di Gilberto Trombetta
Il Financial Times di oggi divulga un nuovo esaltante dato che emerge dal modello sanitario Usa.
Il numero di donne morte per parto è in crescita, ha superato il dato russo (in crollo) ed è 10 volte quello italiano (grafico 1*).

Sono gli effetti del meno Stato e più mercato, cioè gli effetti del modello liberale.
Ma d’altronde non è una novità.
Lo avevamo visto dopo il ricorso al MES da parte della Grecia (dai su, chiamatelo ancora fondo salva-Stati).
Dopo la cura da cavallo importa dalla troika la mortalità infantile in Grecia è aumentata clamorosamente (grafico 2).

Nei primi due anni dopo la crisi, tra il 2008 e il 2010, la mortalità infantile nei primi mesi di vita dei bambini è aumentata del 43%, a causa dei brutali tagli alla spesa pubblica e al dimezzamento del bilancio della Sanità, imposti dall’Unione europea, dalla Banca centrale europea, dal Fondo monetario internazionale.
Il numero dei bimbi nati morti è aumentato del 20% (grafico 3*).

Il numero dei bambini nati sottopeso è cresciuto del 19%, (tavola 1).

Non solo.
In Grecia nel 2012 ci sono stati 116.670 decessi, il numero più alto dal 1949. L’aumento del numero di decessi del 2008-12 è attribuito all’aumento del numero di decessi negli individui più anziani, con il 12,5% e un aumento del 24,3% nelle persone di età compresa tra 80 e 84 anni e oltre 85 anni, rispettivamente (grafico 4*).

Una cifra spaventosa, una vera e propria strage degli innocenti. Che si è abbattuta con una violenza inaudita sulle fasce più deboli: bambini a anziani.
Tutto questo non dovrebbe stupire. E sarebbe anche l’ora di iniziare a chiamare col proprio nome i morti dovuti alle disumane politiche di austerità: omicidio economico.
Ci aveva d’altronde pensato uno studio del 2017 a chiamare le cose col loro nome.
In questo studio si dimostra come il crollo della spesa pubblica, passata da un incremento annuo del 2,20% nel periodo precedente il 2010, a tagli medi dell’1,57% nel quadriennio 2010-2014 hanno portato a un incremento dei decessi nell’ordine delle 45.000 persone (grafico 6).

Un aumento, nel periodo considerato, di quasi l’1% l’anno.
Facciamolo. Un altro piccolo passo verso il riconoscimento della dura realtà che ci hanno imposto.
Se quelli dovuti ai tagli ingiustificati sono omicidi economici, i politici che queste scelte le hanno imposte sono assassini.
[Fonti
* FT di oggi https://m.hotnews.ro/stire/23527024
Greece: Infant mortality rate from 2007 to 2017 https://www.statista.com/…/8069…/infant-mortality-in-greece/
* Greece’s birth rates and the economic crisis
https://www.thelancet.com/…/PIIS0140-6736(14)60252…/fulltext
Increase in stillbirths in Greece is linked to the economic crisis
https://www.thelancet.com/action/showPdf…
* Mortality and the economic crisis in Greece
https://www.thelancet.com/…/PIIS0140-6736%2814%296…/fulltext
Effects of health and social care spending constraints on mortality in England: a time trend analysis
https://bmjopen.bmj.com/content/7/11/e017722]