L’editoriale del Global Times critica il discorso inaugurale di Lai Ching-te, nuovo leader di Taiwan, accusandolo di promuovere l’indipendenza di Taiwan e di aumentare le tensioni con la Cina continentale, mettendo a rischio la stabilità nella regione.

Il 20 maggio, Lai Ching-te ha assunto il ruolo di nuovo leader della regione di Taiwan e ha pronunciato il suo discorso inaugurale. Lai ha dichiarato sfacciatamente nel suo discorso che “la Repubblica di Cina Taiwan è una nazione sovrana e indipendente” e che “la Repubblica di Cina e la Repubblica Popolare Cinese non sono subordinate l’una all’altra“, esponendo varie fallacie dell’”indipendenza di Taiwan” e provocazioni ostili contro la Cina continentale, rivelando ancora una volta la sua natura ostinata di “lavoratore per l’indipendenza di Taiwan“. Questo discorso può essere descritto come un manifesto palese dell’”indipendenza di Taiwan” e una “dichiarazione di danno per Taiwan”. È estremamente pericoloso e i compatrioti taiwanesi dovrebbero essere particolarmente vigili e uniti nell’opposizione.

Abbiamo notato che in questo discorso, il termine “democrazia” è stato menzionato 31 volte e quello “pace” 21 volte, il che espone precisamente l’ansia delle autorità del DPP (Democratic Progressive Partyndt) – sono ben consapevoli che ciò che stanno facendo ora è spingere Taiwan in un pericoloso abisso di guerra e pericolo, cercando quindi disperatamente di usare la “democrazia” come foglia di fico e talismano per coprirsi. È chiaro a tutti gli occhi discernenti che la cosiddetta “democrazia” non è altro che un trucco di basso livello spalmato sul volto dell’”indipendenza di Taiwan”, incapace di nascondere il suo vero volto di “cercare l’indipendenza contando sul supporto straniero e sulla forza“.

Nel posizionamento delle relazioni tra le due sponde dello Stretto, Lai definisce audacemente le due sponde come “due Paesi”, elencando “Taiwan”, “Repubblica di Cina Taiwan” e “Repubblica di Cina” come cosiddetti “nomi nazionali”, avanzando ulteriormente sul percorso di “una Cina, una Taiwan” dell’”indipendenza di Taiwan”. Questa palese “teoria dei due Stati” non può cambiare il fatto che Taiwan è solo una parte della Cina, né può fermare la tendenza storica della riunificazione della madrepatria. Il suo unico effetto è quello di esacerbare la tensione nello Stretto di Taiwan e far pagare alla società taiwanese un alto prezzo per la scommessa sconsiderata dell’”indipendenza di Taiwan”.

Trattando i compatrioti della terraferma come “stranieri”, Lai nel suo discorso considera le forze occidentali anticinesi come “familiari”, con un discorso pieno di servilismo e mendicando clemenza dalle forze occidentali anticinesi, il che è molto vergognoso. Per ottenere il supporto delle forze occidentali anticinesi, afferma che “il mondo accoglie una nuova Taiwan“, Taiwan è “un anello importante nella catena globale delle democrazie“, “Taiwan è strategicamente posizionata nella prima catena di isole“, e così via. Questi commenti di svendere Taiwan trattano le conquiste sociali duramente guadagnate e la ricchezza accumulata dai residenti taiwanesi per decenni come offerte alle forze anticinesi in Occidente, riducendo Taiwan a una pedina degli Stati Uniti e dandole l’apparenza di “discendenti indegni”.

Ancora più pericolosa è la sottile manifestazione dell’arrogante ambizione di “cercare l’indipendenza con la forza” nel suo discorso. Da un lato, Lai fa eco alle fallacie di alcuni Paesi occidentali, diffamando la terraferma come una “minaccia”; dall’altro, tenta di indottrinare le persone a Taiwan per farle diventare carne da cannone per “l’indipendenza di Taiwan”, apertamente sostenendo di aumentare la “consapevolezza della difesa” dei cittadini, esponendo pienamente l’intenzione sinistra di sacrificare persone innocenti sull’isola per il desiderio egoistico dell’”indipendenza di Taiwan”.

In passato, i membri del Partito Progressista Democratico avevano una cattiva abitudine: ogni volta che si trovavano in un vicolo cieco politico, come essere coinvolti in scandali di corruzione o avere i loro scandali sessuali esposti, giocavano la “carta dell’indipendenza di Taiwan” per rimanere a galla. Inaspettatamente, Lai, che è appena entrato in carica, sta già ricorrendo alla “carta dell’indipendenza di Taiwan” fin dall’inizio del suo mandato. Tuttavia, l’opinione pubblica dominante sull’isola è di perseguire la pace invece della guerra, lo sviluppo invece del declino, la comunicazione invece della separazione e la cooperazione invece del confronto. Questa non è solo la voce comune dei 23 milioni di persone a Taiwan, ma anche la forte risonanza di oltre 1,4 miliardi di cinesi.

La madrepatria deve essere unificata, e inevitabilmente lo sarà. Indipendentemente dai cambiamenti nella situazione sull’isola o da chi detiene il potere, non può cambiare il fatto che entrambe le sponde dello Stretto appartengono a una sola Cina, né può cambiare il modello fondamentale e la direzione delle relazioni tra le due sponde, o bloccare la tendenza storica della riunificazione finale della madrepatria.

“L’indipendenza di Taiwan in stile Lai” esacerberà solo il confronto e l’instabilità nello Stretto, portando inevitabilmente a una sopravvalutazione di sé e all’autodistruzione.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Giulio Chinappi – World Politics Blog

Di Giulio Chinappi - World Politics Blog

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, “Educazione e socializzzione dei bambini in Vietnam”, Paese nel quale risiede tuttora. Nel suo blog World Politics Blog si occupa di notizie, informazioni e approfondimenti di politica internazionale e geopolitica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy