20 anni dopo #Seattle, continua lo scontro tra globalizzazioni
La globalizzazione alternativa è tornata, ma questa volta proviene sia da sinistra che da destra.
di Quinn Slobodian
Il 30 Novembre 1999, i manifestanti interruppero la riunione ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio a Seattle. Gioiello della corona del globalismo neoliberista, l’OMC avrebbe dovuto creare una legge per l’economia mondiale, con l’obiettivo di garantire in modo permanente il libero scambio per tutti. Gli attivisti di Seattle, molti dei quali di sinistra, si opposero all’organizzazione che intendeva mettere i diritti delle grandi aziende al di sopra del controllo democratico.
Ci sono voluti 20 anni, ma ora l’OMC sembra essere sul letto di morte. Salvo eventuali sorprese dell’ultimo minuto, il mese prossimo cesserà di funzionare mentre l’amministrazione Trump continua a bloccare la nomina di nuovi giudici presso l’organo di appello.
Significa “i manifestanti di Seattle potrebbero finalmente vincere, grazie a Trump”, come ha osservato l’editorialista di Bloomberg News Noah Smith?
Non è così. In effetti, la suggestione stessa mostra quanto male fraintendiamo sia il presente che il passato. Sentiamo di volta in volta che siamo nell’era della società aperta contro la società chiusa, del cosmopolitismo contro l’isolamento. I nemici dei nemici devono essere amici. Pertanto, essere contro l’OMC deve significare essere allineato a Trump. La scelta è tra il mondo o la nazione: puoi sceglierne solo uno.
Ma questa storia è sbagliata e persino ridicola. Al di là di una piccola frangia, nessuna formazione politica seria oggi richiede autarchia, fiducia in se stessi o un significativo ritiro dall’economia globale. Ciò che quasi tutti vogliono è una revisione dello status quo dei “Lunghi anni ’90” che è durato dall’introduzione dell’OMC, del NAFTA e del trattato di Maastricht dell’UE attraverso le rotture di Trump, la Brexit e la crisi dell’eurozona del 2010.
Non stiamo assistendo a una battaglia tra globalisti e nazionalisti ma – come nel 1999 – a uno scontro tra diversi concetti di globalizzazione. Per usare il termine degli anni ’90, l’alter-globalizzazione è tornata. Ma questa volta, proviene sia dalla sinistra che dalla destra.
Prendete le ben documentate proteste verso l’OMC del 1999. Cosa vedete nei filmati d’archivio? Non richieste di muri o diffamazione della concorrenza straniera nello stile di Trump, ma piuttosto una celebrazione della diversità e della natura internazionale della lotta politica. Uno dei documentari più noti sulla protesta inizia con una donna sud-asiatica dalla pelle scura in sari e bindi, Vandana Shiva dell’International Coalition on Globalization, che afferma che “il rifiuto di plasmare la tua economia è la fine della democrazia”. Pochi minuti dopo vediamo un uomo parlare davanti a una folla, dicendo loro di “assicurarsi che i governi dei leader di tutto il mondo non dimenticheranno mai questo giorno, il 20 novembre 1999”. Questo uomo di origine africana è Leroy Trotman, dell’Unione dei lavoratori delle Barbados. “Questa dimostrazione non è una dimostrazione degli Stati Uniti”, continua, “una dimostrazione della classe lavoratrice di tutto il mondo, dei paesi ricchi, dei paesi poveri, bianchi, neri, di tuttti i paesi”.
“Molte persone della classe operaia in questo paese non fanno il collegamento”, dice più tardi un organizzatore latino americano, “che sono direttamente collegati con le persone a Città del Messico e ciò che accade a quelle persone accade loro, forse non immediatamente, ma, accidenti, accadrà”. Un altro organizzatore con la pelle scura in una giacca di pelle con il nome di battaglia “War Cry”, dice: “Le nostre differenze sono i nostri punti di forza. Non penso che nessuno voglia vivere in una cultura omogenea. “
Interconnessione, globalità, diversità: ecco tutte le parole d’ordine degli anni ’90, proprio quelle mercificate e confezionate per vendere di tutto, dai calzini alla riforma del welfare. Ed è vero che sia l’alter globalizzazione di sinistra che quello che oggi è condannato da alcuni come “neoliberalismo progressista” condividono, almeno in superficie, questa lingua franca, resa popolare da Benetton, Coca-Cola e Millennium Dome di Londra. Tuttavia, i loro messaggi non potrebbero essere più diversi.
Gli attivisti di Seattle accettavano la globalizzazione come un dato di fatto, mentre chiedevano quali istituzioni l’avrebbero fatta funzionare per la giustizia sociale e non per la perdita di potere democratico e la disuguaglianza. La ricerca era verso istituzioni che, nel linguaggio del tempo, mettessero le persone prima del profitto.
La formula Zvezvapiù spesso usata per i manifestanti a Seattle è l’alleanza tra “Teamsters e tartarughe”, che fa riferimento al fronte comune dei gruppi organizzati di lavoro e ambientalisti. L’introduzione di standard di lavoro e standard ambientali negli accordi commerciali erano due richieste fondamentali fatte dalle persone nelle strade. Entrambe queste richieste erano e vengono regolarmente respinte dalle sentenze dell’OMC come ingiuste barriere agli scambi.
Questo significa che la stessa governance economica globale è impossibile? Come potrebbero essere perseguiti tali obiettivi se non attraverso forme alternative di organizzazione internazionale? I manifestanti di Seattle non erano ciechi verso queste sfide. Cercarono alleanze con diplomatici e attivisti indigeni in tutto il Sud del mondo per creare nuove istituzioni. L’obiettivo non era abbandonare la globalizzazione ma rimodellarla.
Venti anni dopo, i manifestanti di Seattle sembrano più giusti che sbagliati. L’OMC non ha mai risolto il suo problema di democrazia. La disuguaglianza prodotta ignorando le esigenze del lavoro ha alimentato l’ascesa di movimenti sociali dirompenti e partiti politici ribelli. Le questioni ecologiche sono al centro di ogni agenda seria. Un leit motiv meno ovvio è la tassazione. Attac, un’organizzazione fondata in Francia sulla scia delle proteste del 1995, originariamente stava per “Azione per una tassa Tobin per aiutare il cittadino”, e faceva agitazione per una piccola tassa (come proposta dall’economista James Tobin) sulle transazioni finanziarie che sono aumentate dopo la metà degli anni ’90. Queste richieste risuonano oggi nel lavoro di economisti progressisti come Thomas Piketty, Emmanuel Saez e Gabriel Zucman, così come nei manifesti del partito laburista di Jeremy Corbyn e nei discorsi che lasciano senzs parole dei candidati democratiche Elizabeth Warren e Bernie Sanders. Da questo punto di vista, i manifestanti non hanno perso. Hanno prefigurato richieste politiche che sono diventate sempre più mainstream.
Gli alter globalizzatori di sinistra hanno cercato – e molti ancora cercano – di trasformare la governance economica globale.
Gli alter globalizzatori di sinistra hanno cercato – e molti ancora cercano – di trasformare la governance economica globale, riorientandola verso obiettivi che potrebbero ottenere una maggiore legittimità da parte di popolazioni che si sentono escluse dai vantaggi dell’esplosione dell’attività finanziaria transfrontaliera e degli scambi dalla fine degli anni ’90 in poi. Questa è tutt’ altra cosa rispetto all’immagine di destra della globalizzazione, che include la distruzione degli accordi ambientali globali, la riduzione delle imposte sulle società al minimo indispensabile e l’uso delle tariffe per dominare i rivali geopolitici. L’assurdità dell’affermazione che Trump sta realizzando le richieste dei manifestanti, quindi, dovrebbe essere più che chiara.
La versione della globalizzazione alternativa di Trump può essere compresa attraverso le azioni di uno dei membri del suo gabinetto, il segretario al commercio Wilbur Ross, alcuni anni prima di Seattle – che, lungi dall’essere l’unica protesta nel suo genere, arrivò dopo l’insurrezione zapatista in Chiapas, in Messico, del gennaio 1994; il grande sciopero dei dipendenti pubblici in Francia nel dicembre 1995; e i più grandi scioperi organizzati nella storia nel gennaio 1997 in Corea del Sud. Fu lì che il fondo di investimento di Ross – un cosiddetto “fondo avvoltoio” progettato per acquistare e vendere asset in difficoltà e falliti – entrò nel mercato dopo la crisi finanziaria asiatica, acquistando una partecipazione di controllo nel più grande esportatore di ricambi auto della Corea e forzando attraverso una serie di tagli su posti di lavoro e diritti.
I lavoratori risposero con scioperi, che di solito portavano a un accordo con la direzione. Solo questa volta, Ross chiese allo stato di agire, e questo acconsentì, inviando 8000 agenti di polizia con bulldozer e gas lacrimogeni per interrompere lo sciopero della multicity. Un quarto dei lavoratori fu licenziato e 25 leader sindacali finirono in prigione, la prima volta che il nuovo governo usò la forza contro gli scioperanti. “Ho semplicemente reso ovvio alla società che, se i disordini continuassero, renderebbe [la società] finanziariamente non vitale”, disse Ross all’epoca. In una svolta perversa ma sintomatica, un importante contributo al fondo di Ross – e quindi comproprietario del produttore di ricambi auto – fu la pensione dei dipendenti pubblici della California, CalPERS, il che significa che i lavoratori sindacalizzati statunitensi stavano facendo profitti dalla repressione di uno sciopero dall’altra parte del mondo.
Agire senza restrizioni contro coloro che ostacolano la linea di fondo esemplifica l’alter-globalizzazione di destra. Come gli alter globalizzatori di sinistra, quelli di destra come Trump, Boris Johnson e partiti dell’Europa centrale come la tedesca Alternative fur Deutschland, il Partito popolare svizzero e il Partito per la libertà austriaco ritengono che l’attuale sistema sia ingiusto. Ma le loro richieste, catturate nei programmi dei partiti e nei progetti di trattati commerciali post Brexit, non puntano a riprogettare la governance multilaterale verso la ridistribuzione attraverso la tassazione, elevare gli standard di lavoro o perseguire un’economia post-carbonio. Non vogliono invertire gli anni ’90 tanto quanto accelerarli drammaticamente, con meno protezioni ambientali e una corsa più rapida verso il basso: le intenzioni del governo britannico di sventrare il Servizio Sanitario Nazionale in un accordo commerciale con gli Stati Uniti dopo la Brexit è solo l’ultimo esempio della continuità di questa ideologia.
Le continuità tra il globalismo neoliberista e i cosiddetti populisti sono facili da trovare. L’aspirante Svengali Steve Bannon cita l’icona neoliberista Friedrich Hayek nei suoi viaggi in Europa, cercando (finora senza successo) di lanciare la sua Internazionale di destra. Il Gruppo Bruges, fondato dai pensatori del Partito conservatore dopo che Margaret Thatcher espresse la sua preoccupazione per l’Unione Europea nel 1988, vanta sul suo sito Web di aver “guidato la battaglia intellettuale per ottenere un voto per lasciare l’Unione Europea”. Piuttosto che una svolta verso l’interno, un recente post sul sito del Gruppo Bruges inizia che “siamo tutti globali adesso”. Il binario che propongono dà a un vecchio trope di destra una nuova svolta: “realisti globali contro cosmopoliti senza radici”.
Venti anni dopo Seattle, Trump non sta eutanizzando l’OMC per realizzare le richieste dei manifestanti che riempirono le strade di quella città. Lo sta uccidendo per mettere al suo posto un’architettura ancora più asimmetrica di governance commerciale: quella che contiene la Cina e riporta gli Stati Uniti nella posizione di controllo globale da cui si sentono ingiustamente estromessi. Sotto Boris Johnson, una Gran Bretagna post Brexit sarà un partner junior in questo Riavviato Ordine Mondiale. La visione di Seattle è spinta sempre più lontano dalla portata.
Osservando l’attuale conflitto geopolitico ed economico al di là dei luoghi comuni già stantii di aperto e chiuso, vediamo che un “ritorno” alla nazione non è solo una falsa opzione, non è nemmeno una cosa che qualcuno sta seriamente chiedendo. Come nel 1999, la domanda non è “sì” o “no” al mondo, ma una seria resa dei conti con il tipo di globalizzazione che vogliamo.
Pagina FB Maurizio Acerbo
https://www.thenation.com/article/seattle-trade-globalization/