La UTEP realiza hoy un "Ollazo Nacional por la Emergencia Alimentaria" en Capital Humano

Nel giro di due mesi, la controrivoluzione libertaria del presidente ha aggravato la recessione in cui il Paese era già impantanato [Romaric Godin]

Nel suo applaudito discorso a Davos del 16 gennaio, il presidente argentino Javier Milei ha ribadito che “il capitalismo della libera impresa è l’unico strumento in grado di porre fine alla fame e alla povertà”. Un mese dopo, il 17 febbraio, uno studio dell’Università Cattolica Argentina (UCA) ha rivelato che il tasso di povertà stimato nel Paese a gennaio era salito al 57,4% della popolazione, rispetto al 49,5% di dicembre e al 44,7% del periodo luglio-settembre. Si tratta di un livello che non si vedeva in Argentina dal 2004.

Il livello di “indigenza”, in altre parole di povertà estrema, è previsto in aumento dal 9,6% della popolazione a novembre al 14,2% a dicembre e al 15% a gennaio 2024. Ancora una volta, si tratta di un livello che non si vedeva dal 2004.

Javier Milei ha immediatamente reagito su X vedendo in questo dato “l’eredità della casta” da cui sta cercando di liberare l’Argentina nella sua storia, prima di concludere con il suo solito slogan “¡Viva la libertad, carajo!” La difesa, tuttavia, non è stata convincente. Da quando è salito al potere il 7 dicembre, l’uomo che si definisce ancora “anarco-capitalista” ha adottato misure che hanno avuto un impatto diretto sul tenore di vita di molti argentini.

La prima, e più importante, è la massiccia svalutazione del peso argentino, che ha perso metà del suo valore in uno schiocco di dita il 13 dicembre e da allora è stato ulteriormente ritoccato. Il tasso ufficiale del dollaro è passato da 391 pesos all’inizio di dicembre a 880 pesos a metà febbraio. Questa caduta di valore della moneta argentina ha immediatamente aumentato il costo delle importazioni, in un momento in cui la base produttiva argentina non è in grado di soddisfare la domanda interna.

Impennata dei prezzi

A novembre 2023, i prezzi al consumo in Argentina erano aumentati del 12,8% su un mese e del 160,9% su un anno, un livello già molto alto rispetto ai mesi precedenti. Ma a dicembre, dopo la svalutazione, il tasso di inflazione mensile ha raggiunto il 25,5%. A gennaio 2024, il tasso mensile era del 20,6%. In un anno, l’aumento dei prezzi ha raggiunto il 254,2%. In altre parole, il regime inflazionistico argentino, per quanto fosse già grave prima dell’elezione di Javier Milei, è chiaramente cambiato.

È questa accelerazione dell’aumento dei prezzi che, secondo lo studio dell’UCA, ha portato a un deterioramento del tenore di vita degli argentini, spingendo molte migliaia di persone nella povertà.

Niente di più logico: mentre i prezzi si impennavano, i salari rimanevano praticamente invariati. In due mesi, il valore reale dei salari del settore privato è sceso del 20%. Di conseguenza, le famiglie si trovano da sole a fronteggiare l’impennata dei prezzi. Tutto ciò che devono fare è ridurre massicciamente i loro acquisti.

Ed è proprio questo che vuole il governo Milei. Per fermare l’inflazione, la sua strategia è quella di “ripristinare l’equilibrio macroeconomico”: se c’è inflazione, c’è un eccesso di domanda. La domanda deve quindi essere ridotta per ripristinare la stabilità.

Ecco perché, lungi dall’aiutare le famiglie a sopportare il peso della svalutazione, il governo non ha fatto nulla per sostenere i lavoratori più poveri. Ha sabotato i negoziati per l’aumento del salario minimo, attualmente sospesi, e ha iniziato, nonostante gli ostacoli legislativi, a tagliare la spesa pubblica ovunque sia possibile, in particolare sospendendo tutte le opere pubbliche. A gennaio, il Paese ha registrato il primo avanzo di bilancio mensile dal 2012. Ma c’è un prezzo pesante da pagare.

Il peso della recessione

Javier Milei ritiene che un tasso di inflazione mensile inferiore al 25% a gennaio sia “un motivo per festeggiare”. Ma questo rallentamento, che lascia il tasso annuale quasi 95 punti sopra l’inflazione di novembre, può essere spiegato solo dall’effetto recessivo della svalutazione.

A gennaio 2024 le vendite al dettaglio delle piccole e medie imprese sono diminuite del 6,4% su un mese e del 28,5% su un anno. Il settore più colpito è stato quello farmaceutico, con un calo delle vendite del 40,1% su base annua, seguito da quello alimentare (-37,1%). Ciò dimostra chiaramente che gli argentini sono stati costretti a tagliare le spese più necessarie e basilari. L’indice delle vendite al dettaglio è in costante calo da quasi due anni, ma i livelli registrati a dicembre e gennaio sono senza precedenti e indicano un forte stallo. A novembre, il calo annuale delle vendite al dettaglio è stato del 2,9%.

Per la prima metà dell’anno, gli economisti prevedono ora un calo del PIL tra il 3% e il 4% su base annua. Il Fondo Monetario Internazionale, da parte sua, ha previsto un calo del 2,8% del PIL argentino fino al 2024. Ma questa previsione è molto fragile e si basa su uno scenario “ottimistico”: quello di una rapida stabilizzazione dell’inflazione grazie alla recessione, che porterà a una ripresa della crescita grazie all’attrazione di capitali stranieri. Ma siamo ancora lontani da questo scenario.

Nel duplice intento di ristabilire i “prezzi reali” e di ridurre la spesa pubblica, Javier Milei ha tagliato i sussidi ai prezzi dell’energia e i trasferimenti alle province. Questo ha avuto due effetti principali: l’aumento delle bollette dell’energia, del riscaldamento e della benzina, e l’aumento dei costi del trasporto pubblico gestito dalle province.  Questi aumenti dei prezzi peseranno sull’inflazione nei prossimi mesi, riducendo ulteriormente la domanda.

Secondo le organizzazioni dei datori di lavoro, le bollette dell’energia per le imprese potrebbero raddoppiare o quadruplicare, mentre gli aumenti delle tariffe dei trasporti pubblici potrebbero raggiungere il 360% nei prossimi mesi, secondo i governatori provinciali. Nel giro di due mesi, il numero di biglietti dell’autobus che un salariato minimo di Buenos Aires può acquistare in un mese è già sceso da 2.757 a 578…

Se l’inflazione non rallenta bruscamente, la recessione sarà ancora più profonda. Ed è probabile che la recessione duri ancora di più, dato lo shock al tenore di vita e il tempo necessario ai salari per recuperare la perdita di potere d’acquisto, anche se la disoccupazione sarà alta e l’attività economica bassa.

Blocchi politici e tensioni sociali

A queste difficoltà economiche si aggiungono quelle politiche. La legge “omnibus” di Javier Milei, che intendeva ridurre la spesa pubblica con mezzi violenti, non è riuscita a passare in Parlamento, dove il partito del Presidente, La Libertad Avanza (LLA), ha appena il 15% dei seggi.

Nonostante un voto iniziale positivo sul testo nel suo complesso, i deputati hanno respinto diverse disposizioni chiave nella votazione articolo per articolo, in particolare la disposizione cruciale che conferisce al capo dello Stato pieni poteri in materia economica. Javier Milei aveva accettato un “compromesso” riducendo di un terzo le misure della legge omnibus, contando su questa disposizione per ripristinarle in seguito.

I deputati non si sono fatti ingannare. Il 6 febbraio il testo è stato quindi rinviato in commissione, rendendo ancora più improbabile la sua adozione. Da allora, Javier Milei non ha perso occasione per scagliarsi contro i governatori provinciali che, a suo avviso, sono responsabili del suo fallimento. Ha anche colto l’occasione per rilanciare i suoi slogan contro la “casta” che, rifiutando i testi delle riforme, starebbe difendendo i suoi “privilegi”.

Questa situazione, tuttavia, rende più difficile il raggiungimento di un compromesso e quindi incide sulla fiducia del mondo imprenditoriale nel successo della politica del governo, in un momento in cui la recessione appare più grave del previsto. Senza contare che il Paese è sempre più coinvolto in un grave conflitto sociale.

La principale organizzazione sindacale del Paese, la Confederación General del Trabajo (CGT), ha minacciato un altro sciopero generale dopo quello del 24 gennaio, citando una “immensa quantità di conflitti” in vari settori dell’economia, il che non sorprende vista la situazione. Ma il governo, che ha già adottato misure significative per reprimere i sindacati, non ha intenzione di ridurre il livello di conflitto. Il 19 febbraio Javier Milei ha annunciato la deregolamentazione dei servizi sociali per i lavoratori, attaccando una funzione importante della CGT.

Verso una nuova svalutazione?

Si tratta ora di capire se sarà necessaria una seconda svalutazione. Da diversi giorni il governo sta cercando di costruire una narrativa secondo la quale i mercati credono nel successo del governo. Il1° febbraio il Fondo Monetario Internazionale ha elogiato le politiche del governo argentino e, soprattutto, il dollaro “blu”, cioè il tasso di cambio non ufficiale del biglietto verde, è in calo rispetto al peso da diversi giorni: al mercato nero, il 19 febbraio valeva 1.095 pesos per dollaro, rispetto ai 1.350 pesos di gennaio.

Ma questo calo del dollaro non è necessariamente una garanzia di solidità e di ritorno alla fiducia. Per far fronte all’aumento dei prezzi, una parte della classe media è costretta a convertire i dollari accumulati per coprire le spese. Sarebbe quindi più per pagare le bollette che per fiducia nelle politiche del governo che gli argentini sarebbero costretti a cedere i loro dollari.

Fino a che punto si spingerà questo fenomeno? Il tasso di cambio ufficiale è ancora molto slegato da quello non ufficiale, il che mantiene la spada di Damocle della svalutazione sulle teste degli argentini. Secondo la logica del governo, questo divario è un segno di squilibrio e impedisce all’economia di aggiustarsi. Per questo si parla ancora di un’ulteriore svalutazione del 20% del peso in aprile.

Nel frattempo, sarà decisivo il comportamento dei principali esportatori di prodotti agricoli, in particolare di soia e mais. Sono i principali contributori di dollari all’economia argentina. Se preferiranno mantenere i loro profitti in dollari, un’ulteriore svalutazione sarà inevitabile. E con essa, ci sarà sicuramente un nuovo picco inflazionistico che aggraverà una recessione che già si preannuncia grave.

Ma anche al di là della questione del tasso di cambio, la domanda è se la recessione possa essere frenata. Con il crollo della domanda, l’inflazione potrebbe certamente rallentare, ma a costo di un calo molto forte dell’attività. La politica di Javier Milei mira ad aumentare questo calo della domanda attraverso massicci tagli alla spesa pubblica, che sono appena iniziati. Non si può quindi escludere il rischio di una spirale recessiva.

Nonostante la retorica trionfante del governo, la situazione in Argentina è più che preoccupante. Qualunque sia l’esito di questo aggiustamento, i lavoratori argentini non si troveranno in una posizione migliore di prima: il loro tenore di vita sarà significativamente più basso e la loro posizione nei confronti del capitale sarà disastrosa. La futura “crescita” del Paese si baserà proprio sui bassi salari e sulla privatizzazione dei servizi pubblici.

In queste condizioni, non c’è alcuna garanzia che il Paese sia in grado di migliorare la sua produttività e la sua base produttiva, anzi. Tanto più che la principale forza economica del Paese, l’agricoltura intensiva, finirà per essere colpita dalla crisi ecologica, di cui il governo si fa beffe ma che è già una realtà: l’Argentina e l’intero cono meridionale dell’America Latina hanno sperimentato un’ondata di caldo senza precedenti durante l’estate australe. Il libertarismo di Javier Milei sembra più che mai inadatto ad affrontare le sfide del momento.

Di L.M.

Appassionato sin da giovanissimo di geopolitica, è attivo nei movimenti studenteschi degli anni novanta. Militante del Prc, ha ricoperto cariche amministrative nel comune di Casteldelci e nella C.M. Alta Valmarecchia. Nel 2011 crea il blog Ancora fischia il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy