron assicurava da Parigi che non avrebbe “tollerato alcun attacco contro la Francia e i suoi interessi”, preparava in tutta fretta l’evacuazione di poco più di 500 cittadini francesi dalla capitale nigeriana, la cui sicurezza non poteva più essere garantita.

Oltre alla dimensione geopolitica e militare, il cambio di segno in Niger ha un forte impatto economico. Una percentuale significativa dell’uranio che il Niger produce permette ai francesi di accendere le luci e far funzionare i loro elettrodomestici. Se la Francia venisse privata di questo input, la produzione di energia nucleare, la principale fonte di energia del paese, sarebbe a rischio.

Fino al giorno prima del colpo di stato, il Niger era una parte fondamentale della strategia africana di Stati Uniti e Francia. Governato da un alleato dell’Occidente, era considerato un fattore di relativa stabilità in una regione profondamente instabile e un baluardo nella “guerra al terrorismo”, soprattutto dopo l’intervento della NATO in Libia e la sua trasformazione in uno stato fallito. La Francia ha dislocato circa 1.500 truppe, per lo più sfollate dal Mali dopo l’umiliante espulsione dello scorso anno. Il Pentagono ha ancora circa 1.000 truppe e due basi nel paese, una delle quali è la principale da cui lancia attacchi con i droni contro Al Qaeda, lo Stato Islamico e altre milizie in franchising, come Boko Haram, diventata famosa per il rapimento di centinaia di studentesse in Nigeria.

Inoltre, Bazoum ha lavorato a stretto contatto con gli sforzi francesi e dell’UE per contenere le ondate di migranti bloccando il loro accesso ai paesi del Nord Africa, da dove i gruppi mafiosi organizzano il traffico di persone verso il Mediterraneo. La perdita di questo alleato ha quindi un impatto che va oltre l’Africa occidentale e costringe a ricalcolare la strategia imperialista.

Con una svolta copernicana, il Niger è diventato il nuovo anello di una catena di colpi di stato che ha scosso la regione del Sahel, sette negli ultimi tre anni. È entrato a far parte del cosiddetto “corridoio dei colpi di stato”, una sezione trasversale di 5.500 km che si estende dalla Guinea sulla costa occidentale attraverso il Mali, il Burkina Faso e il Ciad fino al Sudan, all’altra estremità.

Un fatto indiscutibile è che l’Africa è entrata a pieno titolo nella disputa strategica tra il blocco “occidentale” guidato dagli Stati Uniti, che comprende l’UE/NATO e i suoi alleati, da un lato, e un’alleanza informale tra Russia e Cina, il cui principale teatro operativo è la guerra in Ucraina, dall’altro. In questo turbolento fiume di rivalità e alleanze mutevoli, anche altre potenze minori come la Turchia stanno facendo la loro parte.

Questo riallineamento geopolitico si esprime nell’accesa retorica anti-francese (e anti-occidentale) dei governi emersi da questi colpi di Stato e nel loro passaggio nell’orbita della Russia e della Cina, che, con meno forza della Russia, è diventata il principale partner commerciale – e in alcuni casi creditore – di questi paesi.

Il colpo di stato in Niger è avvenuto in concomitanza con il vertice Russia-Africa di San Pietroburgo. Sebbene sia stato meno partecipato rispetto alla precedente versione del 2019, in parte per protesta contro la politica di ritiro della Russia dall’accordo sull’esportazione di cereali, ha mostrato un significativo sostegno alla Russia nel contesto della politica di isolamento spinta dagli Stati Uniti e dalle potenze occidentali in seguito all’invasione dell’Ucraina. Inoltre, Putin ha utilizzato le sue armi di seduzione: tra le altre cose, ha promesso di inviare gratuitamente fino a 50.000 tonnellate di grano a Burkina Faso, Zimbabwe, Mali, Somalia, Repubblica Centrafricana ed Eritrea.

Le relazioni amichevoli con la Russia passano anche attraverso i canali parastatali. La milizia privata Wagner, comandata da Prigožin fino alla sua recente dipartita, si è dimostrata uno strumento relativamente economico ed efficiente per estendere l’influenza russa in Africa, con una presenza in Mali, Repubblica Centrafricana e altri paesi dove fornisce servizi di “sicurezza” in cambio di succulenti accordi minerari.

La situazione è fluida e non è ancora chiaro se il colpo di Stato verrà consolidato, quindi ogni ipotesi è necessariamente provvisoria.

Il colpo di Stato ha messo in luce la formazione di due blocchi nel continente africano. Da un lato, la Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS), una coalizione di 15 paesi attualmente presieduta dalla Nigeria e alleata delle potenze occidentali, ha imposto immediatamente dure sanzioni economiche al Niger, ha sospeso le forniture energetiche, ha chiuso temporaneamente le frontiere e ha dato alla giunta militare un ultimatum per riportare Bazoum al governo, minacciando in caso contrario un’escalation di ritorsioni, compresa la possibilità di un intervento militare, che per ora non si è verificato. L’altro blocco, composto da Mali, Burkina Faso e Guinea, si è espresso a favore del colpo di Stato in Niger e ha dichiarato che qualsiasi intervento in quel paese sarebbe stato considerato una “dichiarazione di guerra”.

È possibile che la minaccia di intervento agisca come strumento di pressione, insieme alle sanzioni e alla sospensione degli aiuti finanziari. Tuttavia, la dinamica degli eventi non permette di escludere un’azione militare. I precedenti storici sono gli interventi in Liberia e Sierra Leone. In effetti, paesi come il Benin hanno annunciato rapidamente di essere pronti a fornire truppe. L’ECOWAS è sostenuta da Stati Uniti e Francia (e dall’UE) e pertanto funge da vettore per l’interferenza imperialista e da possibile proxy per le potenze occidentali in un’ipotetica guerra intra-africana.

Rivolta anticoloniale?

Sia come colonia francese che dopo la sua indipendenza nel 1960, il Niger è stato soggetto a estrema povertà, dipendenza e saccheggio. È uno dei paesi più poveri con uno dei tassi di natalità più alti al mondo. I suoi indicatori sociali sono allarmanti: Il 41% dei suoi 25 milioni di abitanti vive in condizioni di povertà assoluta, appena l’11% ha accesso ai servizi sanitari di base e si stima che il 7% sia ancora sottoposto a condizioni di schiavitù. La crisi climatica – con la siccità e la desertificazione delle terre – sta punendo l’agricoltura familiare, che rappresenta il mezzo di sopravvivenza per circa l’80% della popolazione.

Ma questa miseria contrasta con il fatto che il Niger è il settimo produttore mondiale di uranio e produce anche oro e petrolio. Il saccheggio imperialista fa sì che di tutte queste ricchezze non rimanga nemmeno una moneta. La maggior parte delle miniere di uranio sono controllate da società imperialiste, con la francese Orano in testa.

Quello che il Niger e più in generale i colpi di Stato con retorica antifrancese dimostrano è il profondo rifiuto dell’ingerenza e dell’oppressione neocoloniale che è continuata sotto forma della cosiddetta “Franciafrica” dopo l’indipendenza formale di questi Paesi negli anni ’60. Il ruolo di “gendarme” della Francia nelle sue ex colonie africane, l’imposizione di élite locali simpatizzanti dei suoi interessi e la sua presenza militare sono stati al servizio del saccheggio delle risorse.

Sebbene sia una potenza in declino e la Cina abbia preso il suo posto come partner commerciale privilegiato, la Francia resiste alla perdita di influenza in quello che un tempo era il suo cortile di casa. Persino la valuta della Comunità Finanziaria Africana, legata al franco francese e ora all’euro, che è ancora utilizzata da 14 paesi africani, persiste come un’eredità coloniale.

Il legame tra la miseria strutturale di questi paesi saccheggiati e il passato e il presente neocoloniale spiega il profondo sentimento antifrancese che attraversa l’Africa, soprattutto tra le giovani generazioni. Quindi, sebbene i colpi di Stato non siano “anticoloniali” (né tanto meno “antimperialisti”), ma siano in gran parte motivati da dispute tra cricche per il controllo dell’apparato militare-statale, cercano di costruire la loro legittimità fomentando la retorica antifrancese e spostando le alleanze verso la Cina e la Russia.

Questa politica è stata espressa al meglio dal capitano Ibrahim Traore, l’attuale leader del governo provvisorio del Burkina Faso dopo il colpo di stato. Al vertice di San Pietroburgo Traore ha invocato la memoria di Thomas Sankara, leader della lotta anticoloniale e figura di riferimento del panafricanismo. Nel suo discorso ha salutato l’arrivo di un “ordine multipolare” e l’alleanza con “veri amici” come la Russia.

Il declino egemonico degli Stati Uniti e l’emergere di potenze come la Cina e la Russia che propongono un “ordine multipolare” come alternativa è stato accelerato dalla guerra in Ucraina. Questo è alla base delle posizioni “di campo” che ritengono che per opporsi al dominio imperialista degli Stati Uniti e dell’Unione Europea sia necessario allinearsi con la Cina e la Russia. Ma si tratta di un blocco capitalista altrettanto reazionario che persegue i propri interessi imperiali. Mentre le potenze occidentali nascondono i loro obiettivi imperialisti con la “difesa della democrazia”, Putin usa la retorica “anticoloniale” per aumentare la sua influenza geopolitica a vantaggio del capitalismo russo. Ma sia la Russia che la Cina cercano di accaparrarsi il bottino delle risorse strategiche dell’Africa, anche nel caso della Cina, imponendo condizioni onerose in quanto principale creditore di molti paesi africani. Tutto ciò è diametralmente opposto agli interessi dei lavoratori, dei contadini e dei popoli oppressi dell’Africa e del mondo intero.

Claudia Cinatti

Traduzione da Ideas de Izquierda

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy